LRsoftware Inserito: 8 marzo 2005 Segnala Inserito: 8 marzo 2005 Ho un problema con delle forniture dall'Americe, ci mandano delle apparecchiature NPN che tutte le volte devo convertire per interfacciarle con il PLC, gli chiedo che vogliamo le loro apparecchiature in PNP e mi hanno detto di fargli vedere dove' scritto che in Italia dobbiamo usare questa logica! Potete aiutarmi mandandomi qualche documento che mi giustifichi questa informazione? Grazie e a presto.
ifachsoftware Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Non c'e' nessuna norma che imponga l'NPN o il PNP ne' in Europa ne' negli USACiao
Piero Azzoni Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 (modificato) non ne sono sicuro, ma i fornitori giapponesi fanno il discorso contrariostanno progressivamente passando di npn a pnp perche' dicono che le nostre norme impongono il pnpnon ci sono mai andato a fondo perche' io preferisco lavorare in pnp, ma secondo me questa norma non esistespesso la declamazione delle norme fantasma nasconde interessi commerciali o difficolta' produttivequando qualcuno mi declama norme che puzzano io rispondo se "gentilmente" mi mandano l'esatto riferimento normativo in modo che possa giustificare, nell'ambito della commessa in corso, la variazione da loro giustamente propostaa questo punto, chissa perche' cambiano versione e si adeguano loro alle mie richieste Modificato: 9 marzo 2005 da Piero Azzoni
Claudio Monti Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Anch'io non conosco alcuna norma che imponga PNP piuttosto che NPN...A livello di sicurezza comunque anch'io preferisco PNP.Prova a dare un'occhiata anche QUI (argomento gia' trattato)
Mario Maggi Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Scusate l'incompletezza della risposta. Per avere la marcatura CE, un drive deve avviarsi volutamente con un segnale attivo, e non con un filo che va a massa. Quindi PNP. E' entrata in vigore quando e' diventata obbligatoria la CE. A quei tempi i giapponesi sono stati obbligati a modificare i loro c.s., se l'hanno fatto, vuol dire che non c'era scappatoia. Ciao Mario
ifachsoftware Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 (modificato) Premetto che normalmente uso il PNP , ho provato a dare un'occhiata alla serie CJ (untima nata) della Omron (Giapponesi) e posso constatare che tutti gli ingressi hanno il doppio led di optoisolamento che quindi accettano sia il PNP che l'NPN.Non so della norma al riguardo degli azionamenti , anche se mi suona strano il fatto che venga vietato per poter apporre il CE il fatto di avere il PNP invece dell'NPN in quanto che IN OGNI CASO un azionamento non e' un apparecchio di sicurezza e in teoria non basta tagliare il segnale di Enable , ma bisogna fisicamente togliere alimentazione all'apparecchio per evitare il rischio che un motore parta accidentalmente.Inoltre posso aggiugere che gli inverter della Yeskawa (Giapponesi) (ora Omron) hanno internamente un selettore per poter scegliere ingressi PNP o NPN.Ciao Modificato: 9 marzo 2005 da ifachsoftware
Mario Maggi Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 Inoltre posso aggiugere che gli inverter della Yaskawa (Giapponesi) (ora Omron) hanno internamente un selettore per poter scegliere ingressi PNP o NPN.Esatto, e questa modifica e' stata fatta proprio in quell'occasione. I modelli solo NPN avevano la sigla xxExxxx dove E sta per Europa (esempio: G5E4011), poi e' diventata xxCxxxx (esempio: G5C4011) dove C sta per CE. Ciao Mario
Piero Azzoni Inserita: 9 marzo 2005 Segnala Inserita: 9 marzo 2005 devo ammettere che anch'io mi sono perso nel discorso tecnico.Ho un problema con delle forniture dall'Americe, ci mandano delle apparecchiature NPN che tutte le volte devo convertire per interfacciarle con il PLC, gli chiedo che vogliamo le loro apparecchiature in PNP e mi hanno detto di fargli vedere dove' scritto che in Italia dobbiamo usare questa logica! Potete aiutarmi mandandomi qualche documento che mi giustifichi questa informazione?tornando alla domanda iniziale riprendo da capo e ti rispondo in altro modo:perche' tu dovresti giustificare con una norma al tuo fornitore la tua scelta tecnica ?????the input and the outuput must be pnp type !perche' io cosi' te li ordino, perche' cosi' io, non obbligato dalle norme, gradisco che siamocome del resto fanno tutti gli acquisitori (magari qualche volta a sproposito)
LRsoftware Inserita: 11 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2005 Vi ringrazio vivamente delle risposte che mi avete dato, ribadisco che il fornitore NON mi cambia la logica da NPN a PNP perche' vuol vedere un documento dove noi in EUROPA richiediamo PNP!!! Grazie ancora, e se qualcuno ha un documento ufficiale da poter sporgere a queste persone, anche in inglese ve ne sarei grato.
emanuele.croci Inserita: 11 marzo 2005 Segnala Inserita: 11 marzo 2005 Se qualcuno sa dare un riferimento preciso ad una norma in tal senso, sarei interessato anch'io.Grazie e ciao,Emanuele
prr.magrini Inserita: 11 marzo 2005 Segnala Inserita: 11 marzo 2005 La norma CEI 65-39 (EN 61131-1) "Controllori programmabili. Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature" considera unicamente ingressi ad assorbimento di corrente ed uscite ad emissione di corrente (alternata o continua) , in quanto in questa disposizione ogni interruzione di collegamento, o cortocircuito, o collegamento a terra viene interpretato come stato di "off".Ciao!
Stefano Dellanoce Inserita: 27 marzo 2024 Segnala Inserita: 27 marzo 2024 Scusate se dopo anni mi affaccio su questo thread, ma mi sembra che non sia stata data una risposta chiara e esaustiva. La domanda è se i PLC debbano avere ingressi OBBLIGATORIAMENTE PNP oppure possono averli anche NPN
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2024 Segnala Inserita: 27 marzo 2024 Dopèo 19 anni...non ha senso. Se vuoi puoi aprire una tua duscussione su questo argomento di normative. Comunque rileggiti il regolamento, così saprai che gli accodamenti non sono mai permessi!
Messaggi consigliati