remo rigamonti Inserito: 24 gennaio 2024 Segnala Inserito: 24 gennaio 2024 Buonasera a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Mi accingo a sostituire un vecchio termostato con questo appena comperato e chiedo come devo collegare i fili per far funzionare il tutto e la spia. Allego file in visione. Ho letto nella spiegazione che per farlo funzionare servono 2 fili ma per far funzionare anche la spia serve un terzo filo. Nella guaina ne ho solo due. Mi aiutereste a permettermi di collegarlo da solo? Mille grazie
Stefano Dalmo Inserita: 24 gennaio 2024 Segnala Inserita: 24 gennaio 2024 (modificato) Non credo tu possa collegare la lampadina spia , perché immagino che tu con i due fili che ti arrivano comandi la caldaia , quindi devi utilizzare un contatto pulito , (privo di tensione). e non una pompa che lavora a 220v . . Quindi attenzione a cosa fai , ti salta la scheda in caldaia . Vedi negli schemi a corredo , vanno ad alimentare un utilizzatore attraverso fase e neutro ,e non e il tuo caso . Modificato: 24 gennaio 2024 da Stefano Dalmo
remo rigamonti Inserita: 24 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2024 Grazie Stefano, questo termostato è per mia mamma e come spiegato nella guaina ci sono solo 2 fili. Per curiosità ho aperto il mio e qui vi sono 3 fili e infatti la luce è funzionante. Io più che fare il collegamento vorrei chiedervi se devo portare un ulteriore filo verso il termostato, grazie a tutti.
remo rigamonti Inserita: 25 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2024 Ciao a tutti, aggiornamento: nella guaina del termostato vi è un terzo filo grigio. Probabilmente è quello che serve per far funzionare la spia. Ma come si attacca? Grazie a tutti.
Stefano Dalmo Inserita: 25 gennaio 2024 Segnala Inserita: 25 gennaio 2024 (modificato) Remo forse il mio discorso non è stato chiaro . dipende da cosa comanda il termostato . se quei due fili vengono dal contatto T A della caldaia non portano la fase o il neutro per cui tu gli porti il polo mancante e la luce si accende . il circuito del T A in caldaia non corrisponde con nessuno degli schemi presenti nella foto che hai postato . a meno che quei due fili alimentano una valvola di zona. Modificato: 25 gennaio 2024 da Stefano Dalmo
remo rigamonti Inserita: 25 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2024 Ciao Stefano, scusami perchè continuo a importunare non capendo niente di elettricità ma per curiosità prima di chiamare l'elettricista mi piacerebbe capire come funziona. Provo a spiegarmi descrivendo il tutto. La vecchia caldaia di mia mamma Junkers con termostato Junkers aveva la spia di segnalazione quando la caldaia era accesa. Alcuni anni fa ha dovuto cambiarla con una Vaillant a condensazione e l'elettricista che installò il termostato non attaccò la spia dicendo che non era prevista nel termostato. Ai tempi lavoravo ancora. Ora volendo io far contenta la mamma ho comperato un Cewal T30 con spia inserita; anche il precedente la conteneva anche se l'elettricista raccontò una bugia. Ora io ho solo aperto la scatoletta del termostato della mamma e ho notato che arrivano tre fili ma attaccati solo due. Lo stesso nel mio che infatti ha la spia funzionante. Una differenza. Io da basso ho due valvole di zona e due termostati mentre sopra vi è solo un termostato e non vi è valvola di zona. Non sapendo come collegare il Cewall e soprattutto per non fare danni non faccio niente ma mi piace capire e imparare se alla mia portata. Grazie Stefano per il tempo che mi dedichi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora