Water Inserito: 18 gennaio 2024 Segnala Inserito: 18 gennaio 2024 Ciao a tutti, dovrei comandare due inverter con comando 0-10V tramite un unica uscita analogica, utilizzando l'unica uscita disponibile sull'espansione TM3 di un PLC TM241, premetto che gli inverter sono esattamente identici (ATV320) e comandano due pompe esattamente identiche, e non c'è nessun motivo per cui le due pompe debbano andare a velocità diverse, da qui la domanda: è possibile con un unica uscita analogica pilotare due inverter in 0-10V, non mi era mai capitata una cosa del genere e da data sheet francamente non vedo limiti, grazie in anticipo Giuseppe
dina_supertramp Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 (modificato) Io comanderei il secondo inverter con il feedback del primo... How to program an ATV320 drive to send feedback of motor frequency using the analog output? | Schneider Electric USA Nel primo entra il potenziometro come riferimento, dal primo esce la frequenza che entra come riferimento nel secondo Bello pulito e ordinato Modificato: 18 gennaio 2024 da dina_supertramp
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 1 ora fa, Water ha scritto: da qui la domanda: è possibile con un unica uscita analogica pilotare due inverter in 0-10V, Si a patto che l'uscita analogica sia in gradi erogare corrente sufficiente per tutti e 2 gli ingressi. basta verificare nel manuale inverter qual'è la passima corrente assorbita dall'ingresso di riferimento e, dal data sheet dell'uscita anlogica quale è la massima corrente drenabile dall'uscita. 36 minuti fa, dina_supertramp ha scritto: dal primo esce la frequenza che entra come riferimento nel secondo Bello pulito e ordinato Ma anche con un ritardo rispetto al riferimento di velocità
dina_supertramp Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 21 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Ma anche con un ritardo rispetto al riferimento di velocità Che può influire o meno in base al tipo di applicazione....non ci avevo proprio pensato 😅
Adelino Rossi Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Dovrebbero esistere anche i duplicatori di segnale optoisolati.
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 32 minuti fa, dina_supertramp ha scritto: Che può influire o meno in base al tipo di applicazione.. in questo caso, probabilmente, non dovrebbe avere effetti significativi, però meglio pensarci prima.🙂
max.bocca Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 Sulla scheda analogica c'è indicato la minima resistenza di carico , mentre negli inverter la resistenza d'ingresso (tipico 30Kohm su Atv12) Come dice Adelina ci sono i replicati analogici che hanno uscite isolate per non creare loop di massa.
dina_supertramp Inserita: 18 gennaio 2024 Segnala Inserita: 18 gennaio 2024 48 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Dovrebbero esistere anche i duplicatori di segnale optoisolati. Esistono, li ho usati per optoisolare segnali in mV generati dagli Shunt per la lettura di correnti nell'ordine del centinaio-migliaio di Ampere. Però quelli che usavo io erano fatti ad hoc custom, perchè ogni Shunt aveva il suo range di mV. E' comunque possibile trovarli di commercio.
Water Inserita: 19 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 prima di tutto grazie a tutti per le utili risposte! 👍 facendo le dovute conclusioni meglio non rischiare perchè un intervento a seguito di blocco è sempre più costoso, se fosse una cosa diciamo di "normale" procedura visto che si trattava solo di pilotarne due ok, ma se anche ci fosse un ultimo ragionevole dubbio e me lo avete segnalato 😅 il gioco non vale la candela .... a questo punto opterò per installare un espansione al TM3 (ci vorrà un pò di tempo) e via con lissio 😁 grazie ancora a tutti, ho imparato qualcosa Giuseppe
luigi69 Inserita: 19 gennaio 2024 Segnala Inserita: 19 gennaio 2024 Seneca.....sono spettabile tramite dip switch.... Una volta usavi i siemens, poi per il fatto che erano vincolati ( cioè o volt o mA ) non li ho più presi . I Seneca....ne tengo un paio in magazzino Capita magari al volo di interfacciarsi con altri sistemi , o dividere segnali
max.bocca Inserita: 20 gennaio 2024 Segnala Inserita: 20 gennaio 2024 Seneca euroteck gran Siemens Cabur Weudmuller e tanti altri hanno prodotti a catalogo mono standard o pluristandard. La differenza sta nel costo. Comunque 2 tranquillamente si pilotano. Non capisco il rischio, se va in corto un Ai ti trovi con l'uscita a zero e non piloti i due inverter per altro cosa intendi.
batta Inserita: 20 gennaio 2024 Segnala Inserita: 20 gennaio 2024 Come ti hanno già suggerito, verifica la minima resistenza di carico ammessa dall'uscita e la resistenza di ingresso degli inverter. Ma se l'uscita analogica non fosse in grado di sopportare il collegamento di due inverter, mi viene da dire che sarebbe una schifezza di uscita analogica.
Livio Orsini Inserita: 20 gennaio 2024 Segnala Inserita: 20 gennaio 2024 1 ora fa, batta ha scritto: Ma se l'uscita analogica non fosse in grado di sopportare il collegamento di due inverter, mi viene da dire che sarebbe una schifezza di uscita analogica. Concordo!
cagliostro Inserita: 21 gennaio 2024 Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 Il valore dell'impedenza di un'uscita analogica in tensione nei moduli TM3 è di 1 Kohm. Mentre per gli ingressi analogici in tensione dei drive ATV320, l'impedenza dichiarata è di 30 Kohm. Valori dichiarati dal costruttore che puoi trovare nei manuali di riferimento relativi ai prodotti che hai citato. Non vedo problemi nel collegare direttamente l'uscita analogica 0-10V del PLC verso i due ingressi analogici degli ATV320.
Water Inserita: 21 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 cavoli .. vi ringrazione nuovamenteper tutte le info! 👍 il mio problema è che per aggiungere un uscita analogica la devo ordinare e poi modificare il quadro, in questo caso non sarebbe un problema di costi ma di tempo ... è una procedura che non ho mai fatto anche perchè in questo contesto (gruppo di pressurizzazione), anomala ma di fatto utile, e quindi usare questo metodo per poi scoprire che qualcosa va in palla alimenta un ragionevole dubbio! (x Max è questo il rischio), mi conforta quanto dite che per due inverter i problemi non ci dovrebbero essere (grazie Max, Batta e Livio), ed un grazie a cagliostro per la ricerca sui dati (avevo letto il manuale di programmazione dell'ATV320 ma c'è anche quello hardware! 😬) morale ed anche per mia esperianza ci provo! .. ma comunque lascio aperta la strada all'espansione aggiuntiva, 😁 grazie ancora a tutti voi
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2024 Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 27 minuti fa, Water ha scritto: morale ed anche per mia esperianza ci provo! .. ma comunque lascio aperta la strada all'espansione aggiuntiva Se l'impianto non ha problemi con il ritardo, piuo sempre usare la soluzione, suggerita da dina_supertramp, dando il riferimento ad un inverter, quindi usare l'uscita anlogica, proporzionale alla freqeunza, di questo inverter per pilotare il secondo inverter. Questa soluzione che è detta anche "cascata di velocità" è molto usata e l'unico eventuale problema è il leggero ritardo con cui il secondo inverter segue il primo. Però se azzeri il tempo di rampa del secondo inverter, il ritardo è praticamente inesistente.
Water Inserita: 21 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 grazie, in effetti c'è anche questa strada, ma vedo più pulito lo "sdoppiamento" del comando, nessun problema sul ritardo visto che le pompe gemelle spingono sulla stessa tubazione, preferirei non azzerare il tempo di rampa in accellerazione visto che tendo sempre ad aumentarlo, ogni pompa ha nel primo tratto una tubazione da ø 250 mm .. insomma tanta roba,
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2024 Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 33 minuti fa, Water ha scritto: preferirei non azzerare il tempo di rampa in accellerazione visto che tendo sempre ad aumentarlo, Se aumenti quello del primo inverter, il secondo seguirà la stessa rampa.
Water Inserita: 21 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2024 (modificato) giusto! azzerando la rampa del secondo questa seguirà l'ingresso analogico del primo, rimane una valida soluzione che terrò comunque nel cassetto 😀, anche per lasciare un lavoro più "comprensibile" a chi verrà dopo di me, grazie di nuovo a tutti Modificato: 21 gennaio 2024 da Water
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora