Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Teac A-H500i - Imput Selector - sento rumore Toc) quando passo da una selezione all'altra (CD-AUX-PHONO-Tape ecc ecc)


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
25 minuti fa, Ctec ha scritto:

Beh, non credo, innanzitutto è fisso (non ci sono trimmer), poi non è uno stadio finale di potenza per cui non dovrebbe succedere nulla. Nel caso, dopo la sostituzione, controlla i valori delle tensioni riportati a schema, o quelli dell'altro canale se li cambi solo ad uno.

Li cambierò tutti.

Ma Hfe nei BD139-16  e  BD140  della ST ho letto che è intorno a 100......se così, non è bassino come valore? 

Modificato: da Paolo_62

  • Risposte 149
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Paolo_62

    92

  • Ctec

    28

  • NovellinoXX

    28

  • tesla88

    1

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
2 ore fa, Ctec ha scritto:

BD139 e 140 sono tutt'ora in produzione

Ho letto meglio il datasheet, e per quanto riguarda hfe va da un min. di 100 ad un max di 250,

quindi, siccome a quel prezzo basso ne prenderò  tranquillamente 100, potrò scegliere l'hfe uguale ed adeguata per tutti.

I sopravvissuti miei originali, hanno intorno a 145 hfe

Inserita:
Il 27/2/2024 alle 16:24 , Ctec ha scritto:

Beh, non credo, innanzitutto è fisso (non ci sono trimmer), poi non è uno stadio finale di potenza per cui non dovrebbe succedere nulla. Nel caso, dopo la sostituzione, controlla i valori delle tensioni riportati a schema, o quelli dell'altro canale se li cambi solo ad uno.

Ieri mi sono arrivati i componenti da Mouser, BD139 e BD140 ed altri. Ho misurato Hfe ed ho scelto per il DB140 un Hfe di 187,

Invece per il DB139 ho scelto Hfe 120. Può andare questa accoppiata? I DB139 più di 120 hfe non mi danno (testati una cinquantina. I DB140 vanno Hfe da 160 a 190.....

Inserita:

Li hai presi tutti con -16 finale? Quello dice che fascia di Hfe hanno.

Comunque, non penso sia un problema, il circuito non è uno stadio finale di potenza, per cui penso non lavori ai limiti.

Inserita:
3 ore fa, Ctec ha scritto:

Li hai presi tutti con -16 finale? Quello dice che fascia di Hfe hanno.

Comunque, non penso sia un problema, il circuito non è uno stadio finale di potenza, per cui penso non lavori ai limiti.

si, sono entrambi con -16 finale. Sul datash della ST dice per entrambi da 100 a 250.... non si sono sprecati troppo. L'importante è che non creino distorsioni o fruscii. Provo e vediamo

Inserita: (modificato)
Il 2/3/2024 alle 17:05 , Ctec ha scritto:

Li hai presi tutti con -16 finale? Quello dice che fascia di Hfe hanno.

Comunque, non penso sia un problema, il circuito non è uno stadio finale di potenza, per cui penso non lavori ai limiti.

Ciao, oggi ho sostituito i quattro transistors BD139 - BD140. Con il volume audio posto al 70% si sente molto basso, e continuando ad alzare il volume sento degli schiocchi sia a destra sia a sinistra della cuffia. Ho recuperato una coppia originale (che si sono salvati), il Q212 ed il Q214, lasciando al suo posto l'altra coppia della ST, e fa la stessa cosa. Mi aspettavo di sentire bene un canale e l'altro basso, invece no...... su quella linea dove si sono bruciate due resistenze, quali altri componenti potrebbero essere stati coinvolti? Quali prove posso fare? Ps: c'è un transistor con le alette di rifreddamento, posto molto vicino al danno, potrebbe essere lui?

Modificato: da Paolo_62
Inserita:

Hai un canale in condizioni originali e l'altro no. Usa il primo come campione (tensioni, oscillogrammi, valori, ecc) per l'analisi del secondo. E le tensioni di riferimento a schema.

Schiocchi non vengono da un transistor, mi pare strano. Il volume basso, se è su entrambi i canali e uno è originale, ovviamente non dipende dalla sostituzione.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Ctec ha scritto:

Schiocchi non vengono da un transistor

Gli schiocchi li fa quando mi porto intorno al 100% del volume, invece a volume intorno al 70% si sente la musica a basso volume. Dovrebbe essere un componente che gestisce entrambi i canali, ma vai a scoprirlo. Riassumendo, il corto tra E e C del Q213,

R229 e R227 bruciate ed il Q211 rotto, surriscaldamento dei C203-C204-C205-C206. Ovviamente ho sostituito le resistenze ed i condensatori.... Su questa catena cos'altro può essere stato compromesso?

Modificato: da Paolo_62
Inserita:

Prova a confrontare i due canali. Considera poi che i due transistor finali sono solo amplificatori di corrente, e quindi l'amplificazione in tensione è negli stadi precedenti.

Magari controlla i 2SC3198, hanno una Vce max di 50V e l'alimentazione totale è 60V

Inserita: (modificato)
23 minuti fa, Ctec ha scritto:

Magari controlla i 2SC3198

ne ho controllato uno solamente, il Q209, ed è a posto. Poi anche il A1266 (Q207), a posto anche lui.

In serata mi controllo gli altri due. Ho fatto misurazioni random perchè purtroppo il difetto è su entrambi i canali. L'unica cosa che è ben amplificata è il Tic Tac......quello va che è una meraviglia 😎 . Ho controllato anche il Q906 (D288-Y) ed ha hfe 94 - Vbe 0,59V - Ic 7,4mA.... credo sia a posto

Modificato: da Paolo_62
Inserita: (modificato)
Il 5/3/2024 alle 11:38 , Ctec ha scritto:

Prova a confrontare i due canali. Considera poi che i due transistor finali sono solo amplificatori di corrente, e quindi l'amplificazione in tensione è negli stadi precedenti.

Magari controlla i 2SC3198, hanno una Vce max di 50V e l'alimentazione totale è 60V

Ciao, sto misurando tutti i componenti sulla scheda pre, i transistors stanno tutti bene, i condensatori (ne mancano pochida misurare) ma fino ad ora bene anche loro. I relè potrebbero essere? Dopo la scaldata magari il relè (ce ne sono 2 sulla scheda) apre e chiude, però i contatti potrebbero essere compromessi fino al punto di non far passare il segnale (causa del volume bassissimo)?  

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
Il 5/3/2024 alle 11:38 , Ctec ha scritto:

Prova a confrontare i due canali. Considera poi che i due transistor finali sono solo amplificatori di corrente, e quindi l'amplificazione in tensione è negli stadi precedenti.

Magari controlla i 2SC3198, hanno una Vce max di 50V e l'alimentazione totale è 60V

C2316 (Q901) rotto..... possibile lui la causa?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
2 ore fa, Paolo_62 ha scritto:

C2316 (Q901) rotto..... possibile lui la causa?

ce lo auguriamo tutti!

 

Inserita:
31 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ce lo auguriamo tutti!

 

a chi lo dici :-)

Inserita: (modificato)
Il 5/3/2024 alle 11:38 , Ctec ha scritto:

Prova a confrontare i due canali. Considera poi che i due transistor finali sono solo amplificatori di corrente, e quindi l'amplificazione in tensione è negli stadi precedenti.

Magari controlla i 2SC3198, hanno una Vce max di 50V e l'alimentazione totale è 60V

Un valido sostituto del C2316 (Q901) ? Con fattore Y

Modificato: da Paolo_62
Inserita:

E' un regolatore, basta un comunissimo BDX53C (darlington NPN)

Inserita:
4 ore fa, Ctec ha scritto:

E' un regolatore, basta un comunissimo BDX53C (darlington NPN)

grazie

Inserita: (modificato)
Il 8/3/2024 alle 09:48 , Ctec ha scritto:

E' un regolatore, basta un comunissimo BDX53C (darlington NPN)

Ciao, sostituiti i componenti, ora il volume è leggermente migliorato ma il suono è in distorsione.

Oltretutto, se collego il lettore CD, riesco a sentirlo in qualsiasi posizione io metta il selettore, sia su Phono che su Aux o su Tape.... come se le entrate si fossero fuse in una unica..... se metto CD Direct, il volume diventa normale (quindi perfetto) ma la distorsione è presente.... mi sà che non sarà una cosa semplice da sistemare. 

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
Il 8/3/2024 alle 09:48 , Ctec ha scritto:

E' un regolatore, basta un comunissimo BDX53C (darlington NPN)

Ciao Andrea, ho iniziato a fare delle misurazioni nella scheda preamplificatore, ho scoperto che tra il pin 5 e massa del

(MC4558S - IC 11) ho

-18,2V invece di -16,9V.

Poi tra il pin1 e massa ho -1,18V invece dovrebbe essere +16,8V.

Immagino sia rotto l'operazionale?

Grazie 

Inserita:

vedo che i pin 1 e 5 sono le alimentazioni, rispettivamente positiva e negativa, dell'operazionale. Sono derivate dal + e - 18V

Prima cosa, controllare che tali alimentazioni sono regolari (sui pin 5 e 6 di CN21). Se non sono regolari, il problema è a monte (alimentatore), se invece ci sono, controlla prima di tutto lo stato di R118 e R117, che coi condensatori a valle abbassano un poco le tensioni. Se sono buone, dissalda i pin dell'IC11 e misura, dovresti avere i 18V regolari (non essendoci corrente assorbita, non c'è caduta sulle resistenze.

Comunque, quello è il pre phono, che se avesse un problema dovresti averlo solo su tale ingresso.

Invece, avendo quel comportamento strano di tutti gli ingressi (e distorsione) mi fa pensare a un problema sull'alimentazione.

In tal caso è la parte intorno a Q903 e Q904 (che generano l'alimentazione di effettivamente + e - 17V circa) che ha dei problemi, e ho appena visto che alimenta pure tutto lo stadio controllo di tono, il che spiegherebbe il comportamento.

Inserita:
6 ore fa, Ctec ha scritto:

vedo che i pin 1 e 5 sono le alimentazioni, rispettivamente positiva e negativa, dell'operazionale. Sono derivate dal + e - 18V

Prima cosa, controllare che tali alimentazioni sono regolari (sui pin 5 e 6 di CN21). Se non sono regolari, il problema è a monte (alimentatore), se invece ci sono, controlla prima di tutto lo stato di R118 e R117, che coi condensatori a valle abbassano un poco le tensioni. Se sono buone, dissalda i pin dell'IC11 e misura, dovresti avere i 18V regolari (non essendoci corrente assorbita, non c'è caduta sulle resistenze.

Comunque, quello è il pre phono, che se avesse un problema dovresti averlo solo su tale ingresso.

Invece, avendo quel comportamento strano di tutti gli ingressi (e distorsione) mi fa pensare a un problema sull'alimentazione.

In tal caso è la parte intorno a Q903 e Q904 (che generano l'alimentazione di effettivamente + e - 17V circa) che ha dei problemi, e ho appena visto che alimenta pure tutto lo stadio controllo di tono, il che spiegherebbe il comportamento.

Misurato il voltaggio alla base del Q903 e massa, ho -0,54V invece di +17,9V secondo lo schema.

In realtà, misurando i capi della R909 (capi e massa) (legata al Q903) mi da -0,54 da entrambi i lati, invece di +17,9V e +21,2V.

Ho smontato e testato il Q903, e sta bene (lo avevo già testato tempo fa, Hfe 155 Vbe 0,64V Ic 7,4mA.

Quindi, chi è che non fornisce corrente al Q903? Diodi intorno?

Inserita: (modificato)
9 ore fa, Ctec ha scritto:

vedo che i pin 1 e 5 sono le alimentazioni, rispettivamente positiva e negativa, dell'operazionale. Sono derivate dal + e - 18V

Prima cosa, controllare che tali alimentazioni sono regolari (sui pin 5 e 6 di CN21). Se non sono regolari, il problema è a monte (alimentatore), se invece ci sono, controlla prima di tutto lo stato di R118 e R117, che coi condensatori a valle abbassano un poco le tensioni. Se sono buone, dissalda i pin dell'IC11 e misura, dovresti avere i 18V regolari (non essendoci corrente assorbita, non c'è caduta sulle resistenze.

Comunque, quello è il pre phono, che se avesse un problema dovresti averlo solo su tale ingresso.

Invece, avendo quel comportamento strano di tutti gli ingressi (e distorsione) mi fa pensare a un problema sull'alimentazione.

In tal caso è la parte intorno a Q903 e Q904 (che generano l'alimentazione di effettivamente + e - 17V circa) che ha dei problemi, e ho appena visto che alimenta pure tutto lo stadio controllo di tono, il che spiegherebbe il comportamento.

Storia risolta. Ho scoperto che la pista che va dal collettore del Q903 al positivo del C919 era interrotta. Il problema si è verificato avendo mosso il condensatore il quale ha crepato la pista sottostante. L'amply è tornato in vita.... in settimana assemblo le basettine che ho acquistato per gli smd e vediamo se il tic tac sparisce o si attenua... in fondo tutto questo casino l'ho combinato proprio x il ti-tac Grazie tante Andrea, ti tengo aggiornato.

Modificato: da Paolo_62
Inserita:
14 ore fa, Ctec ha scritto:

Perfetto

Ciao, provati gli smd, ma nulla, il tic tac è anche superiore.

L'unica "speranza" è diminuire il voltaggio con un diodo.... ma dove lo pongo?

Inserita: (modificato)
Il 24/2/2024 alle 18:36 , NovellinoXX ha scritto:

Intanto ho trovato questo ottimo Link che ti consiglio di leggere

Il 2SD1302 ha una tensione di VEBO = +-12V

Il 2SC2878 e 2SD2407K ha una tensione di VEBO = -+25V.

Nel tuo circuito la tensione di polarizzazione normalmente e' = -13.7 V

Quindi i 2SD1302 lavorano oltre i limite consentito e' sono soggetti a rottura/dispersione.

Se vuoi usare questi ultimi dovremmo fare una prova a limitare la tensione negativa con uno zener.

Anche i 2SD1915 andrebbero bene.

P.S. anche gli altri 4 tr. Q182 / Q185 sono  2SD1302 ?

 

Ciao, sono accadute varie cose nel frattempo, comunque risolte. Dove dovrei mettere il diodo zener per abbassare la tensione? Tra quali capi e in quale verso, oltretutto quale tipo di zener?. Grazie tante per aver contribuito ampiamente.

Modificato: da Paolo_62

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...