magoxax Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 è necessario prima di tutto conoscere le leggi a cui si deve far riferimento, procurarsele e leggerle.......e capirle.
pedersen Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 per quanto riguarda i progettisti, come si fa a capire se uno puo' progettare un impianto o no?per esempio un perito di vecchia data, puo' progettare o meno?
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 (modificato) per esempio un perito di vecchia data, puo' progettare o meno?Dipende da parecchie cose.Per esempio, legalmente, dipende da cosa vuol progettare e se è iscritto al collegio relativoPerò la condizio sine qua non è: lo sa fare il progettista? Modificato: 27 giugno 2009 da Livio Orsini
pedersen Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 (modificato) cioe', che differenza c'e' tra un perito "normale" e uno che fa veramente il progettista? cioe' il progettista e' iscritto da qualche parte speciale mentre un normale perito no?esempio pratico: vado su un sito, voglio scaricare un catalogo ma mi dice che l'accesso e' riservato agli operatori del settore (installatori, costruttori, progettisti, grossisti ecc)posso indicare questa persona come progettista e chiedere la registrazione o no? (realmente questa persona non progetta niente) Modificato: 27 giugno 2009 da pedersen
Lupo1986fab Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 Buona sera a tutti sono appena entrato vorrei sapere una cosa:a giugno di questo anno farò 5 anni di apprendista elettricista ho come scuola la media inferiore secondo voi mi basta per prendere l'abitazione così finalmente lavoro da solo? GRAZIE
maxpala2003 Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 se aplichiamo alla lettera il D.M. 37/08 la risposta è no. non basta aver lavorato come aprendista ma bisogna essere stati assunti come operaio con mansioni specifiche nelle categorie in cui chiedi l'abilitazione.tuttavia siamo in Italia e non tutte le amministrazioni provinciali si comportano alla stessa maniera:una volta inoltrata la domanda, magari per la sola lettere B, bisogna attendere che si riunisca una commissione che valuta ogni singolo caso e ti assicuro che le sorprese non mancano.personalmente penso che nel 2008, quando è entrato in vigore il D.M. 37/08, il legislatore ha perso un'accasione quasi unica, nel senso che era ora di introdurre questo benedetto esame per dimostrare le reali conoscenze tecniche e pratiche degli aspiranti impiantisti.il mio modesto parere è che in media solo 5 anni di lavoro sul campo nlon possano garantirti un'adeguata preparazione sopratutto a livello teorico, un minimo di scuola è piu utile di quello che si pensa, infatti anche assimilare concetti sempli e indispensabili (almeno per i bravi tecnici), come ad esempio la legge di Ohm, da soli è molto molto difficiledetto questo fai i tuoi conti e buona fortuna.
Kayo87 Inserita: 6 novembre 2011 Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Buonasera a tutti! Vi pongo una questione a me molto importante e, premetto, non son mai riuscito a trovar risposta nemmeno sul vostro forum (questo per farvi capire non scrivo in topic a caso ). Essendo stato manutentore elettromeccanico per ormai 5anni in una fabbrica, assunto a tempo indeterminato con qualifica di elettricista ed in possesso di diploma elettronico, io avrei diritto all' iscrizione all' albo? Ovviamente dopo opportuni esami intendo.. grazie a tutti!
Maurizio Colombi Inserita: 6 novembre 2011 Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Ciao Kayo87, benvenuto!Il quesito che poni, è stato già posto, sotto diversi aspetti, svariate volte; ma non è un problema! La risposta è molto semplice: con gli anni di lavoro e con il diploma che ti ritrovi, potresti richiedere l'abilitazione presso la Camera di Commercio, a patto che la ditta per cui hai lavorato o per cui stai ancora lavorando, abbia, lei stessa, l'abilitazione e che sia dimostrabile che in quel periodo di tempo, in cui sei rimasto alle dipendenze, tu abbia realmente svolto i lavori per cui la tua ditta è abilitata.
Kayo87 Inserita: 6 novembre 2011 Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Sapevo avrei ricevuto una risposta simile, ma come al solito, nei forum non ci salto mai fuori Ti ringrazio tantissimo comunque
Rivetti Inserita: 6 novembre 2011 Segnala Inserita: 6 novembre 2011 io ho aperto l'attivita' di elettricista da un mese, ed ho avuto modo di vedere che le camere di commercio valutano in maniera propria l'interpretazione della legge dm 37/08 che ha sostituito la 46/90.Io con la terza media inferiore ho dovuto presentare in camera 3 anni consecutivi di lavoro come operaio specializzato nel settore, con inquadramento di secondo livello per le ditte artigiane o quarto livello per l'industria.la cosa secondo me più idonea è quella di rivolgersi ad un dottore commercialista per fare valutare la posizione tramite un agenzia specializzata e poi rivolgere l'iscrizione in camera.
del_user_56966 Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 Mi preme sottolineare che la Legge 46/90 è stata abrogata, e che ora si deve fare riferimento al DM 37/08.cavolo!! uno che se ne accorto!!...
unattimoesonosubitodalei Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 (modificato) [at]Rivetti "la cosa secondo me più idonea è quella di rivolgersi ad un dottore commercialista per fare valutare la posizione tramite un agenzia specializzata e poi rivolgere l'iscrizione in camera."Perchè ingrassare ulteriormente tutta sta gente? Va direttamente l'interessato in CCIAA e chiede. Tanto non è che se non hai i requisiti e lo chiede un Dott. te li danno. Negli uffici CCIAA c'è lo sportello artigiani dove sanno quali sono i requisiti accettati.Per di piu' anche gli studi privati, non fanno nient'altro che chiedere pure loro in Camera di Commercio. Poi uno avra' molte altre occasioni per pagare i vari professionisti della burocrazia , ma dove si può risparmiare qualcosa, ben venga. Modificato: 7 novembre 2011 da unattimoesonosubitodalei
Mirko Ceronti Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 Io con la terza media inferiore ho dovuto presentare in camera 3 anni consecutivi di lavoro come operaio specializzato nel settore, con inquadramento di secondo livello per le ditte artigiane o quarto livello per l'industria.Terza media inferiore ???? Accidenti, c'è speranza anche per me, dato che ho (al mio attivo) ben 24 anni di lavoro nel settore industria, ed al 5° livello d'inquadramento.!!!! Yahuuuuu !!!! (grazie per la dritta )SalutiMirko
siryo Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Per cui con i tempi di oggi in cui è dificilissimo trovare lavoro, se uno è bravo a fare l elettricista e vorrebbe prendere l abilitazione alla 46/90 praticamente si attacca........non cè la possibilità di fare un cosro specifico, anche a pagamento solo per prendere la 46/90premetto che sono diplomato ed ho un attestato professionale della regione come radio e riparatore TV.Che possibilità ci sono per me per prendere l abilitazione 46/90 visto la crisi lavorativa che stiamo vivendo e di consequenza la matematica impossibilità a farsi assumere da un azienda ......................????????????????????Grazie!
Del_user_127832 Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Giusto per informazione, inquanto la sostanza di fatto non cambia, da più di tre anni la L. 46/90 ha lasciato il posto al DM 37/08.ho un attestato professionale della regione come radio e riparatore TVE che c' azzecca con gli impianti elettrici? Purtroppo le attuali disposizioni in materia, non consentono di prendere l' abilitazione alle varie lettere sostenendo magari un esame pratico e/o teorico, diciamo che attualmente si bada più alla forma che alla sostanza. Si parte dall' assunto che se hai lavorato per due anni ininterrotti... (perchè ininterrotti poi? se non per scremare di più!) sai fare, se non lo hai fatto... non puoi fare.Saluti e I.A.L.
siryo Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 Grazie della risposta, purtroppo questo è il paese della mafia e dove il governo stesso con le sue iniziative anziche limitare il lavoro in nero lo incita.Quanto al "che c'azzecca"......secondo me c' azzecca e come, visto che sia l elettricista che il tecnico lavorano con la corrente o elettricità che dir si voglia e in quanto tutti e due leggono schemi elettrici,non conosco tecnico di laboratorio dalle mie parti che non si sia fatto l impianto elettrico in laboratorio da solo, un tecnico audio , che ripara amplificatori ha realizzato un impianto elettrico nel propio lab. ineccepibile, a prova di qualsiasi ronzio, schermato alla perfezione.........non per niente vanno tutti da lui........Ciao e Grazie ancora della delucidazione.
tomas edison Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 se non erro, con la 37/08 gli anni di dipendenza presso una ditta sono passati da 3 a 6 se non si è in possesso di nessun titolo e da 2 a t3 se si ha un diploma IPSIA o ITIS
Del_user_127832 Inserita: 21 novembre 2011 Segnala Inserita: 21 novembre 2011 secondo me c' azzecca e come, visto che sia l elettricista che il tecnico lavorano con la corrente o elettricità che dir si voglia e in quanto tutti e due leggono schemi elettriciEh, sarebbe bello vero? Pensa in questo forum c'è gente che si è occupata della manutenzione elettrica di stabilimenti industriali per oltre un ventennio eppure con le leggi attuali non potrebbe mettere mano nemmeno ad una presa in casa sua! Quindi lo ripeto (anche se con l'amaro in bocca)... che c' azzecca?non conosco tecnico di laboratorio dalle mie parti che non si sia fatto l impianto elettrico in laboratorio da solo, un tecnico audio , che ripara amplificatori ha realizzato un impianto elettrico nel propio lab. ineccepibile, a prova di qualsiasi ronzio, schermato alla perfezioneAnche questo non vuol dire niente, anche io mi sono rifilato (e modificato) tutto l'impianto dell'appartamento dove abito attualmente (in affitto) poichè era al limite del "pericoloso" (non so chi l'avesse fatto), tuttavia non possiedo le abilitazioni richieste dalle attuali disposizioni in materia e il mio lavoro non ha traccia cartacea legalmente riconosciuta in relazione al suo stato dell' arte. Che certi meccanismi non piacciano lo comprendo perfettamente, ma non possiamo fare finta che non esistano o travisarli perchè e/o quando ci conviene.Saluti
AVC_Veronica Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 mi intrometto, ma siete sicuri che il manutentore NON debba avere i requisiti?mi senbra che la legislazione in materia sia abbastanza controversa...specialmente in caso di infortuni sul lavoro (non del manutentore).
Maurizio Colombi Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Il manutentore NON hai requisiti perchè è manutentore e non installatore; manutenziona gli impianti elettrici all'interno di un reparto, di uno stabilimento, di un qualcosa e basta! Si presume che il lavoro del manutentore, sia subordinato al responsabile della manutenzione che a sua volta è subordinato all'ufficio tecnico!mi senbra che la legislazione in materia sia abbastanza controversa...MOOOOOOLTO controversa, più che controversa, direi evanescente!
AVC_Veronica Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Il manutentore NON hai requisiti perchè è manutentore e non installatore; manutenziona gli impianti elettrici all'interno di un reparto, di uno stabilimento, di un qualcosa e basta!Verissimopresume che il lavoro del manutentore, sia subordinato al responsabile della manutenzione che a sua volta è subordinato all'ufficio tecnico!Corretto, solo che il 90% delle volte manca "ufficio tecnico"..o qualche pezzo intermedio abilitato.MOOOOOOLTO controversa, più che controversa, direi evanescente!in una parola all'Italiana
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora