franco1 Inserito: 24 marzo 2005 Segnala Inserito: 24 marzo 2005 Scusate, sapreste dirmi cosa succede se si usa una barriera fotoelettrica (una di quelle definite di sicurezza, multiraggio) direttamente come arresto di emergenza, sul comune delle uscite di un plc?In particolare, la barriera che nasce con “categoria di sicurezza 4” (della quale definizione peraltro, cerco spiegazioni), si declassa con l’uso del plc, invece che con l’uso della centralina di sicurezza fornita dal costruttore della barriera stessa?Saluti.
Hellis Inserita: 24 marzo 2005 Segnala Inserita: 24 marzo 2005 Diciamo che in virtù delle prescrizioni della Direttiva Macchine (legislazione vigente), un dispositivo (insieme di circuito + organi etc etc) di sicurezza non deve passare per una logica programmabile.
emanuele.croci Inserita: 24 marzo 2005 Segnala Inserita: 24 marzo 2005 Da come la capisco io parrebbe ok, in quanto la barriera non c'entra nulla col PLC (i contatti della barriera li mette a valle delle uscite PLC).Devi disporre di una barriera che ti da già contatti puliti, oppure crearti i contatti usando le uscite della barriera per pilotare un contattore.Per me non è consigliabile sezionare il comune delle uscite, preferirei piuttosto sezionare le uscite stesse.Se vuoi il cablaggio in cat.4 diventa più complicato (devi avere 2 contatti NO in serie per ogni uscita e i relativi NC in serie sul riarmo della barriera se usi contattori aggiuntivi)Talvolta uso questa soluzione in zone periferiche della macchina (ad es. zona di carico materiale), per fermare solo alcuni movimenti e non tutta la macchinaMi pare che sia così... se qualche esperto vuole approfondire ulteriormente....Ciao, Emanuele
STEU Inserita: 24 marzo 2005 Segnala Inserita: 24 marzo 2005 Penso abbia ragione emanuele crociquello che non è sufficente fare è avere un input sul plc e fermare le uscite con il software ma devi tagliare il 24 volt con i contatti delle barriere.Se ti appoggi a dei relè o teleruttori devio comunque sempre avere la ridondanza , il che vuol dire 2 relè , e l'auto controllo , il contatto NC sul ripristino della barriera.Per le spiegazioni sui gradi di sicurezza queste informazioni le puoi trovare sui cataloghi delle maggiori case che fanno moduli di sicurezza (PILZ , Telemecanique, Siemens)PScredo che questa discussione debba essere spostata sul forum dedicato alla sicurezza.
Claudio Monti Inserita: 24 marzo 2005 Segnala Inserita: 24 marzo 2005 Come evidenziato da STEU ecco la discussione nel forum appropriato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora