Vai al contenuto
PLC Forum


Brutti rumori lavatrice durante lavaggio cosa può essere?


Messaggi consigliati

Inserita:
58 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ti ho seguiamo noi, nel caso.

Comunque va conservata.

capisco il tuo attaccamento al prodotto e anche io la penso come te, però se tu sei un esperto io purtroppo non lo sono, ti rendi conto che dovrei mettermi a smontare una lavatrice completamente per sistemarla? e come potrei fare che non l'ho mai fatto? con il rischio poi di romperla ulteriormente...


  • Risposte 92
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • giulio2014

    41

  • Ciccio 27

    30

  • Stefano Dalmo

    12

  • UABC80

    3

Inserita:

Ma il bello è che proprio la tua necessita di pochissimi passaggi!!! In 10 minuti hai già finito di operare!

Levi il pannello posteriore, il coperchio, stacchi la cinghia e il motore, allenti la zavorra superiore, sviti il dado che stringe la cravatta, scalzi quest'ultima sollevando la zavorra e poi puoi sfilare il fondello!

Non hai tubi e cavi da staccare, cosa impossibile su tutti gli altri casi!

Inserita: (modificato)
Il 20/4/2024 alle 17:23 , Ciccio 27 ha scritto:

Ma il bello è che proprio la tua necessita di pochissimi passaggi!!! In 10 minuti hai già finito di operare!

Levi il pannello posteriore, il coperchio, stacchi la cinghia e il motore, allenti la zavorra superiore, sviti il dado che stringe la cravatta, scalzi quest'ultima sollevando la zavorra e poi puoi sfilare il fondello!

Non hai tubi e cavi da staccare, cosa impossibile su tutti gli altri casi!

grazie di tutte le indicazioni ma almeno metà dei termini che hai usato non so che siano, meglio farci mettere mano a chi sa cosa sta facendo...

Modificato: da giulio2014
Inserita:

Basta che la conservi!

Se hai voglia, attraverso le foto ti possiamo spiegare, ma prima cerchiamo di essere certi sull'entità del guasto. Fatti consigliare da qualcun altro dal vivo, e poi ne ragioniamo.

Inserita:
Il 21/4/2024 alle 23:40 , Ciccio 27 ha scritto:

Basta che la conservi!

Se hai voglia, attraverso le foto ti possiamo spiegare, ma prima cerchiamo di essere certi sull'entità del guasto. Fatti consigliare da qualcun altro dal vivo, e poi ne ragioniamo.

anche il secondo tecnico interpellato e che non si è voluto manco presentare ha detto che è meglio comprarne una di nuova che il lavoro è molto complicato e che ci sarebbe troppa spesa...

Inserita:

Questa è gente che potrebbe voler raccattare soldi in giro con il diritto di chiamata faticando il meno possibile.

Cuscinetti e paraacqua costano in tutto circa 35 euro, la crocera non molto di più.

Non hai degli amici meccanici, tanto la cosa è semplice, e ci vogliono pochi attrezzi comuni?

Ripeto: se prima di operare ci vuoi fare delle foto ti possiamo aiutare passo passo: vuoi mettere la soddisfazione di aver imparato una cosa apparentemente complicata? 😉

Inserita:
Il 16/4/2024 alle 17:49 , giulio2014 ha scritto:

salve a tutti, è passato un po che non scrivo, e il problema non è stato ripristinato ma la lavatrice funziona... solo che adesso il rumore è cambiato e in centrifuga si sente questo inoltre il cestello pare un po più duro di prima, voi spete dirmi cosa potrebbe essere?

https://files.fm/u/2q9hptr3tb

Ora che ho riascoltato, ti domando se era a vasca vuota (i video più vecchi non me li fa aprire).

Visto che sembra un rumore non continuo, e pare che il cestello "grattugia" sulla vasca, penserei ad un braccio della crocera spezzato.

Afferra ciascuno delle tre pale del cestello e scuotilo energicamente avanti e indietro per capire se il corrispondenza di uno di essi il cestello si muove "stranamente" avanti e indietro.

Inserita:
6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ora che ho riascoltato, ti domando se era a vasca vuota (i video più vecchi non me li fa aprire).

Visto che sembra un rumore non continuo, e pare che il cestello "grattugia" sulla vasca, penserei ad un braccio della crocera spezzato.

Afferra ciascuno delle tre pale del cestello e scuotilo energicamente avanti e indietro per capire se il corrispondenza di uno di essi il cestello si muove "stranamente" avanti e indietro.

il rumore che hai sentito era a vasca piena dopo quel video il rumore è diventato continuo e non più a tratti, mentre afferrando ciascuna delle pale e scuotendo non ci siono movimenti eccessivi se non mezzo centimetro ma penso vada bene sarà un gioco di tolleranza, io protenderei sempre più per i cuscinetti andati ti ho fatto un altro video ho girato a mano il cestello e questo è il rumore che si sente

https://files.fm/u/246z2te353

Inserita:

Cuscinetti, al 100%.

Dài, che ce la farai: guardati i tutorial sul tubo per cambiare i cuscinetti e il paraacqua, che a sfilare il fondello è una passeggiata!

Anzi, se riesci a levare la puleggia e poi a spingere il cestello lasciandolo dentro la vasca,ad estrarre il fondello è ancora più facile!

(Puoi fare un po' di foto di tutto il posteriore, così ti diamo la certezza che la resistenza non è fissata al fondello, e che comunque devi staccare il motore?)

Inserita: (modificato)
25 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Cuscinetti, al 100%.

Dài, che ce la farai: guardati i tutorial sul tubo per cambiare i cuscinetti e il paraacqua, che a sfilare il fondello è una passeggiata!

Anzi, se riesci a levare la puleggia e poi a spingere il cestello lasciandolo dentro la vasca,ad estrarre il fondello è ancora più facile!

(Puoi fare un po' di foto di tutto il posteriore, così ti diamo la certezza che la resistenza non è fissata al fondello, e che comunque devi staccare il motore?)

queste sono le foto, ho fatto anche due foto particolari di crepe presenti sul mozzo del fondello, questo può pregiudicare il lavoro di sostituzione dei cuscinetti? grazie

IMG-20240424-WA0002.jpg

IMG-20240424-WA0003.jpg

IMG-20240424-WA0004.jpg

IMG-20240424-WA0005.jpg

IMG-20240424-WA0006.jpg

IMG-20240424-WA0007.jpg

IMG-20240424-WA0008.jpg

Modificato: da giulio2014
Alessio Menditto
Inserita:

Giulio riusciamo a dare una risposta senza quotare se non serve ?

Inserita:

Esattamente come ho previsto!

Se proprio vogliamo esagerare, potresti anche cambiare il fondello, ma non è indispensabile.

Forse comunque sarà da sollevare la zavorra per scalzare la cravatta, dopo aver levato la vitona della terza foto.

Inserita:

ciao secondo te questo kit va bene come codici per la we10?

KIT CUSCINETTI E ANELLO DI TENUTA LAVATRICE INDESIT C00058969 6203ZZ 6204ZZ

Inserita:

Non ne ho la certezza, ma una volta che smonti tutto e vai da un ricambista coi pezzi vecchi, con un calibro sa trovare quello che ti serve.

O comunque puoi trovare in rete le dimensioni corrispondenti a quelle sigle, e puoi decidere di ordinare quei pezzi.

Dipende dai tempi che hai, ma se non fai le cose di fretta riesci a rimettere in carreggiata la bestiolina. anche quando un domani dovrai cambiare le spazzole del motore, quando non girerà più.

Ti servirà anche del grasso bianco al litio per ungere il mozzo nella parte in ottone, e per affogare il labbro del paraacqua.

Inserita:

usi tutti termini a me sconosciuti... ti chiedo un'altra cosa una volta tolto il fondello e la cravatta che lo tiene saldato al resto della vasca, c'è solo la cravatta a tenerlo o tutto intorno nel perimetro c'è del silicone che poi quando si richiude bisogna rimettere?

Inserita:

ciao ciccio 27 riusciresti a rispondere al quesito? il fondello oltre che dalla cravatta ha anche del silicone che fa da tenuta? grazie

Inserita:

No, solo una guarnizione. Che sarà meglio poi pulire (senza staccarla) prima di richiudere.

C'è chi ci mette sopra un filo di silicone che regga quelle temperature, ma fai tu.

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

ciao a tutti tutta oggi stavo rimontando il cestello nella vasca e ho richiuso la vasca con la cravatta, ho provato così a buttare acqua dentro alla vasca con l'oblò rivolto verso l'alto per vedere se ci fossero delle perdite d'acqua e l'acqua è venuta fuori proprio dal perno del cestello, quindi vi chiedo è normale che esca l'acqua da lì? è normale che anche se ho messo l'anello di tenuta/paracqua nuovo esca l'acqua? o è giusto così in quanto normalmente il cestello è un posizione verticale e quindi l'acqua non pesa mai direttamente sul foro del perno?

p.s: l'anello di tenuta/paracqua deve fare tenuta stagna?

aspetto vostro riscontro, grazie

Modificato: da giulio2014
Inserita:

Il problema è che così hai bagnato il cuscinetto, e forse potresti essere punto e a capo.... 😵‍💫

Spera che basta che asciughi, e non sia entrata acqua nelle sfere: questo tipo di prove non è contemplato dalla tipologia di tenuta.

Inserita: (modificato)
14 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Il problema è che così hai bagnato il cuscinetto, e forse potresti essere punto e a capo.... 😵‍💫

Spera che basta che asciughi, e non sia entrata acqua nelle sfere: questo tipo di prove non è contemplato dalla tipologia di tenuta.

eh lo so... purtroppo non essendo esperto ho provato così... ma quindi l'anello non è a tenuta stagna... quindi potrebbe essere a posto così come faccio a capire che l'anello di tenuta una volta infilato il cestello sia a prova di acqua se con la prova che ho fatto è uscita? inolte purtroppo l'anello che ho preso non mi sembrava identico a quello originario per quello ho fatto questa prova... dici che solo con una bagnata i cuscinetti sono già da buttare e che devo togliere tutto di nuovo e cambiarli? altra domanda che mi sono fatto mentre facevo il lavoro ma non era meglio montare cuscinetti con gomma invece che paratia di metallo così da essere più resistenti anche all'acqua?

Modificato: da giulio2014
Inserita:

Proprio perché il paraacqua è presente, anche per economia si montano i cuscinetti totalmente in metallo.

Ma nulla impedisce di montarne di analoghi ma con protezione in gomma, purché reggano le stesse velocità.

Ovviamente il paraacqua deve avere le stesse misure, e deve avere due labbri.

Usa il grasso bianco al litio per ungere il mozzo ed affogare bene i labbri e lo spazio tra di essi.

Inserita:

il paracqua in che verso deve essere inserito? la foto para 2 è la parte che conterebbe più grasso è quella che deve andare a contatto con il cuscinetto?

 

para1.jpg

para2.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Si questa ultima .

 

Inserita:

altra domanda, l'anello di tenuta deve essere premuto fino a toccare il cuscinetto o a filo del blocco di metallo dell'anima centrale del fondello? perchè quello vecchio non era premuto del tutto ma era a filo dell'anima del fondello...

il grasso al litio quanto bisogna metterne molto da riempire tutto lo spazio tra anello di tenuta e primo cuscinetto?

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...