rr7788 Inserito: 18 gennaio 2005 Segnala Inserito: 18 gennaio 2005 le macchine tedesche sovente non hanno la numerazione dei cavi,ma sullo schema si trova l'identificazione del cavo in base al componente,questo succede anche su macchine nuove.Tale modo di operare è a norma?qual'è la norma che si può prendere a riferimento?Grazie in anticipo per ogni informazionesalutirgaido
Piero Azzoni Inserita: 18 gennaio 2005 Segnala Inserita: 18 gennaio 2005 certo che e' a norme perche' la norma chiede che il cavo sia identificato, giustamente non prescrive ne' puo' prescrive cio'il cavo puo' essere identificato in vari modida un numero p.e. 1 - 2 -3 - 4da una codice p.e. dfg - jgc - elke - 5hfda un nome p.e. in001 - out034 - ref-da un colore p.e. giallo - giallo/bianco - azzuro striato violada un percorso p.e. (cavo che va dal morsetto a1 del rele' 84 al morsetoo + del rele' 26)in altri modi che la fantasia puo' suggerirti che ovviamente siano intellegibili ad un tecnico di normale capacita'io personalmente uso un doppio modo di identificazioneidentifico il conduttore con la sua locazione (cavo che va da .... a ...) e faccio uso di un numero elavato di colorisullo schema sono ovviamente identificati i punti estreme ed in piu' e' riportato il colore
elettrodino Inserita: 18 gennaio 2005 Segnala Inserita: 18 gennaio 2005 CiaoSaranno anche a norma come dici , ma quando devi sostituire un componenente se ti si stacca un filo devi "identificarlo" seguendolo per il suo percorso ; quasi sempre sono dello stesso colore In questi casi preferisco chi sigla i fili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora