Vai al contenuto
PLC Forum


Progetto per quadro elettrico 6 KWh: pareri?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

vi sottopongo il progetto del quadro elettrico allegato per vostre osservazioni.

 

Si tratta di un rifacimento di una casa indipendente su 2 piani con 2 appartamenti collegati rispettivamente di 120 e 60 mq.
C'è anche un garage di circa 50 mq e una soffitta di 40 mq semi abitabile.

 

La fornitura di energia rientra all'interno dei 6 KWh monofase, ma non è ancora stato scelta la potenza da installare, anche se ciò non occorre più ai fini della normativa che richiede una predisposizione minima di 6 KWh fin dall'origine.

 

C'è un solo condizionatore, non ci sono pannelli fotovoltaici né wallbox elettriche in garage.

 

Il contatore è appena fuori casa, nella parete esterna, a pochi metri (diciamo 5-10) dal nuovo quadro elettrico.

Il progetto sembra ricalcare abbastanza fedelmente quanto richiesto dalla normativa oggi vigente, ma potrebbe comunque essere sfuggito qualcosa.

 

Dal disegno si evince la presenza di condizionatore, piastra a induzione, lavatrice e lavastoviglie.

Non c'è predisposizione per asciugatrice, non richiesta. Forse varrebbe la pena di prevederla?

Non vedo neanche l'impianto citofonico.

Mancano gli scaricatori SPD in quanto i cavi dell'impianto di terra viaggiano insieme a quelli di fase e neutro, cosa che andrebbe sanata revisionando l'intera messa a terra a partire dai picchetti, per poi separare fisicamente il cavo PE dagli altri in modo da rispettare le prescrizioni per l'installazione degli SPD.

 

Per ora non mi vengono in mente altre osservazioni.

 

 

 

Che cosa ne pensate?Quadroelettrico6KWh.thumb.jpg.695001ea2f2fe6c3453361657a350f40.jpg


Inserita:

Ciao @emazz

Più che un progetto.....è un elenco ben fatto .

 

Io se posso , faccio solo qualche considerazione,  dettata dall 'esperienza,  ma premetto che non uso ABB , quindi a memoria non posso confermare i codici degli interruttori. 

 

Sicuramente non si è fatta economia , ma così tanti interruttori comportano un ottimo cablaggio,  che andrà studiato con adeguati pettini , con passo diverso.  Ti accennavo che non conosco abb , in genere uso i pettini legrand,  esistono con un passo così variabile? 

 

Inoltre,  il quadro dovrà essere sicuramente generoso di dimensioni  , sia per l installazione,  sia per il totale teorico della potenza dissipata , altro che tre file da 12.....io prevedere almeno almeno 54

 

È da tenere anche in considerazione la quantità di cavi in partenza,  che imporrà sotto il quadro , un bel po di scatole di derivazione. 

 

Ripeto , un conto è la 64 , ma nel caso la superficie dell alloggio lo permetta , io intallerei un sottoquadro in cucina . Da tenere anche in considerazione se viene installato un alimentatore  video citofonico  . 

 

Bisognerebbe comunque  definire il livello....attualmente dicevi non si parla di fotovoltaico,  ma con una superficie del genere...non possiamo classificarlo come monolocale con 2 prese

 

Quindi , io non vedrei il quadro così a sé stante , vedrei anche l impianto 

 

A distanza...alcune considerazioni appunto

 

 

Inserita:

Hai ragione, ho dimenticato il livello: 1.

Quadro da 52-4 moduli non ricordo.

Connessioni dal generale ai differenziali e DMT tramite morsettiera bipolare.

I perrini sono previsti per i collegamenti solo tra i diff. e i MT. 

Si trovano degli ottimi (63 A) anche su AliExpress.

Inserita:

se è 18x3  sarebbe ok.. ma devi pensare bene a eventuali ampliamenti.. meglio una fila in più.

 

io penserei comunque agli spd, al limite ad un 1+2 al contatore e tipo tre nelle terminazioni dei carichi più costosi/delicati

 

ps: non conosco i codici, il primo C40 è da 6000A?

Microchip1967
Inserita:

Occhio che potrebbe essere che sia obbligatoria la produzione di energia rinnovabile

E non hai indicato come avviene il riscaldamento (tieni conto che si andrà in futuro su sole pompe di calore)

Concordo con Reka per un quadro separato in cucina

Personalmente un selettivo da 300mA in partenza lo metterei come "generale" per gestire eventuali scaricatori, anche se come è messo adesso dovresti avere un massimo di 300mA di dispersione ammessa (somma di tutte le Idn dei differenziali)

Inserita:
50 minuti fa, reka ha scritto:

ps: non conosco i codici, il primo C40 è da 6000A?

 

Sì.

Inserita:
22 minuti fa, Microchip1967 ha scritto:

 

E non hai indicato come avviene il riscaldamento (tieni conto che si andrà in futuro su sole pompe di calore)

 

Riscaldamento a metano.
Previsto apposito MT 10A per caldaia, ma potrebbe bastare un 6A.

Carlo Albinoni
Inserita:

6 KWh?

😥

Inserita:
8 ore fa, Carlo Albinoni ha scritto:

6 KWh?

😥

Sì, come da normativa.

La potenza effettiva sarà 3 o 4,5 in un primo momento.

Carlo Albinoni
Inserita:

ma non possiamo confondere potenza con energia, e come confondere la distanza con la velocità

Inserita:

si parla di potenza quindi chilowatt kW   

 

i kWh sono l'energia che conteggia il contatore e ti fanno pagare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...