Mangu Inserito: 22 dicembre 2004 Segnala Inserito: 22 dicembre 2004 Salve a tutti, volevo sapere se è disponibile in internet una tabella che mi spiega quale lettera usare per determinati oggetti elettrci, soprattutto volevo sapere che lettera devo usare per l'ultrasuono.Sn in possesso della tabella D1 della norma CEI 44-6 ma non aggiornata e l'ultrasuono non è presente.Arirvederci a tutti e un grazie speciale per chi mi risponde.
MASSIMOPC Inserita: 26 dicembre 2004 Segnala Inserita: 26 dicembre 2004 In effetti la tabella con le lettere di riferimento per la designazione deicomponenti è molto scarna e di esempi non ve ne sono molti, a miogiudizio un'apparecchiatura come la tua la designerei con la lettera Aoppure B con cui si designano una vasta gamma di apparecchiatureche vanno dalle fotocellule ai microfoni
Claudio Monti Inserita: 27 dicembre 2004 Segnala Inserita: 27 dicembre 2004 Da CEI 3-34... (estratto) -A complessi, unita' -B trasduttori di una grandezza non elettrica in una elettrica o viceversa -C condensatori -D operazioni binarie, dispositivi di temporizzazione, dispositivi di memorizzazione -E materiali diversi -F dispositivi di protezione -G generatori, alimentatori -H dispositivi di segnalazione -K bobine per rele' e contattori -K blocchi di potenza per contattori -L induttanze -M motori -N circuiti integrati analogici -P strumenti di misura, dispositivi di prova -Q apparecchi di manovra per circuiti di potenza -R resistori -S apparecchi di comando e di controllo -T trasformatori -U modulatori convertitori -V tubi elettronici semiconduttori -W vie di trasmissione guide d'onda, antenne -X morsetti, prese, spine -Y apparecchi meccanici azionati meccanicamente -Z trasformatori adattatori di impedenza, equalizzatori, limitatori di banda Sottogruppi: -AD Amplificatori a transistor -AJ Amplificatori a circuiti integrati -AM Amplificatori magnetici -AP Circuiti stampati (Schede) -AR Racks -AS Avviatori motori -BB Apparecchi telefonici -BC Interruttori crepuscolari -BF Cellule fotoelettriche -BI Misuratori d'induttanza -BL Trasduttori di livello -BM Microfoni -BP Trasduttori di pressione -BQ Trasduttori di posizione -BR Trasduttori di rotazione (Tachimetriche) -BS Altoparlanti -BT Trasduttori di temperatura -BU Sensori di ultrasuoni -BV Trasduttori di velocita' -BW Trasduttori di potenza indiretta -BY Trasduttori per cosfimetri -EC Condizionatori -EE Elettrodomestici in generale -EH Dispositivi di riscaldamento (Scaldiglie) -EL Lampade di illuminazione (apparecchi di illuminazione) -EV Ventilatori -FA Protezioni magnetiche -FF Rele' di frequenza -FR Protezioni termiche -FS Protezioni sovratensioni -FU Fusibili -FV Rele' tensione -GB Batteria di accumulatori -GC Commutatrici -GD Generatori corrente continua -GF Convertitori di frequenza -GS Generatori corrente alternata -HA Segnalazioni acustiche -HC Led -HL Segnalazioni luminose -HS Sistemi di allarme -KA Rele' ausiliari -KD Rele' differenziali -KF Rele' d'intensita' -KL Rele' bistabili - monostabili -KM Contattori, rele' -KP Rele' polarizzati -KR Rele' reed -KS Rele' - rele' passo passo -KT Rele' temporizzatori -KV Rele' statici -MD Motori in corrente continua -MS Motori in corrente alternata -PA Amperometri -PC Contaimpulsi -PF Frequenzimetri -PG Termometri -PJ Contatori di energia (Wattmetri) -PM Strumento multifunzione -PN Tachimetri -PO Cosfimetri - frequenzimetri -PS Resistori -PT Contaore, orologi -PV Voltmetri -PY Cosfimetro -QD Int. differenziali - blocchi differenziali -QF Interruttori automatici -QG Rele' preferenziali -QM Interruttori di potenza (protezione motore) -QO Interruttori orari -QR Interruttori crepuscolari -QS Sezionatori -QU Sezionatori con fusibili -RD Dimmer -RM Resistori di avviamento -RP Potenziometri -RR Resistori -RS Shunt (derivatori) -RV Reostati -SA Selettori -SB Pulsanti -SC Commutatori -SE Finecorsa statici -SF Finecorsa -SH Pulsanti luminosi -SL Livellostati -SP Predispositori -SQ Finecorsa di prossimita' -SR Finecorsa rotativi -SS Interruttori e deviatori per uso civile -SV Commutatori voltmetrici -TA Trasformatori amperometrici -TC Trasformatori circuiti di comando -TM Trasformatori di potenza -TR Trasformatori - trasformatori di sicurezza -TS Stabilizzatori magnetici -TV Trasformatori voltmetrici -UA Convertitori di Ccrrente -UD Convertitori digitali/analogici -UF Convertitori di frequenza -UJ Convertitori di potenza -UN Convetitori analogici/digitali -UV Convertitori di tensione -VC Raddrizzatori circuiti di comando -VD Diodi -VN Transistori -VT Tiristori -VZ Zener -WA Antenne -WB Sbarre distributrici -WC Cavi -XC Connettori -XJ Spinotti di prova -XP Spine -XS Prese -XT Morsetti -YA Apparecchi elettromagnetici -YB Freni elettromagnetici -YC Frizioni elettromagnetiche -YV Elettrovalvole
Mangu Inserita: 28 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2004 Ringrazio le persone che hanno voluto rispondere al mio quisito e con l'occasione vi faccio i miei migliori auguri di buone feste.
netwalker Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 Qualcuno mi sa dire come siglare una pulsantiera tipo scatola a più fori con vari pulsanti comunque identificati all'interno. Dovendola riportare sullo schema dovrei "battezzarla". Ciau
osber57 Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 io chiamo la pulsantiera con la lettera P (P1, P2, P...).
osber57 Inserita: 19 dicembre 2009 Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 in realtà in base a quello visto in schemi fatti da imprese del settore che ho preso per buono, dato che almeno una di queste ditte si dedica all' automazione d'anni. Se sai che è sbagliato ti chiedo di chiarire la sigla corretta e magari anche la fonte. Mille grazie.
netwalker Inserita: 20 dicembre 2009 Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 non ho detto che è sbagliato ma non saprei neanche se esiste una identificazione di riferimento. Il "P" in genere viene usato per la strumentazione quindi attribuirlo a dei pulsanti è del tutto arbitrario, se poi questo sia ammesso non lo so, per questo ho chiesto lumi Ciau
jac Inserita: 9 gennaio 2010 Segnala Inserita: 9 gennaio 2010 le chiami AS1,AS2,AS3, ecc.usa la tabella che ti ha postato Claudio MontiCiao
Werner Inserita: 9 gennaio 2010 Segnala Inserita: 9 gennaio 2010 Io uso l'identificativo topografico della scatola.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora