masagat Inserito: 11 novembre 2004 Segnala Inserito: 11 novembre 2004 In un impianto che dall'analisi dei rischi risulta essere in cat.1 è installato un quadro elettrico con il seguente circuito di emergenza: serie di due funghi di emergenza che lavorano su un relè che a sua volta taglia gli ausiliari dei teleruttori comando motori; è ancora da considerarsi a norma? Se dall'analisi dei rischi non emergono controindicazioni è obbligatorio montare un contattore generale che seziona la potenza ai motori?Grazie a tutti Ciao, Enrico
esie Inserita: 11 novembre 2004 Segnala Inserita: 11 novembre 2004 Se il rele' ha i contatti ad apertura forzata va bene cosi' com'e'
Roberto Gioachin Inserita: 18 dicembre 2004 Segnala Inserita: 18 dicembre 2004 Se dall'analisi dei rischi non emergono controindicazioni è obbligatorio montare un contattore generale che seziona la potenza ai motori?Si è obbligatorio.Inoltre non è possibile eseguire il collegamento da te descritto, in questo modo aumenta il rischio che un guasto possa mettere fuori uso i "Funghi".I tuoi funghi devono tagliare direttamente il collegamento della bobina del telerutore che alimenta tutte le parti che sono considerate pericolose, in mezzo non deve esserci nulla, a meno che tu non usi un relè di sicurezza, nato specificatamente per queso scopo.Roberto
sala Inserita: 21 dicembre 2004 Segnala Inserita: 21 dicembre 2004 Oltre agli aspetti legati al contattore, è importante sottolineare che il fungo d'emergenza deve essere conforme alla norma EN418 (Aspetti funzionali e principi di progettazione dei dispositivi per arresto d'emergenza.Molto spesso si adottano funghi d'emergenza non rispondenti alle EN418.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora