Vai al contenuto
PLC Forum


impianto termico con vaso aperto


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, quando si realizza un impianto a vaso aperto, a cosa serve posizionare il vaso aperto nel punto piú in alto? grazie.

Modificato: da Thomas99
  • Thomas99 changed the title to impianto termico con vaso aperto

Alessio Menditto
Inserita:

È il retaggio dei vecchi impianti di riscaldamento senza pompa di circolazione, serviva per reintegrare l’acqua che evaporava appunto perché era “aperto”, da li metteva l’acqua e in più essendo nel punto più alto le bolle di aria finivano lì ed uscivano.

Alessio Menditto
Inserita:

Tecnicamente l’acqua non aumenta di volume scaldandosi, o se lo fa lo fa poco, è l’unico liquido che invece aumenta di volume man mano che congela, il nome vaso di espansione quindi non è molto preciso, anche perché negli impianti aperti più di 100 gradi non si potevano avere proprio perché a pressione atmosferica l’acqua non può aumentare di pressione.

Inserita:

e mettendolo in basso c'era anche la piccola controindicazione dello svuotamento dell'impianto.

Inserita: (modificato)

Chiaro. Ho visto che adesso esistono delle stufe che hanno una vasca all'interno, posizionata nella parte alta. Questa vasca é un vaso aperto, ed ha all'interno una serpentina di rame in cui scorre l'acqua dei termosifoni. Secondo voi qual'é l'utilitá di questo sistema?


Termocamini-4-1000x668.jpg

 

funzionamento: https://www.migliorprezzoitalia.com/image/data/pdf klover/Sicuro top.pdf

Modificato: da Thomas99
Inserita:

A me non sembra un vaso di espansione , come dici tu . 

Io vedo uno scambiatore di calore .  Ha per caso la predisposizione per la calda sanitaria ,questa stufa ?..

Altrimenti leggi le caratteristiche di questa stufa .

Alessio Menditto
Inserita:

È com’è dice Stefano, il galleggiante serve per reintegrare l’acqua che serve per lo scambio termico tra le serpentine, che mi sembrano una dentro l’altra.

Inserita:

domanda banale, ma perché le serpentine non possono essere posizionate direttamente sulle fiamme? 

Inserita:

parliamo di combustibile solido?

legna il teoria...

Inserita:

premettendo: in un impianto dove hai combustibili solidi, la combustione si può mantenere (anche parziale) in assenza di energia elettrica

 

un impianto a vaso aperto, è in grado di mantenere le condizioni di sicurezza e il raffreddamento del corpo caldaia anche se manca corrente

Alessio Menditto
Inserita:

E comunque alla luce di tutto quello non mi sembra proprio un impianto aperto, è anzi molto chiuso.

Inserita:

anche nei vasi aperti "classici" il vaso ha un coperchio

Alessio Menditto
Inserita:

Nel senso che i circuiti sono belli ermetici, in uno si vede pure la valvola jolly per lo spurgo.

Aperto poi s’intende a pressione atmosferica, questo potrebbe non esserlo.

Inserita:

anche nel "classico" se hai una caldaia a gas + stufa legna

si potrebbe optare per

circuito a vaso aperto per stufa a legna, con mandata solo su uno scambiatore a piastre, a valle del quale si sviluppa tutto l'impianto a vaso chiuso dove lavora anche la caldaia

Inserita:
4 ore fa, Thomas99 ha scritto:

ma perché le serpentine non possono essere posizionate direttamente sulle fiamme? 

fatto salvo tutto quanto detto fino ad adesso :  per la sanitaria , si preferisce uno scambiatore, perchè il fuoco diretto della legna sporca  ( fuliggine o incrostazioni di condensa a basse temperature , catrame ) .  Alcuni c ostruttori invece prediligono lo scambiatore a tubo di rame direttamente immerso...teorie e modi di fare diversi

 

4 ore fa, click0 ha scritto:

premettendo: in un impianto dove hai combustibili solidi, la combustione si può mantenere (anche parziale) in assenza di energia elettrica

 

un impianto a vaso aperto, è in grado di mantenere le condizioni di sicurezza e il raffreddamento del corpo caldaia anche se manca corrente

parole sante  @click0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...