ReneKawa Inserito: 29 gennaio 2024 Segnala Inserito: 29 gennaio 2024 Buona sera, premetto che non sono un tecnico professionista ma solo per hobby, ma ho un amico ex elettrotecnico che potrebbe aiutarmi, se riuscissi ad indirizzarlo su cosa controllare. Mi è stato regalato questo treadmill per cani elettrico, senza alcuna marca o dato su cui fare riferimento per trovare manuali o altri online, quindi non ho la minima idea di come trovare assistenza. Il treadmill era rimasto per molto tempo praticamente all'aperto sotto l'acqua, ma dopo una ripulita con il compressore e aver sostituito le tavole marce sotto il tappeto sembrava apposto se non fosse che una volta acceso all'inizio andava continuamente a scatti, poi pian piano ha iniziato a stabilizzare la velocità ma appena provavo a metterci sopra il carico, anche minimo, si bloccava e ripartiva. Se lo attacco alla corrente di casa mi fa saltare il salvavita mentre con il generatore sono riuscito a farlo girare per una mezz'oretta oggi, e più girava e meglio sembrava andare, ma appena metto il carico sembra che il motore non ce la faccia e va a far saltare il salvavita. (o a mettere sotto sforzo il generatore come si sente nel video) La stessa cosa succede se aumento la velocità oltre il circa 30% Ho provato a pulire con il propano e un pennello il circuito stampato sotto il treadmill e pure la scatoletta di comando con il potenziometro, dove ho trovato una pupa di un insetto tra i 2 circuiti stampati, tolta, pulito tutto e rimontato, il problema persiste. Chiedo se qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi su cosa andare a verificare per prima, il circuito stampato, i condensatori, o se direttamente il motore (su alcuni forum di tapis roulant dicono il tappeto, ma ho provato sia a metterlo in tensione che a mollarlo del tutto e non cambia nulla, ma comunque con la forza che dovrebbe avere questo motore non credo che la tensione del tappeto possa creare problemi a tal punto da bloccare il motore stesso, calcolando che se provo ad alzare la velocità con il potenziometro, all'inizio tende a salire di velocità con abbastanza coppia, per poi ribloccarsi e ripartire come nel video) Dopo una mezz'oretta a girare al minimo ho potuto aumentare la velocità fino a circa il 35% senza che si bloccasse da solo, ma bastava appoggiare il palmo della mano sul nastro e frenare un poco per far ribloccare il motore. Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi un po del suo tempo.
Ctec Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Salta il salvavita, cioè il differenziale: problema di perdita verso terra. La sicurezza elettrica è compromessa, cosa la possa causare dipende parecchio da come è fatto e da cosa è successo stando all'acqua... Attenzione a non rimanere folgorati. Supponendo che il motore sia in continua, come spesso nei tapis roulant, e che sia sano (occhio alle spazzole e al collettore), il fatto che non ha coppia (si ferma con un carico) potrebbe essere un problema nella scheda controller che non eroga abbastanza corrente o sbarella completamente la reazione (di armatura?). Senza neppure una immagine del sistema, schede, motore, difficile dire di più
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 2 minuti fa, Ctec ha scritto: potrebbe essere un problema nella scheda controller che non eroga abbastanza corrente Visto il lungo disuso e le condizioni di immagazinamento non certamente ottimali, è probabile che ci siano degli attriti anomali sul tappeto e sulla trasmissione. Prima di tutto, secondo me, c'è da fare una completa revisione meccanica per riportare il dispositvo nelle condizioni ottimali; poi, dopo che la maccanica è tornata perfettamente funzionante, si può cominciare a revisionare l'elettronica. Anche l'elettronica può aver subito problemi di invecchiamento, specialmente il grosso elettrolitico che fa da filtro per il DCbus. Poi, come suggerito da Ctec, bisogna controllare lo stato del collettore e delle spazzole del motore, oltre allo stato della dinamo tachimetrica, se c'è. Attenzione che questi motori funzionano con tensioni non banali, circa 200V di armatura; valore di tensione che è molto pericoloso per l'incolumità in caso di contatto accidentale. Da ultimo, ma non ultimo, il motore probabilmente è del tipo a magneti permanenti;K questi potrebbero aver perso in toto, o in parte, la magnetizzazione; questo causa un diminuzione, proporzionale alla smagnetizzazione, della coppia motrice del motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora