lupo_cattivo Inserito: 9 gennaio 2024 Segnala Inserito: 9 gennaio 2024 Buongiorno a tutti. Facciamo un caso di studio. I valori di corrente sono arbitrari e non si riferiscono ad un caso specifico. Nel dimensionamento cavi per alimentare un motore asincrono trifase tramite inverter ho la seguente situazione: 1) Il motore ha corrente nominale 100A 2) L'inverter può erogare continuamente una corrente massima di 110A. 3) L'inverter può assorbire al massimo 120A. 4) Il manuale dell'inverter indica che i fusibili a monte dovrenno essere da 200A. Per dimensionare la sezione dei cavi da inverter a motore prendo in considerazione la corrente massima erogabile dall'inverter (110A) Ora arriva il mio dubbio. Per dimensionare i cavi da fusibili a inverter quale corrente prendo in considerazione? Dovessi proteggere la linea dovrei coordinarmi con i fusibili e quindi utilizzare i 200A, Peròl'inverter ne assorbe molti di meno e non ha sovraccarichi, al massimo un cortocircuito a monte dell'inverter. Secondo questo ragionamento il dimensionamento andrebbe fatto per la corrente massima effettivamente assorbita dall'inverter (120A), Quale dei due ragionamenti va applicato? Grazie per l'aiuto. Valerio.
Livio Orsini Inserita: 9 gennaio 2024 Segnala Inserita: 9 gennaio 2024 I fusibili proteggono praticamente la linea di alimentazione, da un eventuale guasto dell'inverter. Quindi la linea a valle dovrà avere una sezione idonea a reggere 200A o più. Però non capisco la necessità di avere fusibili da 200A se l'inverter ne assorbe solo 120A. Sicuro che il manuale dell'inverter non si riferisca ad un'akltra taglia di inverter? Comunque se a monte hai fusibili da 200A anche la linea a valle deve essere dimensionata per uan corrente termica di 200A. Il motore è protetto dall'inverter, come la sua linea di alimentazione.
lupo_cattivo Inserita: 11 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2024 Buonasera. Grazie per la risposta. Come si vede dalle tabelle allegate: 1) La corrente in uscita dall'inverter è 212A 2) La corrente in ingresso massima è 204A 3) Però il fusibile consigliato è un aR-315 Se per un 200A posso mettere un cavo da 70mm2 (~222A) Per portare 315A devo passare a due cavi in parallelo da 50mm2 (~175x2=350A) La caduta di tensione nnoè rilavante poiché da fusibili a inverter ci saranno 5M e altrettenti da inverter a motore. Il fatto è che mi sembra esagerato utiizzare due cavi da 50 invece di uno da 70. Più che altro mi piacerebbe avere una conferma da parte vostra. Grazie e buona serata. Valerio.
Livio Orsini Inserita: 11 gennaio 2024 Segnala Inserita: 11 gennaio 2024 17 minuti fa, lupo_cattivo ha scritto: Più che altro mi piacerebbe avere una conferma da parte vostra. C'è poco da disquisire se i dati sono quelli fusibili e sezioni sono quelle indicate.
Roberto Gioachin Inserita: 11 gennaio 2024 Segnala Inserita: 11 gennaio 2024 Per i fusibili ti regoli sulla base dei dati descritti sulle tabelle, per i cavi ti regoli sulla base della massima corrente dell'inverter. I fusibili devono sopportare la corrente di carica dei condensatori all'accensione, ma i cavi devono sopportare solamente la corrente massima continuativa dell'inverter.
Livio Orsini Inserita: 11 gennaio 2024 Segnala Inserita: 11 gennaio 2024 7 minuti fa, Roberto Gioachin ha scritto: I fusibili devono sopportare la corrente di carica dei condensatori all'accensione, All'accensione la corrente di carica è limitata o da un resistore, poi cortocircuitato, quando la tensione del DC bus supera la soglia prevista. Per la sezione dei cavi, avendo a disposizione dati certi, ci si potrebbe riferire alla corrente termica se la lavorazione pèrevede prevalentemente assorbimenti medio bassi, con punte transitorie verso il massimo. Però è sempre una situazione aleatoria, meglio basarsi esclusivamente sul valore di corrente dato dal manuale.
Roberto Gioachin Inserita: 12 gennaio 2024 Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 Sui manuali degli inverter si trovano tabelle per la selezione delle protezioni, non si trova mai nessun riferimento alla sezione dei cavi. Sulla base della corrente massima continuativa dell'inverter più altri fattori come lunghezza dei cavi, tipo di cavi e tipo di posa, si deve determinare la sezione più idonea. Considerando poi che l'inverter è sempre in grado di limitare la corrente alla massima sopportabile, si ha la certezza che questa non venga mai superata.
lupo_cattivo Inserita: 15 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 Grazie per le risposte. Ho parlato con un tecnico del fornitore dell'inverter e conferma che la corrente massima assorbita dall'apparecchio è quella riportata in tabella. Il fusibile più alto serve solo per evitare interventi intempestivi. Dice che è possibile dimensionare il cavo in base alla corrente massima dell'inverter e magari ridurre la dimensione dei fusibili (magari 250A). Però sono cose dette a voce.
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2024 Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 (modificato) 2 ore fa, lupo_cattivo ha scritto: Dice che è possibile dimensionare il cavo in base alla corrente massima dell'inverter NO! Il cavo deve essere dimensionato in base alla corrente termica di intervento del protettore a monte! Se proteggi la linea a monte con fusibili da 250A, o MT da 250A, la linea di alimentazione deve poter portare, a tempo indeterminato, una corrente di 250A. PS. Che tipo di fusibili prevede il manuale? (accompagnamento motore? rapidi? extrarapidi?). Modificato: 15 gennaio 2024 da Livio Orsini
batta Inserita: 15 gennaio 2024 Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 1 ora fa, lupo_cattivo ha scritto: Dice che è possibile dimensionare il cavo in base alla corrente massima dell'inverter e magari ridurre la dimensione dei fusibili (magari 250A). Come Livio, anch'io dico NO! Non importa quanto assorbe il carico, la linea deve sempre essere dimensionata in base alle protezioni che ci sono a monte della linea stessa. Se hai fusibili da 315 A, anche se a valle della linea colleghi una abat jour, la linea deve essere dimensionata in modo da essere protetta dai fusibili da 315 A.
lupo_cattivo Inserita: 15 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 Grazie per le risposte. Infatti metterò un fusibile da 250A e cavi dimensionati per detta portata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora