Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro elettrico linea 6 Kw.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

chiedo, cortesemente, indicazioni riguardo il dimensionamento del quadro elettrico.

Il locale è di 120 mq e la linea è di 6 Kw.

I carichi principali sono n° 11 postazioni pc, n° 5 condizionatori da 9000 btu di nuova generazione, n° 5 luci di emergenza, una caldaia "uso domestico".

Ci sono n° 5 linee dedicate, ognuna con un "suo tubo corrugato da 25":

- condizionatori (filo unipolare 4 mmq);

- prese (filo unipolare 4 mmq);

- caldaia (filo unipolare 2,5 mmq);

- luci (filo unipolare 2,5 mmq);

- luci emergenza (filo unipolare 1,5 mmq).

Quadro elettrico:

- generale differenziale magnetotermico 40 A, 6 KA;

- magnetotermico linea condizionatori 32 A, 6 KA;

- magnetotermico linea prese 20 A, 6 KA;

- magnetotermico linea caldaia 16 A, 6 KA;

- magnetotermico linea luci 16 A, 6 KA;

- magnetotermico linea luci emergenza 10 A, 6 KA.

Potreste, gentilmente, dirmi se la composizione del quadro elettrico è corretta o se va cambiato qualcosa?

Grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.

 


Inserita:

Se è un immobile adibito a co-working magari diviso in ambienti separati forse converrebbe suddividere anche l'impianto elettrico in tal senso...

Inserita: (modificato)

un solo differenziale? di che tipo?

 

io metterei un magnetotermico e due o tre puri invece del solo differenziale magnetotermico

Modificato: da reka
Inserita:
1 ora fa, drn5 ha scritto:

Se è un immobile adibito a co-working magari diviso in ambienti separati forse converrebbe suddividere anche l'impianto elettrico in tal senso...

Grazie per il riscontro.

E riguardo il quadro elettrico, vanno bene quei valori?

Inserita:
10 minuti fa, reka ha scritto:

un solo differenziale? di che tipo?

 

io metterei un magnetotermico e due o tre puri invece del solo differenziale magnetotermico

Si tratterebbe di un generale, un differenziale magnetotermico 40 A, 0,03 

 

Dunque è meglio mettere un magnetotermico come generale e poi per ogni linea un differenziale magnetotermico?

Inserita:

personalmente, l'avrei fatto in maniera molto diversa...

 

Inserita:
2 ore fa, Colosseo ha scritto:

n° 11 postazioni pc

 

2 ore fa, Colosseo ha scritto:

n° 5 condizionatori da 9000 btu

Un solo differenziale non basta ...anche perchè minimo ce ne vanno 2 ..

2 ore fa, Colosseo ha scritto:

magnetotermico linea prese 20 A, 6 KA

questo proprio non va bene...le prese le devi proteggere col 16A....e anche qui suddividi in più linee prese con più interruttori 

2 ore fa, Colosseo ha scritto:

prese (filo unipolare 4 mmq)

puoi metterci anche il 16mmq ma la presa oltre 16A non deve andare ...poi ci son altre cosucce che non mi convincono..

 

Inserita:

11postazioni, le dividerei se non per scrivania almeno a gruppi, un MTD Tipo A, per i 2 condizionatori anche lì 2 MTD tipo F, caldaia idem, linea luci anche lì magari per ambiente,oppure su 2 o più linee. Essendo un luogo di lavoro c'è la denuncia dell'impianto di terra? Quindi c'è un impianto di terra? 

 

Inserita:

essendo trifase con carichi monofase io metterei, sotto al MT generale, almeno tre differenziali puri, uno per fase distribuendo poi le linee sotto con il criterio più comodo..

Inserita:
33 minuti fa, reka ha scritto:

essendo trifase con carichi monofase

dove lo hai letto?

Inserita:
1 ora fa, ilsolitario ha scritto:

11postazioni, le dividerei se non per scrivania almeno a gruppi, un MTD Tipo A, per i 2 condizionatori anche lì 2 MTD tipo F, caldaia idem, linea luci anche lì magari per ambiente,oppure su 2 o più linee. Essendo un luogo di lavoro c'è la denuncia dell'impianto di terra? Quindi c'è un impianto di terra? 

 

Certo che c'è la messa a terra.

Inserita:
1 ora fa, click0 ha scritto:

dove lo hai letto?

Non è trifase. 220 V - 6 kw.

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

essendo trifase con carichi monofase io metterei, sotto al MT generale, almeno tre differenziali puri, uno per fase distribuendo poi le linee sotto con il criterio più comodo..

Non è trifase. 220 V - 6 kw.

Inserita:
1 ora fa, ilsolitario ha scritto:

11postazioni, le dividerei se non per scrivania almeno a gruppi, un MTD Tipo A, per i 2 condizionatori anche lì 2 MTD tipo F, caldaia idem, linea luci anche lì magari per ambiente,oppure su 2 o più linee. Essendo un luogo di lavoro c'è la denuncia dell'impianto di terra? Quindi c'è un impianto di terra? 

 

 

3 ore fa, click0 ha scritto:

personalmente, l'avrei fatto in maniera molto diversa...

 

Dimmi, sono qui per questo, grazie.

Inserita:
3 ore fa, Colosseo ha scritto:

Si tratterebbe di un generale, un differenziale magnetotermico 40 A, 0,03 

 

Dunque è meglio mettere un magnetotermico come generale e poi per ogni linea un differenziale magnetotermico?

 

2 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

 

Un solo differenziale non basta ...anche perchè minimo ce ne vanno 2 ..

questo proprio non va bene...le prese le devi proteggere col 16A....e anche qui suddividi in più linee prese con più interruttori 

puoi metterci anche il 16mmq ma la presa oltre 16A non deve andare ...poi ci son altre cosucce che non mi convincono..

 

Cosa non ti convice?

Inserita:

😬

 

i sa che ho avuto un'allucinazione, comunque il discorso cambia poco io almeno tre differenziali ce li vedrei.

Inserita:
22 ore fa, drn5 ha scritto:

Se è un immobile adibito a co-working magari diviso in ambienti separati forse converrebbe suddividere anche l'impianto elettrico in tal senso...

Infatti.

Interruttore generale SOLO MT 40A 6KA, poi

4 Diff. puri 40A 0,03A per ciascun circuito, 3 di tipo F e 1 di tipo A per le luci+emergenza

Il circuito luci + emergenza insieme

A seguire i MT, 4500 KA per luci ed emergenza

 

Probabilmente, a valle del MT 6KA potresti mettere anche tutti 4,5 KA.

Chiedo conferme sull'ultima affermazione.

 

Il MT prese occorre proprio da 20A, non basta il 16A?

Al limite potresti risparmiare uno dei Diff e mettere insieme prese e caldaia.

Anche per la caldaia mi sembrano troppi 16A, quanto assorbe?

 

In alternativa ai puri, potresti pensare a tutti MTD, ma credo che la spesa aumenti sensibilmente senza alcun vantaggio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...