Vai al contenuto
PLC Forum


Frigorifero Liebherr non fredda bene


Messaggi consigliati

claudione1969
Inserito:

Buon giorno a tutti

mi chiamo Claudio e volevo gentilmente postare un problema che ho sul mio frigo nofrost . La parte congelatore funziona mentre la parte frigo non va bene, nel senso che a volte non fredda , poi riparte e fredda , come se ci fosse qualcosa di starato. Premetto che la parte congelatore è nofrost e, all’ interno di essa c’è un sondino di temperatura che dovrebbe rilevare la temperatura e inviare un segnale a una valvola o a qualcosa che faccia circolare il freddo nel vano frigo.Potrebbe essere quello il problema?allego foto. Grazie mille in anticipo per l aiuto. Ah dimenticavo l assistenza mi ha consigliato di spegnere il frigo per almeno 3 gg e sbrinarlo.

IMG_0112.jpeg

IMG_0125.jpeg


Inserita:

Hai seguito il consiglio del CAT? Fa ancora il difetto?

Inserita: (modificato)

Ottimo che hai messo la foto con il modello 👍

 

Il freddo dalla zona freezer viene spinto nella zona frigor, quando lo richiede il sensore posto del vano frigor (non quello che hai messo in foto) .

 

Controlla sensore, ventole e se ci sono ostruzioni causate dal ghiaccio e fai sapere.

 

Perché essendo costruito nel 2012 andrebbe controllata l’elettronica, solo dopo aver eseguito ricerca guasto su quanto indicato sopra!

Modificato: da michpao
  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve allora ho smontato la sonda frigo ( come mi hai consigliato) ho misurato con il tester e ha un valore di 6,62 Kohm . Ho misurato anche quella del freezer e misura più o meno uguale ( 6.75 K ohm). Il frigo è ancora staccato e domani lo riattacco. C era poco ghiaccio quindi non credo che sia quello il problema. Se i valori delle sonde sono giusti cosa potrebbe essere?in allegato la sonda del frigo.

IMG_0175.jpeg

IMG_0176.jpeg

Inserita:

Da ignorante, proverei a controllare il damper, ovvero la saracinesca che apre e chiude il flusso dell' aria verso il frigo. 🤷🏻‍♂️

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

proverei a controllare il damper, ovvero la saracinesca che apre e chiude il flusso dell' aria verso il frigo

Non mi risulta che ci sia!

Inserita:

Che mi dite del valore ohmmico delle 2 sonde?

Inserita:

Le sonde (se sono simili) dovrebbero funzionare (i valori non li conosco)

 

Bisogna fare delle prove, per comprendere:

1) sul cavo sonda, ci sono scritti dei valori?

2) scaldando le sonde con la mano il valore diminuisce?

3) quando parte il compressore la ventola invia il freddo nel vano frigo?

4) quando apre la porta e si illumina la lampada, la ventola si ferma?

 

Poi servirà controllare i motori, se arriva tensione alle ventole ...

Inserita:

Salve allora ho smontato la sonda frigo ( come mi hai consigliato) ho misurato con il tester e ha un valore di 6,62 Kohm . Ho misurato anche quella del freezer e misura più o meno uguale ( 6.75 K ohm). Il frigo è ancora staccato e domani lo riattacco. C era poco ghiaccio quindi non credo che sia quello il problema. Se i valori delle sonde sono giusti cosa potrebbe essere?in allegato la sonda del frigo.

Mille grazie  gentilissimo,proverò a fare tutte quelle prove che mi hai suggerito.

Inserita:
7 ore fa, michpao ha scritto:

Le sonde (se sono simili) dovrebbero funzionare (i valori non li conosco)

 

Bisogna fare delle prove, per comprendere:

1) sul cavo sonda, ci sono scritti dei valori?

2) scaldando le sonde con la mano il valore diminuisce?

3) quando parte il compressore la ventola invia il freddo nel vano frigo?

4) quando apre la porta e si illumina la lampada, la ventola si ferma?

 

Poi servirà controllare i motori, se arriva tensione alle ventole ...

Che mi dite del valore ohmmico delle 2 sonde?

Inserita:

Allora ho smontato le 2 sonde e mentre scaldavo con le mani il valore ohmmico aumentava. È normale che il valore ohmmico sale anche mettendo a contatto la sonda con un barattolo ghiacciato?Adesso ho riacceso e ho notato che la ventola frigo funziona mentre quella del freezer no.Forse devo attivare il superfrost per farla funzionare?

Inserita:
13 ore fa, claudione1969 ha scritto:

notato che la ventola frigo funziona mentre quella del freezer no

 

Quella deve funzionare per far scendere la temperatura. Prova il motore lo stacchi e lo alimenti, dovrebbe esserci scritta la tensione (220V).

 

13 ore fa, claudione1969 ha scritto:

smontato le 2 sonde e mentre scaldavo con le mani il valore ohmmico aumentava. È normale che il valore ohmmico sale anche mettendo a contatto la sonda con un barattolo ghiacciato?

Non sono sicuro delle tue prove🥴 

Che sale il valore quando raffreddi la sonda, ci sta, ma che il valore aumentava quando la scaldi, NO!

Inserita:
22 ore fa, michpao ha scritto:

Allora le ventole funzionano tutte e due e le sonde hanno quel comportamento come hai detto te che è strano : aumenta la resistenza con L aumentere della temperatura ,quindi pensi che siano le sonde?

Che mi dite del valore ohmmico delle 2 sonde?

Inserita:

Scusa ma se pasticci con “quota” non si capisce più niente!

 

Saluti

Inserita:

Similitudini con i tuoi valori:

 

T °C   

        +25   kOhm  4.7
        +15   kOhm 7.3

        +5     kOhm 11.9
       0
        -5     kOhm 19.8
        -15   kOhm  34.1
        -25   kOhm  60.8
  

Fai altre misurazioni e poi conferma 

Inserita:

scusami non sono molto pratico. Oggi ho riacceso il frigo e non ho risolto : partono le ventole , il congelatore funziona mentre il vano frigo va a singhiozzo: l ho impostato a 5 C° e non fredda ora provo a metterlo a 1C° e vediamo come va.

mille grazie e scusa di nuovo

Inserita:

Scusa , ma non ho capito se il reparto frigo è  no frost o statico  , cioè che brina la parete frontale 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Allora nel reparto congelatore c è scritto no frost mentre nel reparto frigo non c’è scritto nulla. Come faccio a capirlo?

Inserita:

Se nel vano frigo non ci sono bocchette da cui entra aria, non è no frost.

Inserita:

Ma xchè esistevano total nofrost?????? Sicuro che freezer va veramente bene???? avendo solo 46g di gas non credo freddi contemporaneamente entrambi i vani.

Inserita:

Oggi quando torno a casa lo controllo

Inserita:

Scusa quando dici 46 g di gas ti riferisci alla targhetta in cui c’è scritto : R 600a: 43g?

Inserita:

Si scusami, 43g. Ti sei accertato se le temperature freezer sono ok e che non perda temperatura??? Cosa significa va a singhiozzo??? E' uno statico e finchè non sbrina non parte anche se lo carichi. La brina la vedi sulla parete???

Inserita:

Oltre alle sonde devi verificare anche l'elettrovalvola deviatrice del gas perché di solito hanno il doppio evaporatore.

Inserita:

Vi aggiorno ho spostato il frigo dal muro e ha ripreso ha funzionare . Il giorno dopo avevo già l appuntamento con il tecnico che ha visto che funzionava tutto quindi non ha potuto cambiare niente dicendomi che deve vedere il difetto.Pero gli ho raccontato quello che avevo fatto la sera prima e ragionando mi ha detto che potrebbe essere la valvola .Per adesso sta funzionando . Se dovesse rifarlo mi ha detto di dare un colpetto alla valvola.  Altrimenti prenderò in considerazione la sostituzione del frigo anche perché ha 10 anni.grazie mille a tutti siete stati gentili e competenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...