Lukej Inserito: 17 gennaio 2024 Segnala Inserito: 17 gennaio 2024 Buonasera a tutti Volevo chiedere se qualcuno mi possa spiegare a grosse linee come fa un dimmer di quelli "moderni" ad accettare sul morsetto del pulsante sia la fase che il neutro? Non sono completamente profano di elettronica ma in questo caso non ho trovato nessun sito che me lo riesca a spiegare in maniera decente. Grazie "
ALLUMY Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 47 minuti fa, Lukej ha scritto: un dimmer di quelli "moderni" tipo quale?
Lukej Inserita: 17 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 @ALLUMY quelli che accettano sul pulsante sia neutro che fase. Tipo Finder 15.91
ALLUMY Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 1 ora fa, Lukej ha scritto: come fa .. ad accettare sul morsetto del pulsante sia la fase che il neutro? E' pur sempre una sinusoide, con un po' di elettronica non dovrebbe essere così difficile rilevarla. O forse non ho capito la domanda.
Lukej Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 @ALLUMY probabilmente non mi sono spiegato bene io. I dimmer di una volta erano praticamente dei reostati e quindi tu facevi davi la fase al dispositivo e tramite la rotellina andavi ad agire sulla resistenza che faceva aumentare o diminuire l intensità luminosa. Adesso tutto avviene con un triac immagino… però non mi è chiaro il motivo per il quale quando ti chiede di collegare il pulsante al dimmer accetta sia la fase che il neutro. Come fa il circuito interno a dare alimentazione in entrambi i casi?
patatino59 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 (modificato) 2 ore fa, Lukej ha scritto: Come fa il circuito interno a dare alimentazione in entrambi i casi? Il circuito di comando è separato dal regolatore, e il 15.91 ha un piccolo processore interno con possibilità di memoria, programmabile tramite lo stesso pulsante. Evidentemente l'ingresso del pulsante si trova ad un potenziale intermedio tra fase e neutro, e riconosce entrambe le modalità di comando. Per una maggior comprensione di dispositivi similari ci vorrebbe lo schema elettrico interno. Modificato: 18 gennaio 2024 da patatino59
max.bocca Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Non mai provato con finder ma altri prodotti se provi a misurare tra L e In o N e L ti trovi circa mezza tensione, probabilmente per accettare il comando basta superare una soglia in più o meno di quel valore. Una cosa simile si faceva anche per dare 2 comandi sullo stesso filo, esempio.
Lukej Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Non è il diac che riconosce fase e neutro e a seconda di cosa sente fa passare la corrente?
patatino59 Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 No, il Diac conduce oltre una soglia di tensione ai suoi capi, è come uno zener in AC e non fa altro. Il comportamento del circuito dipende da altri fattori costruttivi. Per entrare nello specifico occorre analizzare lo schema elettrico del dimmer nella sua totalità.
Lukej Inserita: 18 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Purtroppo non trovo schemi specifichi per quel dimmer ma solo circuiti in generale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora