michpao Inserito: 29 gennaio 2024 Segnala Inserito: 29 gennaio 2024 Chiedo info per capire cosa sono questi 5 (z204 in serie)? Per poterli controllare, non riesco a misurarli
ALLUMY Inserita: 29 gennaio 2024 Segnala Inserita: 29 gennaio 2024 SM6T200CA datasheet spero di non aver visto male
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Grazie della risposta Interpreto che conducono solo quando devono scaricare una sovratensione?
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Il 30/01/2024 alle 09:15 , michpao ha scritto: Interpreto che conducono solo quando devono scaricare una sovratensione? Expand hanno un funzionamento simile ai varistori. Quando la tensione ai capi supera quella di soglia il dispostivo conduce.
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 (modificato) 👍 Grazie Chiedo anche un’altro chiarimento: quell’ IGBT (nella foto) è collegato al circuito solo con il piedino centrale C e con quello a destra E mentre il piedino a sinistra Gate è isolato (non è collegato da nessuna pista, ne sul fronte ne sul retro dell’occhiello). Volevo capire che funzione ha? Modificato: 30 gennaio 2024 da michpao
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Se è come lo hai descritto al massimo possono sfruttere, se c'è, il diodo di ricircolo tra emitter e collector. Ma a me sembra strano che si metta un componente in quel modo! Sei sicuro di: Che si tratti di IGBT Che il gate sia libero e flottante.
Nik-nak Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Il 30/01/2024 alle 14:09 , michpao ha scritto: (non è collegato da nessuna pista, ne sul fronte ne sul retro dell’occhiello). Expand Non è che il pcb è un 4 layers, ed il gate è collegato in uno dei layers interni? Pubblica una foto della scheda completa.
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Il 30/01/2024 alle 14:45 , Livio Orsini ha scritto: Ma a me sembra strano che si metta un componente in quel modo! Expand Anch’io non l’ho mai trovato .... Confermo che il G è solo saldato ad un occhiello isolato. Questa è la sua:
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Ecco le foto ( è dissaldato perché guasto e lo dovrei sostituire )
Nik-nak Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 La scheda è un multilayers, e lo si deduce dal fatto che i vias cerchiati in rosso: partono dal lato componenti, zona digitale, e nel lato saldature non vanno da nessuna parte. Con il multimetro in modalità buzzer, poni un puntale sul gate dell' igbt, e con l'altro individua chi genera il segnale di pilotaggio. Aiutati eventualmente con la sigla degli integrati della zona di controllo. Se si vuoi sapere con certezza se è un multilayer, prova a rilevare il file UL del pcb, che trovi in negativo sul solder mask, sul lato saldature e poi sul sito UL(a fianco della scritta UL94V-0)
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Solo per far capire com’è capovolta la scheda
Nik-nak Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Se l'igbt è guasto, suppongo in corto, devi verificare il suo pilotaggio.
michpao Inserita: 30 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 No IGBT è interrotto e non si attiva, perciò dato che non è un componente comunemente reperibile ... Il 30/01/2024 alle 14:45 , Livio Orsini ha scritto: al massimo possono sfruttere, se c'è, il diodo di ricircolo tra emitter e collector Expand potrei sostituirlo con un diodo? (almeno per provarlo)
Nik-nak Inserita: 30 gennaio 2024 Segnala Inserita: 30 gennaio 2024 Il 30/01/2024 alle 16:24 , michpao ha scritto: No IGBT è interrotto Expand Come lo hai verificato? Il 30/01/2024 alle 16:24 , michpao ha scritto: e non si attiva Expand Nel senso che hai provato a pilotarlo tu esternamente, scollegato dal circuito, oppure hai verificato che sulla scheda, arriva il segnale di pilotaggio, ma lui non si attiva? Il 30/01/2024 alle 16:24 , michpao ha scritto: potrei sostituirlo con un diodo? Expand Bisogna capire la sua funzione, all'interno del circuito, ma direi di no. Spiega nel dettaglio la funzione della scheda.
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2024 Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Il 30/01/2024 alle 16:24 , michpao ha scritto: potrei sostituirlo con un diodo? (almeno per provarlo) Expand Ma no! Quell'igBT, probabilmente, funziona da commutatore. Se non hai un oscilloscopio, per verificare se gli arriva il segnale di pilotaggio e se commuta, verifica almeno con il tester se c'è una tensione sul gate. Per provarlo devi dissaldarlo e poi, se non hai uno strumento per porvare questi transistori, devi farti un circuitino simile a quello di prova indicato sul data sheet. Se non ha generagtore e oscilloscopio, puoi fare solo una verifica statica dando il giusto livelo di tensione al gate e veridicarne la commutazione.
michpao Inserita: 31 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 (modificato) L’ho dissaldato e non si attiva facendo le prove mostrate in un video YouTube. Potrei provarlo anche con vecchio oscilloscopio, ma ripeto il piedino del gate NON è connesso al circuito (vedi foto). Modificato: 31 gennaio 2024 da michpao
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2024 Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Hai letto quello che ha scritto nik-nak? Verifica con l'ohmetro la connessione del gate. Andrà direttamente alpin di un integrato, oppure ad un resistore che va al pin. Il 31/01/2024 alle 07:12 , michpao ha scritto: L’ho dissaldato e non si attiva facendo le prove mostrate in un video YouTube. Expand Che prove hai fatto? su youtube si trova tantissima porcheria....
Nik-nak Inserita: 31 gennaio 2024 Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Il 31/01/2024 alle 07:12 , michpao ha scritto: ma ripeto il piedino del gate NON è connesso al circuito (vedi foto). Expand Dalla foto di una scheda, non si può stabilire se un pin di un componente è collegato o meno, alla luce dei circuiti stampati multilayers. Il 30/01/2024 alle 15:30 , Nik-nak ha scritto: Con il multimetro in modalità buzzer, poni un puntale sul gate dell' igbt, e con l'altro individua chi genera il segnale di pilotaggio. Aiutati eventualmente con la sigla degli integrati della zona di controllo. Expand Hai fatto questa prova? In ogni caso, per fare un primo test veloce sui componenti, ti consiglio di acquistare un oggetto come questo: LCR-TC2 Di seguito l'immagine della prova di un igbt che avevo in casa, e di un condensatore difettoso di un alimentatore della Urmet
michpao Inserita: 31 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Il 31/01/2024 alle 07:43 , Livio Orsini ha scritto: Verifica con l'ohmetro la connessione del gate. Andrà direttamente alpin di un integrato, oppure ad un resistore che va al pin. Expand Purtroppo la piazzola del gate (provata con tester) non è collegata! Il video è questo è a parte un errore nell’identificare i piedini, mi pare esemplificativo:
michpao Inserita: 31 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 (modificato) Il 31/01/2024 alle 07:53 , michpao ha scritto: Purtroppo la piazzola del gate (provata con tester) non è collegata! Expand Signori chiedo scusa 😔 ma guardando controluce ho trovato il collegamento in un singolo punto (che mi era sfuggito quando li ho provati con il tester). Ora risolto il primo dubbio e costatato che igbt è guasto, lo ordino e dovrebbe funzionare. Grazie ancora per la pazienza e dei consigli per rifare le prove 🤗 Modificato: 31 gennaio 2024 da michpao
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2024 Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Quella prova su youtube non è una prova completa. Da risultati certi solo se lo IGBT è completamente interrotto o in corto. Se il tuo è morto, ci deve essere una ragione. Sostituirlo così, rischi di rompere anche il ricambio. Verifica bene il resto del circuito, è facile che ci sia qualchje altro componente non perfettamente funzionante.
michpao Inserita: 31 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Il 31/01/2024 alle 09:05 , Livio Orsini ha scritto: Verifica bene il resto del circuito, è facile che ci sia qualchje altro componente non perfettamente funzionante. Expand Ok, ripasso tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora