AngelinoS Inserito: 4 gennaio 2024 Segnala Inserito: 4 gennaio 2024 (modificato) Buongiorno, avrei necessità di sostituire un congelatore a pozzo con uno verticale, utilizzo casalingo, mantenendo la stessa capacità di circa 250 litri. Ho letto che non dovrebbe cambiare molto tra congelatori di marche diverse, essendo una tecnologia semplice e senza complesse funzioni. Pero magari ci sono dei modelli o marche consigliabili, o qualche congelatore da evitare per problemi conosciuti. Ho visto sui vari store congelatori bosch, beko, indesit, whirpool, ignis, haier, liebherr, electrolux… Per alcune marche, ad esempio beko, ci sono congelatori praticamente identici nelle funzioni e nelle misure, ma con classe energetica diversa, ad esempio D ed E. Ha senso spendere 50 o 100eur di più per avere classe D invece che E? La vostra competenza potrà sicuramente aiutarmi. grazie Modificato: 4 gennaio 2024 da AngelinoS
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2024 Segnala Inserita: 5 gennaio 2024 20 ore fa, AngelinoS ha scritto: indesit, whirpool, ignis Stessa base con entichette diverse. Il calcolo per i consumi va fatto col costo a kWh, ma io credo che il gioco non vale la candela, pur non essendo esperto nel settore.
AngelinoS Inserita: 6 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2024 Il 5/1/2024 alle 12:43 , Ciccio 27 ha scritto: Stessa base con entichette diverse. Il calcolo per i consumi va fatto col costo a kWh, ma io credo che il gioco non vale la candela, pur non essendo esperto nel settoreG Grazie. Vediamo se arrivano altri suggerimenti.
AngelinoS Inserita: 16 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 Nessuno che ha da consigliare qualcosa?
Stefano Dalmo Inserita: 15 febbraio 2024 Segnala Inserita: 15 febbraio 2024 Non c’è niente da consigliare , è un terno al lotto . compra quello che vuoi vedendo dal vivo come si presenta strutturalmente . per il resto sono tutti uguali . modelli già conosciuti non li trovi in commercio , è un continuo susseguirsi di modelli nuovi . compra un marchio conosciuto e con un centro assistenza nelle tue vicinanze . cosi se ne avessi bisogno lo tieni vicino
AngelinoS Inserita: 14 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2024 Il 15/2/2024 alle 11:43 , Stefano Dalmo ha scritto: Non c’è niente da consigliare , è un terno al lotto . compra quello che vuoi vedendo dal vivo come si presenta strutturalmente . per il resto sono tutti uguali . modelli già conosciuti non li trovi in commercio , è un continuo susseguirsi di modelli nuovi . compra un marchio conosciuto e con un centro assistenza nelle tue vicinanze . cosi se ne avessi bisogno lo tieni vicino Grazie Stefano. Pensavo che come per le lavatrici o lavastoviglie ci fossero modelli (o meglio delle linee prodotto ) venuti meglio e altri meno qualitativi o più facili a rompersi. Attualmente ne ho uno a pozzo della Phonola, pensa tu, avrà più di 30 anni e. Mai avuto problemi. Funziona perfettamente. Devo sostituirlo con uno verticale solo perché mia madre inizia a fare fatica a tirare su la roba congelata. Grazie
Alessio Menditto Inserita: 14 marzo 2024 Segnala Inserita: 14 marzo 2024 3 ore fa, AngelinoS ha scritto: o più facili a rompersi. È un calcolo probabilistico che devi fare, in un frigo semplice senza no frost si può rompere: 1) termostato 2) compressore (rarissimo caso) 3) relé 4) clixon in un frigo no frost tecnologia inverter si può rompere 1) centralina elettronica piena di componenti che ognuno si può rompere 2) compressore, ma non più come prima che era un guasto rarissimo, ma qui collegato direttamente al gruppo di alimentazione, composto da tanti pezzi elettronici che si possono rompere 3) ventole di movimentazione aria 4) damper per regolare i flussi di aria 5) sonde (2 o più) di temperatura e sbrinamento 6) resistenze di sbrinamento Quindi statisticamente, e vale in generale, comprare un frigo sofisticato è come tentare la roulette russa come de Niro e Christopher Walken nel film Il Cacciatore. Certo il rischio è ripagato (?) da comodità in più, nel tuo caso del congelatore dall evitare lo sbrinamento periodico, ma rischiare tanto per evitare ogni tanto di perdere un po’ per sbrinare non so se ne valga la pena.
AngelinoS Inserita: 14 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2024 5 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: È un calcolo probabilistico che devi fare, in un frigo semplice senza no frost si può rompere: 1) termostato 2) compressore (rarissimo caso) 3) relé 4) clixon in un frigo no frost tecnologia inverter si può rompere 1) centralina elettronica piena di componenti che ognuno si può rompere 2) compressore, ma non più come prima che era un guasto rarissimo, ma qui collegato direttamente al gruppo di alimentazione, composto da tanti pezzi elettronici che si possono rompere 3) ventole di movimentazione aria 4) damper per regolare i flussi di aria 5) sonde (2 o più) di temperatura e sbrinamento 6) resistenze di sbrinamento Quindi statisticamente, e vale in generale, comprare un frigo sofisticato è come tentare la roulette russa come de Niro e Christopher Walken nel film Il Cacciatore. Certo il rischio è ripagato (?) da comodità in più, nel tuo caso del congelatore dall evitare lo sbrinamento periodico, ma rischiare tanto per evitare ogni tanto di perdere un po’ per sbrinare non so se ne valga la pena. Quindi diciamo che mi consigli di prendere un congelatore senza no frost. Ma ne producono oggi? Mi é chiara comunque la delicatezza dellle cose più sofisticate. grazie
Alessio Menditto Inserita: 14 marzo 2024 Segnala Inserita: 14 marzo 2024 Ah il mio consiglio è sì, figurati che io ho venduto la mia auto euro 6 per comprare un camper euro 1 per non avere elettronica, poi ovviamente ci sono i contro, nel tuo caso il ghiaccio da sbrinare periodicamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora