Ganimede77 Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 13 ore fa, yatahaze ha scritto: le altre due sono in classe C E' fuffa, non fossilizzarti.
Ganimede77 Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 11 ore fa, yatahaze ha scritto: - asciugatura turbo combi drying (nella 543 è auto door open drying) Guarda, asciuga benissimo anche la 533, anche la plastica... poi conta molto come le sistemi, io ho molte ciotole di plastica che intervallo a quelle di porcellana, vengono perfettamente asciutte. Il massimo è con l'apertura della porta. 13 ore fa, yatahaze ha scritto: DFI 533 A listino 899 -->> 779 DFI 543 A listino 999 -->> 899 DFI 544 A listino 1.149 ->-> 999 Da sposare!!! Prezzi eccellenti!
Ganimede77 Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 2 ore fa, yatahaze ha scritto: La 544 ha un programma in più, quello "a tempo", ma anche qua credo di poterne fare a meno. La 533 ha il programma a tempo, da 15 minuti a 2:30... ma credo tutte, è molto comodo, specie per lavare alla veloce cose poche sporche. 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Il fattore rumore è determinante se starà molto vicina a dove riposi mentre funziona, ma a quei livelli comunque già così bassi non mi pongo la questione. Io ho la 533, si sente il rumore dell'acqua... nessun rumore meccanico o simila.
yatahaze Inserita: 17 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 9 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: La 533 ha il programma a tempo, da 15 minuti a 2:30... ma credo tutte, è molto comodo, specie per lavare alla veloce cose poche sporche. Nel librone, non c'è come programma, si saranno sbagliati allora. 12 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Da sposare!!! Prezzi eccellenti! Infatti mi sa che prenderò anche il forno sempre ASKO, da loro
yatahaze Inserita: 17 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 Procedo con la 543. Vi faccio sapere quando le prendo come va, grazie ancora
Ganimede77 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 13 ore fa, yatahaze ha scritto: Nel librone, non c'è come programma, si saranno sbagliati allora. mhmm… nel mio c’è. Sia nella descrizione che nella tabella riepilogo
yatahaze Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 7 ore fa, Ganimede77 ha scritto: mhmm… nel mio c’è. Sia nella descrizione che nella tabella riepilogo Idem per la 533 non c'è, ma meglio così...
Ganimede77 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 (modificato) 23 minuti fa, yatahaze ha scritto: dem per la 533 non c'è, ma meglio così... Ma no, guarda il manuale, le schede del distributore sono dei "sunti", per definizione non complete (ancora date retta ai venditori?). Tutte hanno il programma a tempo, piuttosto qualche modello più eco/green non ha il programma intenso a 70°. Questa è la tabella programmi della 533: il programma a tempo c'è, ti assicuro che c'è anche nel menu della macchina. Modificato: 18 gennaio 2024 da Ganimede77
yatahaze Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Ok, bene. Da qua a sabato vado a ritirarla.
Ganimede77 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 17 ore fa, yatahaze ha scritto: Vi faccio sapere quando le prendo come va, grazie ancora Assicurati che sia a bolla, regola l'addolcitore in base alla durezza della tua acqua (consulta il distributore idrico della tua zona), sii preciso. Metti sale specifico per lavastoviglie, va bene anche quello economico del discount purché sia per lavastoviglie. Metti brillantante e regola il dosaggio in base ai risultati di asciugatura. Preferisci detersivi tradizionali, meglio se in polvere (contiene molto percarbonato, sgorga, ossida e igienizza, evita che la lavastoviglie abbia l'alitosi), dosati in base al grado di sporco del carico e alla quantità di carico. Evita detersivi multifuzione (se hai acqua dura tanto non funzionano e devi comunque mettere sale e brillantante). Non prelavare a mano le stoviglie prima di metterle nella macchina, devono essere sporchi per far funzionare bene la macchina. Miao.
yatahaze Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 26 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Assicurati che sia a bolla, regola l'addolcitore in base alla durezza della tua acqua (consulta il distributore idrico della tua zona), sii preciso. Metti sale specifico per lavastoviglie, va bene anche quello economico del discount purché sia per lavastoviglie. Metti brillantante e regola il dosaggio in base ai risultati di asciugatura. Preferisci detersivi tradizionali, meglio se in polvere (contiene molto percarbonato, sgorga, ossida e igienizza, evita che la lavastoviglie abbia l'alitosi), dosati in base al grado di sporco del carico e alla quantità di carico. Evita detersivi multifuzione (se hai acqua dura tanto non funzionano e devi comunque mettere sale e brillantante). Non prelavare a mano le stoviglie prima di metterle nella macchina, devono essere sporchi per far funzionare bene la macchina. Miao. Ho già l'addolcitore in casa...si può anche escludere quello interno della lavastovglie? P.S. l'alitosi della lavastogliglie 😅😅
Ganimede77 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 (modificato) 12 minuti fa, yatahaze ha scritto: Ho già l'addolcitore in casa...si può anche escludere quello interno della lavastovglie? se hai addolcitore, saprai a che durezza esce l’acqua dal rubinetto. In base alla durezza regolerai comunque l’addolcitore della lavastoviglie. Leggi le istruzioni. È possibile, se molto dolce, poterlo regolare al minimo tanto da disattivarlo. Non commettere l’errore di non impostarli correttamente. Per quanto affidabile anche una Miele o Asko avranno problemi se non installate correttamente Modificato: 18 gennaio 2024 da Ganimede77
Ciccio 27 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Usa il sale purissimo dell' addolcitore di casa. Mi sembra che questo deve essere regolato a 15 gradi, di conseguenza regoli quello della lavastoviglie.
Ganimede77 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 (modificato) 6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: essere regolato a 15 gradi, Francesi? Se così fosse, il sale ci va e l'addolcitore va regolato sul livello 2. Vedrai che è facile, lo imposti nel menu impostazioni. Se mai usata, al primo avviamento, appena accesa, sarà lei a chiedertelo dopo la lingua, perché è troppo importante. Sii preciso, yatahaze Modificato: 18 gennaio 2024 da Ganimede77
yatahaze Inserita: 19 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 A memoria l'addolcitore di casa è impostato a 12-15 gradi di durezza Imposto la lavastoviglie allora al livello 2?
Ganimede77 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 2 minuti fa, yatahaze ha scritto: A memoria l'addolcitore di casa è impostato a 12-15 gradi di durezza Gradi francesi, inglesi o tedeschi? ... non hai un valore più preciso che tra 12 e 15?
yatahaze Inserita: 19 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 In questo momento, Ganimede77 ha scritto: Gradi francesi, inglesi o tedeschi? ... non hai un valore più preciso che tra 12 e 15? Gradi....boh....l'unità che si usa di solito....... Non lo ricordo ora, dovrei rimisurarla, non mi ricordo manco come si fa....
Ganimede77 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 (modificato) 6 minuti fa, yatahaze ha scritto: Non lo ricordo ora, dovrei rimisurarla, non mi ricordo manco come si fa.... Verifica, ci sarà scritto nel manuale dell'addolcitore, è un dettaglio fondamentale. Modificato: 19 gennaio 2024 da Ganimede77
yatahaze Inserita: 19 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 (modificato) 32 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Verifica, ci sarà scritto nel manuale dell'addolcitore, è un dettaglio fondamentale. di solito si usano i gradi francesi, no? ho questo addolcitore Perla da 15 lt, quelli nel lin sotto a destra con due componenti separati https://www.adolcinox.it/prod-perla.html Modificato: 19 gennaio 2024 da yatahaze
Ganimede77 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 42 minuti fa, yatahaze ha scritto: di solito si usano i gradi francesi, no? Ah dipende, nelle lavastoviglie tedesche sono indicati sono in gradi tedeschi.
Ganimede77 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 42 minuti fa, yatahaze ha scritto: ho questo addolcitore Perla da 15 lt, quelli nel lin sotto a destra con due componenti separati Non conosco, mai avuto uno. Dalle mie parti l'acqua è intorno ai 21-23 gradi francesi. Non hanno una manopola per impostare l'intervento?... comunque nel kit sotto, per la verifica, mi pare di capire che riporti il risultato in gradi francesi. Certo che avere un addolcitore e non sapere a che durezza ti porta l'acqua... come fai con il detersivo per la lavatrice? ...e la lavastoviglie di prima? ...chissà che "caponata" s'è presa, per forza poi si rompono gli elettrodomestici 🤣
yatahaze Inserita: 19 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 La lavastoviglie di prima che io sappia non aveva l'addolcitore interno, è la prima che sento.... la durezza la conosco 12-15, non ricordo il tipo di grado, devo guardare a casa
Ciccio 27 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 Sono decenni che l'addolcitore lo hanno tutti.
Ganimede77 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 2 ore fa, yatahaze ha scritto: La lavastoviglie di prima che io sappia non aveva l'addolcitore interno, è la prima che sento.... Impossibile, credo solo qualche modello dei 60s e primi 70s ne erano sprovviste e nelle italiane. Oggi ne hanno tutte uno.
Messaggi consigliati