lorenzo67m Inserito: 29 gennaio 2024 Segnala Inserito: 29 gennaio 2024 Buongiorno, la mia caldaia Ariston Genus One è comandata da un termostato Ariston Cube S (non il modello NET) che non consente la programmazione oraria (possibile solo da caldaia). Quindi stavo pensando di sostituirlo con un termostato smart per programmare accensione e spegnimento (e in seguito aggiungere valvole termostatiche smart) lasciando la caldaia sempre su acceso. Ho smontato il termostato attuale, come da foto, e vedo che ha solo 2 fili (immagino per accendere e spegnere la caldaia al variare della temperatura) ma non ha ulteriori fili di alimentazione, nè è dotato di batterie. Approfondendo, ho letto che i fili sono collegati ad uscita BUS della caldaia che credo alimenta il termostato e dal termostato invia il comando acceso, spento, programmazione oraria alla caldaia. L'Ariston Cube è davvero pessimo... si limita a fare da termostato ma non da "crono" e non ha alcuna altra funzione, tranne che scegliere tra acceso, spento e programmazione oraria che poi si imposta solo dalla caldaia e se voglio modificarla devo uscire nello stanzino sul balcone... Volendo mettere un cronotermostato smart, potrei far arrivare l'alimentazione portando i fili con la 220 tramite la canalina dalla quale arrivano i fili BUS, ma resta il problema di come comandare la caldaia. Non credo di poter utilizzare i fili BUS perchè nono sono "contatti puliti". Giusto? Dalla caldaia c'è anche un uscita TA1 ma non ho ben capito se può essere usata per un cronotermostato smart. L'alternativa (molto più costosa) è prendere lo stesso termostato nella versione NET che dovrebbe consentire anche la programmazione oraria e dovrebbe interfacciarsi con Alexa in modo da creare scenari e penso anche così di farlo dialogare con eventuali valvole termostatiche. Ringrazio per eventuali suggerimenti.
BADPI59 Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 manuale ti ho allegato sopra il manuale,se vai a pag 15 hai le connessioni del bus + ta1 ta2 ed altro,ora stacca i cavi del bus togli il ponte su ta1 se presente e collegaci i cavi che andavano sul connettore bus,ora vai dove avevi il termostato ambiente e metti in corto i due cavi, se la caldaia si avvia puoi collegarci qualsiasi termostato a tuo gradimento, contatto pulito non sotto tensione
broger Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 (modificato) Salve, ho da poco attivata la garanzia tramite prima accensione alle mie 2 nuove caldaie Ariston Cares S. L'istallatore, purtroppo, mi ha fornito anche di due Cube S Net. Dico "purtroppo", perché questi termostati ambiente, consentono la programmazione giornaliero e settimanale degli orari di accensione e spegnimento del riscaldamento, solo ed esclusivamente dal telefonino tramite apposita App, Dico, ma è mai possibile, che un apparecchio, che ha pure un costo sostenuto, deve essere monco? Perché non si deve poter programmare direttamente tramite il suo display? Per me, questo è un grande problema in quanto uno dei miei appartamenti non ha internet e pertanto, per potere accendere e spegnare il riscaldamento, sarò costretto di volta in volte a modificare la temperatura richiesta sul Cube, assurdo! Anche io penso che il Cube è una pessima risposta al bisogno di avere una programmazione del riscaldamento domestico. Modificato: 19 ottobre 2024 da broger
gandie Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Ciao @BADPI59, se collego al TA1 un termostato intelligente, posso mantenere il Sensys attualmente collegato al BUS? In caso affermativo, devo configurarlo in qualche modo particolare? Il mio obbiettivo e controllare la caldaia con un sistema Tado/Netatmo completo di electrovalvole in modo che alla richiesta da parte di una di questa di accensione, la caldaia si accenda e metta in circolazione acqua calda solo per la stanza richiedente. Purtroppo non sono riuscito a trovare informazioni puntuali sul TA1 in sinergia al BUS, ma essendo ponticellato, deduco che lo stesso funzioni come se fosse in serie a quanto gestito dal BUS: pertanto ipotizzo che nel mio scenario sopra descritto, il Client Manager sia da settare in manuale e ad una temperatura di qualche grado sopra quella standard impostata nel sistema smart al fine di garantire sempre una accensione. Grazie in anticipo per ogni eventuale suggerimento.
Alessio Menditto Inserita: 4 gennaio Segnala Inserita: 4 gennaio Gandie NON CI SI PUÒ ACCODARE a discussioni di altri, come avrai sicuramente letto nel Regolamento. Apri una discussione tua e vedrai che BAD ti risponderà volentieri.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora