Paolo_62 Inserito: 1 febbraio 2024 Segnala Inserito: 1 febbraio 2024 Salve a tutti, come da titolo, ho un problema con il selettore delle funzioni (Imput Selector) ad ogni passaggio tra una funzione all'altra, sento un Toc o Pop, e la cosa mi disturba. Premetto che il rumore lo fa anche a zero volume. La stessa cosa avviene nel Rec Selector. Qualcuno può darmi una mano a capire cosa può essere? Molte grazie
Ctec Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Se lo fa anche a volume zero, dovrebbe essere un problema nel circuito di muting. Normalmente, quando si cambia un ingresso, la CPU mette momentaneamente in muting il finale proprio per evitare quei rumori. Se però lo fa a volume zero, potrebbe quindi essere proprio il muting del finale, che è gestito da Q501 e Q502, ciascuno sul suo canale. Controlla le tensioni e lo stato dei due transistor, e anche i condensatori C503 C504. Il toc che senti generalmente è un problema su questi componenti. Quando il muting è attivo, il transistor conduce e manda a massa il segnale in ingresso alla scheda. Con un oscilloscopio si dovrebbe vedere bene
Paolo_62 Inserita: 1 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 (modificato) 1 ora fa, Ctec ha scritto: Se lo fa anche a volume zero, dovrebbe essere un problema nel circuito di muting. Normalmente, quando si cambia un ingresso, la CPU mette momentaneamente in muting il finale proprio per evitare quei rumori. Se però lo fa a volume zero, potrebbe quindi essere proprio il muting del finale, che è gestito da Q501 e Q502, ciascuno sul suo canale. Controlla le tensioni e lo stato dei due transistor, e anche i condensatori C503 C504. Il toc che senti generalmente è un problema su questi componenti. Quando il muting è attivo, il transistor conduce e manda a massa il segnale in ingresso alla scheda. Con un oscilloscopio si dovrebbe vedere bene Grazie Andrea, in effetti il Q501 e Q502 li avevo già smontati, dal test non risultavano rotti ed entrambi davano le stesse Vbe-Ic ed Hfe, al limite provo a rismontarli e pubblico le letture. Per quanto riguarda invece il C503 ed il C504 (bipolari), le misurazioni erano pessime, invece di 4.7 uF entrambi mi davano intorno a 20 uf, e proprio ieri ho provveduto a sostituirli (con la reale speranza che la causa fossero proprio loro), invece no, il rumore continua.......per sicurezza ho sostituito anche il C515 e C516, il C509 e C510..... ma nulla ..... cosa altro mi invento? Grazie ancora, gentile Modificato: 1 febbraio 2024 da Paolo_62
Ctec Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Hai un oscilloscopio, magari digitale? Andando a ritroso dovresti riuscire a vedere da dove viene quel toc. Io ti avevo risposto per esperienza personale su altri amplificatori. Quei condensatori e transistor sono i primi da controllare, infatti.
Paolo_62 Inserita: 1 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 1 ora fa, Ctec ha scritto: Hai un oscilloscopio, magari digitale? Andando a ritroso dovresti riuscire a vedere da dove viene quel toc. Io ti avevo risposto per esperienza personale su altri amplificatori. Quei condensatori e transistor sono i primi da controllare, infatti. Si, ho un oscilloscopio doppia traccia, ma dovresti spiegarmi meglio dove e come misurare, non vorrei carbonizzare i finali di potenza. Vedevo sullo schema che tra base e massa (del Q501- Q502) la misurazione è -13.7V.......posso misurare con il tester senza fare danni? GRAZIE ancora Andrea
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 8 ore fa, Ctec ha scritto: Hai un oscilloscopio, magari digitale? Andando a ritroso dovresti riuscire a vedere da dove viene quel toc. Io ti avevo risposto per esperienza personale su altri amplificatori. Quei condensatori e transistor sono i primi da controllare, infatti. Ho misurato tra base e massa (del Q501- Q502) la misurazione ad entrambi è -10.7V...invece di -13,7 (come da datasheet)....mancano all'appello 3V. Pensi siano i transistors andati? Grazie
Ctec Inserita: 2 febbraio 2024 Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 Certo che puoi misurare. Quando selezioni qualcosa, magari a volume zero, il toc lo dovresti vedere con l'oscilloscopio come una qualche forma d'onda. Parti dall'ingresso del finale, dopo il condensatore. E vai poi a ritroso per il percorso del segnale fino al componente o lo stadio che genera il toc. Domanda: ma lo fa uguale su entrambi i canali? Se si, è parecchio strano. Ho visto anche che ha un CD-Direct, anche passando a quell'ingresso fa il rumore? Controlla anche che durante le selezioni il segnale di muting sia attivato, altrimenti potrebbe essere il muting che non funziona.
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 (modificato) 3 ore fa, Ctec ha scritto: Certo che puoi misurare. Quando selezioni qualcosa, magari a volume zero, il toc lo dovresti vedere con l'oscilloscopio come una qualche forma d'onda. Parti dall'ingresso del finale, dopo il condensatore. E vai poi a ritroso per il percorso del segnale fino al componente o lo stadio che genera il toc. Domanda: ma lo fa uguale su entrambi i canali? Se si, è parecchio strano. Ho visto anche che ha un CD-Direct, anche passando a quell'ingresso fa il rumore? Controlla anche che durante le selezioni il segnale di muting sia attivato, altrimenti potrebbe essere il muting che non funziona. Ciao, si, su entrambi i canali, mi metto in cuffia quindi ho certezza. CD direct no non lo fa. Il fatto che manchino all'appello 3V nella misurazione che ho fatto potrebbe essere proprio il transistor malfunzionante? (-10,70V da entrambi il lati) invece di -13,70 (come da datasheet). Grazie Modificato: 2 febbraio 2024 da Paolo_62
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 4 ore fa, Ctec ha scritto: Certo che puoi misurare. Quando selezioni qualcosa, magari a volume zero, il toc lo dovresti vedere con l'oscilloscopio come una qualche forma d'onda. Parti dall'ingresso del finale, dopo il condensatore. E vai poi a ritroso per il percorso del segnale fino al componente o lo stadio che genera il toc. Domanda: ma lo fa uguale su entrambi i canali? Se si, è parecchio strano. Ho visto anche che ha un CD-Direct, anche passando a quell'ingresso fa il rumore? Controlla anche che durante le selezioni il segnale di muting sia attivato, altrimenti potrebbe essere il muting che non funziona. il segnale di muting attivato o disattivato da dove lo controllo? Da IC Anam (se non ricordo male IC 72)? Pin 1? Graize
Ctec Inserita: 2 febbraio 2024 Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 3 ore fa, Paolo_62 ha scritto: Il fatto che manchino all'appello 3V nella misurazione che ho fatto potrebbe essere proprio il transistor malfunzionante? (-10,70V da entrambi il lati) invece di -13,70 (come da datasheet) Non cambia nulla, essendo un NPN condurrà solo quando la base sarà almeno 0.6V superiore all'emettitore. Vediamo di fare il punto. Te il toc lo hai anche a volume zero, per cui tutto quello a monte del potenziometro non dovrebbe influire. Per cui facevo ricadere la colpa sulla parte muting del finale. Ma su CD Direct, che è a monte del potenziometro, non te lo fa. Allora decade il mio ragionamento, e comunque non capisco come possa passare un segnale se il potenziometro del volume è a zero. E su entrambi i canali contemporaneamente anche più strano. Prova davvero a seguire il segnale con l'oscilloscopio. Per esempio, se ti metti su R e L del connettore CN43 vedi proprio il segnale che parte verso il potenziometro. Se vedi il toc su schermo, allora il problema è a monte, e direi a monte del RY11, che gestisce il CD Direct. Dal potenziometro, i segnali poi tornano alla scheda main, su CN42. A volume zero qui non ci deve essere un bel niente. C'è poi un bello stadio pre a discreti (occhio, monta anche lui quei condensatori che hai trovato difettosi sul finale). Guarda anche il suo ingresso e sua uscita (CN42 e CN21)
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 (modificato) 12 minuti fa, Ctec ha scritto: Non cambia nulla, essendo un NPN condurrà solo quando la base sarà almeno 0.6V superiore all'emettitore. Vediamo di fare il punto. Te il toc lo hai anche a volume zero, per cui tutto quello a monte del potenziometro non dovrebbe influire. Per cui facevo ricadere la colpa sulla parte muting del finale. Ma su CD Direct, che è a monte del potenziometro, non te lo fa. Allora decade il mio ragionamento, e comunque non capisco come possa passare un segnale se il potenziometro del volume è a zero. E su entrambi i canali contemporaneamente anche più strano. Prova davvero a seguire il segnale con l'oscilloscopio. Per esempio, se ti metti su R e L del connettore CN43 vedi proprio il segnale che parte verso il potenziometro. Se vedi il toc su schermo, allora il problema è a monte, e direi a monte del RY11, che gestisce il CD Direct. Dal potenziometro, i segnali poi tornano alla scheda main, su CN42. A volume zero qui non ci deve essere un bel niente. C'è poi un bello stadio pre a discreti (occhio, monta anche lui quei condensatori che hai trovato difettosi sul finale). Guarda anche il suo ingresso e sua uscita (CN42 e CN21) Puoi indicarmi sullo schema di quali condensatori stai parlando? Così ci arrivo prima. Mi hai dato un bel po di lavoro da fare :-) ti faccio sapere presto! Modificato: 2 febbraio 2024 da Paolo_62
Ctec Inserita: 2 febbraio 2024 Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 C201-C202 e C217-C218. Se anche questi sono avariati, cambia per sicurezza tutti gli elettrolitici sulle linee segnale (quelle con le frecce a schema). Quelli non polarizzati e anche elettrolitici, meglio cambiarli con quelli in poliestere, tipo questi.
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 1 ora fa, Ctec ha scritto: C201-C202 e C217-C218. Se anche questi sono avariati, cambia per sicurezza tutti gli elettrolitici sulle linee segnale (quelle con le frecce a schema). Quelli non polarizzati e anche elettrolitici, meglio cambiarli con quelli in poliestere, tipo questi. Ti faccio sapere. Al momento grazie infinite !!!
Paolo_62 Inserita: 2 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 4 ore fa, Ctec ha scritto: C201-C202 e C217-C218. Se anche questi sono avariati, cambia per sicurezza tutti gli elettrolitici sulle linee segnale (quelle con le frecce a schema). Quelli non polarizzati e anche elettrolitici, meglio cambiarli con quelli in poliestere, tipo questi. Intanto ti informo che ho smontato e misurati i fantastici4 .... C201-C202 e C217-C218 e bene, sono tutti fuori misura. Superano i 10 uF. Intanto li cambio. Perchè sono meglio quelli al poliestere? Grazie Andrea
Ctec Inserita: 3 febbraio 2024 Segnala Inserita: 3 febbraio 2024 Perché sono stabili, non invecchiano col tempo, hanno in generale caratteristiche migliori, e gli audiofili dicono che suonano meglio. E secondo me è abbastanza vero. Di contro, sono molto più ingombranti e costosi.
Paolo_62 Inserita: 3 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2024 6 ore fa, Ctec ha scritto: Perché sono stabili, non invecchiano col tempo, hanno in generale caratteristiche migliori, e gli audiofili dicono che suonano meglio. E secondo me è abbastanza vero. Di contro, sono molto più ingombranti e costosi. Ti tengo aggiornato dopo il cambio di tutti i condensatori
Paolo_62 Inserita: 4 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 (modificato) Il 3/2/2024 alle 15:59 , Ctec ha scritto: Perché sono stabili, non invecchiano col tempo, hanno in generale caratteristiche migliori, e gli audiofili dicono che suonano meglio. E secondo me è abbastanza vero. Di contro, sono molto più ingombranti e costosi. Buonasera Andrea, oggi ho smontato e misurato tutti i condensatore del pre, per intenderci quelli da 4,7uF 50V (C115-C116-C132-C131-C202-C201-C217-C218), e poi quelli da 47uF 25V (C110-C109-C118-C117-C926-C928). In aggiunta anche il C925-C927 (100uF 16V)...... allora, il C132 arriva a malapena a 4uF, il C928 misura 42uF con un alto Vloss. Glia altri sono tutti a posto. Martedì monterò i nuovi che ho ordinato. Modificato: 4 febbraio 2024 da Paolo_62
Paolo_62 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Il 3/2/2024 alle 15:59 , Ctec ha scritto: Perché sono stabili, non invecchiano col tempo, hanno in generale caratteristiche migliori, e gli audiofili dicono che suonano meglio. E secondo me è abbastanza vero. Di contro, sono molto più ingombranti e costosi. Ciao Andrea, sono riapparso.... ho cambiato tutti i condensatori nella scheda della preamplificazione.... ma nulla è cambiato. Ho sostituito anche Q501-Q502, ma niente da fare.....cosa faccio? Mi rassegno? Grazie
Ctec Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Sinceramente, a questo punto bisognerebbe vedere i segnali con un oscilloscopio, possibilmente a memoria, per riuscire a capire cosa è e da dove viene. Quello che, ripensando, mi pare davvero strano è che lo fa contemporaneamente sui due canali. Boh, direi di fare una prova un po' così. Per capire almeno se è a monte o a valle dello stadio finale, prova a mettere a massa gli ingressi del potenziometro del volume, entrambi i canali, e riprova. Se lo fa ancora, è a valle. Se non lo fa più, è a monte. Almeno cerchi di circoscrivere la zona. Possibile che non intervenga nessun altro del forum? Potrei sbagliarmi, eccome...
Paolo_62 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 6 ore fa, Ctec ha scritto: Sinceramente, a questo punto bisognerebbe vedere i segnali con un oscilloscopio, possibilmente a memoria, per riuscire a capire cosa è e da dove viene. Quello che, ripensando, mi pare davvero strano è che lo fa contemporaneamente sui due canali. Boh, direi di fare una prova un po' così. Per capire almeno se è a monte o a valle dello stadio finale, prova a mettere a massa gli ingressi del potenziometro del volume, entrambi i canali, e riprova. Se lo fa ancora, è a valle. Se non lo fa più, è a monte. Almeno cerchi di circoscrivere la zona. Possibile che non intervenga nessun altro del forum? Potrei sbagliarmi, eccome... Ciao, in pratica dovrei agire sul connettore BN42 o sul BN43? Poi... in pratica spicciola, come collego i canali a massa? Foto allegata. Grazie Andrea
Ctec Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Stacchi il connettore BN43 sulla schedina del potenziometro, e fai un ponticello tra i pin 1-2 e uno tra 3-4. Se, come mi pare sulla foto, non si stacca perché è saldato, forse fai prima a saldare un pezzettino di filo tra i pin 7-8 e 8-9 del BN21, da dove partono i segnali per il potenziometro.
Paolo_62 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 4 ore fa, Ctec ha scritto: Stacchi il connettore BN43 sulla schedina del potenziometro, e fai un ponticello tra i pin 1-2 e uno tra 3-4. Se, come mi pare sulla foto, non si stacca perché è saldato, forse fai prima a saldare un pezzettino di filo tra i pin 7-8 e 8-9 del BN21, da dove partono i segnali per il potenziometro. Ho cortocircuitato come hai detto tu, il 7-8-9 del CN21...... il tic-tac ancora si sente.
Paolo_62 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 15 ore fa, Ctec ha scritto: Sinceramente, a questo punto bisognerebbe vedere i segnali con un oscilloscopio, possibilmente a memoria, per riuscire a capire cosa è e da dove viene. Quello che, ripensando, mi pare davvero strano è che lo fa contemporaneamente sui due canali. Boh, direi di fare una prova un po' così. Per capire almeno se è a monte o a valle dello stadio finale, prova a mettere a massa gli ingressi del potenziometro del volume, entrambi i canali, e riprova. Se lo fa ancora, è a valle. Se non lo fa più, è a monte. Almeno cerchi di circoscrivere la zona. Possibile che non intervenga nessun altro del forum? Potrei sbagliarmi, eccome... Quindi, il problema è sui 2 stadi dell'amplificazione?
Ctec Inserita: 15 febbraio 2024 Segnala Inserita: 15 febbraio 2024 7 ore fa, Paolo_62 ha scritto: Quindi, il problema è sui 2 stadi dell'amplificazione? Già. E su qualche parte in comune, direi. Prova ora a fare il ponticello tra C ed E di Q501/502, In questa maniera azzeri il segnale in ingresso al finale. Se smette, toglilo prova a fare il ponticello a massa del filo 8 del connettore CN53/54. Se così c'è, è lo stadio del muting (Q501/502 e associati), probabilmente c'è della tensione continua sull'emettitore del transistor che al momento del muting carica/scarica il C503/504. Strano però, al solito, su entrambi i canali. Se invece non smette, allora non proviene dalla linea del segnale ma più probabilmente da una di alimentazione. Difficile capire da qui se si tratta di un accoppiamento o di elettrolitici "andati".
Paolo_62 Inserita: 15 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2024 4 ore fa, Ctec ha scritto: Già. E su qualche parte in comune, direi. Prova ora a fare il ponticello tra C ed E di Q501/502, In questa maniera azzeri il segnale in ingresso al finale. Se smette, toglilo prova a fare il ponticello a massa del filo 8 del connettore CN53/54. Se così c'è, è lo stadio del muting (Q501/502 e associati), probabilmente c'è della tensione continua sull'emettitore del transistor che al momento del muting carica/scarica il C503/504. Strano però, al solito, su entrambi i canali. Se invece non smette, allora non proviene dalla linea del segnale ma più probabilmente da una di alimentazione. Difficile capire da qui se si tratta di un accoppiamento o di elettrolitici "andati". Ciao, unendo C ed E del Q501-Q502 non innesca reazioni pericolose per i finali?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora