Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Teac A-H500i - Imput Selector - sento rumore Toc) quando passo da una selezione all'altra (CD-AUX-PHONO-Tape ecc ecc)


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Misurato la tensione su C701 (4,7V) ?

Ieri mi era sfuggito, misura anche la tensione a monte di D713 (5,5V) 

Modificato: da NovellinoXX

  • Risposte 149
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Paolo_62

    92

  • Ctec

    28

  • NovellinoXX

    28

  • tesla88

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita: (modificato)
4 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Misurato la tensione su C701 (4,7V) ?

Ieri mi era sfuggito, misura anche la tensione a monte di D713 (5,5V) 

Ciao, misurazioni:  C701 = 4,76V, D713 = 5,46V. Direi tutto perfetto

Modificato: da Paolo_62
Inserita: (modificato)
9 minuti fa, Paolo_62 ha scritto:

Direi tutto perfetto

 

OK, ora controlla le tensioni ai capi di R156 e R162 sulla main-board

Verifichiamo perchè mancano quei 3V che avevi rilevato precedentemente.

 

image.png.8bdc74d9ca96e28e11086b9991208cb7.png

 

image.png.446b0eca6da60c17b64c70902b6c03cb.png

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
4 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

OK, ora controlla le tensioni ai capi di R156 e R162 sulla main-board

R156= 0V

R162=7,32V

** preoccupante quel zero V ....

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Paolo_62 ha scritto:

R156= 0V

R162=7,32V

Intendevo misurare le tensioni agli estremi di quelle due resistenze riferite a massa.

Se hai misurato con i due puntali agli estremi delle resistenze, il valore anomalo e' su R162 = 7,32 invece di 3,5V. In questo caso o e' alterato il valore ohmmico di R162 o c'e' una maggiore richiesta di corrente a valle. Nel qual caso dissalda un terminale della R162 e misurala.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

Intendevo misurare le tensioni agli estremi di quelle due resistenze riferite a massa.

Se hai misurato con i due puntali agli estremi delle resistenze, il valore anomalo e' su R162 = 7,32 invece di 3,5V. In questo caso o e' alterato il valore ohmmico di R162 o c'e' una maggiore richiesta di corrente a valle. Nel qual caso dissalda un terminale della R162 e misurala.

Quindi, tra i capi della R162 e massa, ho -18,20V  e  -10,60V. Invece tra i capi della R156 e massa, ho -18,20V  e -18,20V

Inserita:
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

Nel qual caso dissalda un terminale della R162 e misurala.

ora lo dissaldo e ti dico quanto misura   

Inserita: (modificato)
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

In questo caso o e' alterato il valore ohmmico di R162

Altro che alterato..... la R162 invece di 56K misura 149K.... leggermente in deriva 😞  la R156 invece misura correttamente,149 ohm

la sostituisco e vediamo cosa accade. Potrebbe essere questa la causa?

Modificato: da Paolo_62
Inserita: (modificato)
4 minuti fa, Paolo_62 ha scritto:

Potrebbe essere questa la causa?

Incrociamo le dita 😀

Poi per curiosità ricontrolla le tensioni.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Incrociamo le dita 😀

Poi per curiosità ricontrolla le tensioni.

R162 sostituita con 36k+10k+10k in serie, al momento avevo quelle. Tra i capi della resistenza ora ho 3,74V. Invece rispetto alla massa ho da un lato -18,40 e dall'altro -14,54. Il tac ancora c'è.

Inserita:
7 ore fa, Paolo_62 ha scritto:

Il tac ancora c'è.

Vabbè, scomodiamo l'oscilloscopio.............

1' sonda sull'uscita audio, presa cuffie.

2' sonda sulla base di Q501

Single sweep, memoria, trigger sul canale due, fronte in salita. 

Inserita:
5 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

memoria,

con "memoria" intendi una risoluzione alta? 

Vediamo che pastrocchio combino :-)

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Paolo_62 ha scritto:

con "memoria" intendi una risoluzione alta?

Con memoria intendo che il tracciato del singolo sweep rimanga a schermo.

Siccome i disturbi sono di durata molto brevi bisogna "acchiapparli al volo" per analizzarli.

Io ho un oscilloscopio analogico anni '80 e sono poco pratico di questi digitali moderni.

Magari Ctec e' più esperto.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Con memoria intendo che il tracciato del singolo sweep rimanga a schermo.

Siccome i disturbi sono di durata molto brevi bisogna "acchiapparli al volo" per analizzarli.

Io ho un oscilloscopio analogico anni '80 e sono poco pratico di questi digitali moderni.

Magari Ctec e' più esperto.

Intanto vedi queste 2 foto, poi vedrò di settare meglio il tutto.

Lo scalino (celeste)  è il canale legato alla base del Q501ed è il momento in cui ho girato il selettore

23.jpg

24.jpg

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
11 minuti fa, Paolo_62 ha scritto:

Intanto vedi queste 2 foto, poi vedrò di settare meglio il tutto.

La sensibilità sul canale 1 e' al massimo? perchè non si vede nessun disturbo.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

La sensibilità sul canale 1 e' al massimo? perchè non si vede nessun disturbo.

Le sonde sono ad 1x , il volume dell'amply è a più della metà. Il collegamento dal jack cuffie l'ho fatto unendo i fili del canale di destra con quelli del canale di sinistra (massa comune)

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
3 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

La sensibilità sul canale 1 e' al massimo? perchè non si vede nessun disturbo.

Ho fatto altre prove collegando all'uscita cuffie un solo canale.

Vedi foto

37.gif

39.gif

Inserita: (modificato)

Il toc e' in corrispondenza del fronte di discesa del segnale di muting, Quindi non proviene

dalle commutazioni delle periferiche a monte. E' lo stesso muting a creare il disturbo.

Che io sappia il segnale di muting dovrebbe avere un andamento simil-trapezoidale

o meno "spigoloso". 

Ritorniamo al circuito di controllo: dissalda un terminale e controlla/misura  C153 da 0.0022,

non e' specificato nulla, penso siano 2.2 nanoFarad. Deve trovarsi nei pressi di R162.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
4 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Ritorniamo al circuito di controllo: dissalda un terminale e controlla/misura  C153 da 0.0022,

non e' specificato nulla, penso siano 2.2 nanoFarad. Deve trovarsi nei pressi di R162.

Misurato, il C153 misura 2,36 nF 

Inserita:
28 minuti fa, Paolo_62 ha scritto:

Misurato, il C153 misura 2,36 nF 

Facciamo un esperimento (non c'e' altro da controllare):

in parallelo al C153 monta un condensatore da 22nF e vediamo cosa cambia sugli oscillogrammi.

Inserita:
16 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Facciamo un esperimento (non c'e' altro da controllare):

in parallelo al C153 monta un condensatore da 22nF e vediamo cosa cambia sugli oscillogrammi.

(Per capire), che bisogno c'è di tenere anche il 2,2nF? Non va bene metterne uno più grande, appunto da 22nF?

Inserita:
4 ore fa, Paolo_62 ha scritto:

(Per capire), che bisogno c'è di tenere anche il 2,2nF?

Per prova, se funziona sostituisci l'originale, se non va dissaldi semplicemente quello aggiunto

E' solo una questione di praticità.

Inserita: (modificato)
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Per prova, se funziona sostituisci l'originale, se non va dissaldi semplicemente quello aggiunto

E' solo una questione di praticità.

da 33 nF andrebbe bene ugualmente x la prova? Quando cerchi qualcosa, di centinaia che ne hai, manca proprio il 22 nF. Oppure più basso, il 15 nF?

**** TROVATO: 223Z che sarebbe proprio un 22 nF

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
3 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Per prova, se funziona sostituisci l'originale, se non va dissaldi semplicemente quello aggiunto

E' solo una questione di praticità.

Condensatore da 22 nF trovato, posto in parallelo al C153, ma il Tac è sempre presente. 😞

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...