birkof Inserito: 9 febbraio 2005 Segnala Inserito: 9 febbraio 2005 ciao a tutti,sto creando un'applicazioni per il test di caschi per motocicli nella quale misuro alcune grandezze acquisite da sensori. Mi e' stato detto che devo rivolgermi a un ente specifico che si occupa di certificazione di strumenti di misura. Qualcuno ha qualche informazione in piu'? Grazie dell'attenzione
Jakala Inserita: 9 febbraio 2005 Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 Domanda ma i campioni da tarare sono di tipo meccanico o elettrico?In base a cio che devi tarare puoi avere differenti costi...
birkof Inserita: 10 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2005 Devo acquisire delle accelerazioni e posizioni/velocita'. Utilizzo accelerometri e encoder montati sui caschi e sulla struttura mobile. Per i test sui caschi sono previste una serie di prove da definire (es. impatto singolo del caso su superficie liscia, impatti multipli ogni x secondi ecc.). Il mio sistema suppongo vada tarato rispetto ad es. a un campione. Che cos'e' questo mio "campione"? deve fornirmelo un ente ben preciso? Chi mi fornisce le specifiche a cui devo attenermi per testare un casco (punti di misura delle accelerazioni, descrizione delle prove ecc.)?Grazie
Paolo Cattani Inserita: 10 febbraio 2005 Segnala Inserita: 10 febbraio 2005 Bisogna comunque distinguere le due cose:Chi mi fornisce le specifiche a cui devo attenermi per testare un casco (punti di misura delle accelerazioni, descrizione delle prove ecc.)?-i caschi sono un prodotto, ed ogni prodotto ha una norma UNI, ISO, BS, nonchè quelle tipiche del settore automotive. E per ogni prodotto c'è anche una norma che prevede (e descrive) quali sono le corrette procedure di prova.-Diverso è il discorso della taratura dei sensori, o per meglio dire, del sistema di misura. Il riferimento ad un campione di taratura riguarda la precisione e l'attendibilità della misura. Per questo bisogna rivolgersi ai SIT, che certificheranno, dopo le prove, la precisione dei vari strumenti (dinamometri, accelerometri, etc)L'insieme delle due cose permette il test con una procedura standard e con strumenti precisi: diversamente, i risultati sarebbero inattendibili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora