Pappardella Inserito: 16 gennaio 2024 Segnala Inserito: 16 gennaio 2024 Ciao a tutti. Qualcuno mi può aiutare per identificare il componente di cui in foto? E' quello siglato Facon, è un condensatore con Un 160 V? Capacità? Si trova in parallelo ad un tiristore come da schema allegato, dove l'ho indicato come condensatore... Grazie!
Ctec Inserita: 16 gennaio 2024 Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 FACON era (non credo esista più) una fabbrica di condensatori (vedi la sigla...) italiana. Di buoni prodotti aggiungerei. Quello indicato .047/160 è un condensatore da 0.047uF = 47nF da 160V. Nel tuo circuito fa parte dello snubber spegniarco.
Pappardella Inserita: 16 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 Che dire ragazzi... Siete fantastici! Grazie mille!!!
Pappardella Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Scusate approfitto per chiedere una altra info in merito l'applicazione di questo tiristore. E' usato per pilotare una elettrovalvola a 24 Vcc, che è collegata tramite un connettore che ha lo schema come da allegato. La presenza del doppio diodo Zener come ulteriore snubber può causare problemi al tiristore? Dopo qualche ciclo di lavoro è saltato, non vorrei ci fosse una relazione fra il montaggio del connettore ed il guasto sul componente.
Livio Orsini Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 Sarebbe meglio usare un varistore invece di 2 zener in antiserie. bisognerebbe conoscere le caratteristiche dello zener per poter fare ipotesi.
Pappardella Inserita: 23 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2024 Buonasera Livio e grazie della risposta. Allego sotto i dati degli Zener... Buona serata!
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2024 Segnala Inserita: 24 gennaio 2024 Sono zener da 47V. Che tensione è applicata tra i morsetti 1 e 2? visto il valore degli zenersembra quasi un "tosatore" per ottenere una tensione pseudo rettangolare.
Pappardella Inserita: 6 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2024 Buonasera Livio, nNon ho rilevato completamente il circuito in quanto la macchina è in questo momento in un'altra unità produttiva, ma dovrebbe essere una una 24 Vac tramite un tiristore...
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 13 ore fa, Pappardella ha scritto: ma dovrebbe essere una una 24 Vac tramite un tiristore... Cioè entrano 230Vac che si riducono a 24Vac agendo sulla fase di innesco del triac? Se fosse così, allora il compito di quei dispositivi è proprio quello di limitare i picchi di tensione.
Dumah Brazorf Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 Due zener in antiserie da 47V su una linea da 24... cc ?
NovellinoXX Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 7 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Due zener in antiserie da 47V su una linea da 24... cc ? Perchè no? Sui carichi induttivi le sovratensioni di commutazione possono arrivare anche a 5 volte il valore di tensione nominale.
Dumah Brazorf Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 Pure coi led in antiserie? Per le sovratensioni?
NovellinoXX Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 6 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Pure coi led in antiserie? Per le sovratensioni? I led non so, non ho seguito tutta la discussione, ma i zener sì.
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 4 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Pure coi led in antiserie? Per le sovratensioni? No. Se osservi bene i LEDs hanno in serie il resistore di limitazione. I due LEDs min antiparallelo, non in antiserie, sono messi perchè la tensione in ingresso è in alternata. La tensione in ingresso è ottenuta tranite un parzializzatore a triac, quindi avrà sempre valori di picco dell'ordine dei 325V nominali, i due zener in antiserie servono da tosatori dei picchi in modo da ottenere i 24Vac senza avere i picchi di tensione.
Dumah Brazorf Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 Sì scusa volevo dire led in antiparallelo. Eh appunto, è un circuito in alternata non in CC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora