Vai al contenuto
PLC Forum


Estintore Nel Locale Macchine Ascensore - E' obbligatorio?


Messaggi consigliati

Inserito:

E' obbligatorio che nel locale macchine ascensore sia presente un estintore idoneo

(ad anidride carbonica)?

E nel locale contatori?

Devo acquistare tre estintori a polvere, di cui due da 6 kg classe 34A 233B-C per l'appartamento e per il garage, e uno da 4 kg per l'auto. Avevo pensato di dotare l'appartamento di un ulteriore estintore da 5 kg ad anidride carbonica, per il primo intervento sugli apparecchi elettrici e per i principi di incendio di più modesta entità; per evitare di utilizzare l'estintore a polvere. Se tale estintore è obbligatorio in uno di questi locali condominiali, eviterei un'ulteriore spesa, e avrei meno complicazioni per la manutenzione.

Inoltre, nel mio condominio (5 piani abitabili con 13 appartartamenti in totale) è obbligatoria la presenza di un estintore di classe minima 13A 89B-C nel corridoio che conduce ai box (ne sono cinque, ma uno ha soltanto l'accesso dall'esterno; si trovano al piano seminterrato nel quale sono presenti anche con 2 appartamenti).

Ringrazio chiunque voglia rispondere al mio quesito, anche se non è totalmente legato all'argomento.

Ciao. :rolleyes:


Roberto Gioachin
Inserita:

Visto che nessuno ti ha risposto, provo a darti un consiglio.

Considerando che la legge impone che ogni ascensore sia utilizzabile solamente se collaudato da un ente certificatore, inoltre si deve sottoscrivere un contratto di manutenzione, perche non fai questa domanda al manutentore.

Posso anche chiedere a qualche esperto del settore con cui collaboro, ma il tuo manutentore sicuramente può darti una risposta immediata.

Roberto

Inserita:

Grazie per l'aiuto.

Lasciamo perdere il mio manutentore: è un incompetente!

Per farti un esempio del suo operato sono anni che il comando per l'arresto di emergenza dell'ascensore non funziona (lo hanno scollegato!), la campanella per la chiamata di emergenza funziona raramente, e dietro la porta dell'ascensore ho rinvenuto poco tempo fa un volantino pubblicitario del 2002.

Come potrai intuire, l'ascensore è tenuto veramente male, e l'azienda di manutenzione viene pagata molto.

Purtroppo il condominio non è tutto mio, se no avrei già mandato in galera il responsabile di tutte queste negligenze e cambiato ditta. Gli altri condomini fanno finta di niente, e data la situazione posso solo evitare di prendere l'ascensore; non ho affrontato l'argomento nelle assemblee condominiali e vorrei evitarlo. Infatti non vorrei che i condomini si vendichino negando il loro consenso per alcuni lavori che vorrei effettuare sui miei impianti nei tratti che attraversano i locali condominiali (per es. la sostituzione del montante del mio appartamento utilizzando tubi e cassette separate)

Ciao e grazie ancora.

Inserita:

No, non è obbligatorio negli edifici residenziali.

Può diventarlo se è un albergo.

Ma è a discrezione del comando dei vigili del fuoco.

La normativa ascensori non lo prevede.

Ciao!

Inserita:

Per completezza aggiungo una cosa, che ho chiesto oggi ad un amico che si occupa di anti incendio,il quale mi ha specificato che gli edifici con altezza superiore ai 23 mt di gronda devono essere messi a norma con le leggi vigenti in materia, ed in questo caso l'estintore va posizionato all'esterno del locale macchina.

Ciao! B)

Inserita:

Confermo quanto detto in precedenza, l'estintore, qualora lo preveda, chi stila il piano dei rischi antincendio (obbligatorio nelle abitazioni con altezza di gronda superiore ai 23m) va messo rigorosamente all'esterno del locale macchine, in quanto l'accesso al locale macchine è consentito esclusivamente al personale addetto della manutenzione ascensore, e siccome il tecnico che deve effettuare la manutenzione semestrale all'estintore non deve entrare nel locale, l'estintore deve rimanere all'esterno.

Per farti un esempio del suo operato sono anni che il comando per l'arresto di emergenza dell'ascensore non funziona (lo hanno scollegato!),

Quell'interuttore ha uno scopo del tutto irrilevante, viene considerato da molti un interruttore di emergenza ma non lo è!

Lo prevedeva il dpr 1497/63 considerandolo come interruttore di "manovra" lo scopo di tale interruttore fu principalmente al seguito di incidenti verificati negli ascensori con vano aperto (vano scala) quando le protezioni in rete perimetrali eranon ancora alte 1,60 / 1,70 dove per la pulizia della rete interna il custode o chi per esso effettuava delle acrobazie e più di uno ci ha lasciato la pelle! Un'altro utilizzo (e da cui la convinzione di interruttore di emergenza e non di manovra) era quello per staccare la corrente in caso di guasto da parte dei vigili del fuoco. Prima dell'entrata in vigore delle varie norme CEi sugli impianti elettrici, il locale macchine era cosparso di interuttoi + o - valvolati per tutto il locale e andare a staccare l'interuttore di FM era un vero e proprio rebus!

Tale interruttore di manovra sugli ascensori è stato eliminato dal DPR587 ma a discrezione viene installato o meno. Ovviamente solo per impianti costruiti dopo l'entrata in vigore del dpr stesso! Impianti precedenti devono averlo e funzionante, anche se il suo utilizzo ora come ora è del tutto superfluo, anzi è oggetto di "divertimento" per giocherelloni che lo attivano bloccando così il funzionamento dell'impianto.

la campanella per la chiamata di emergenza funziona raramente, e dietro la porta dell'ascensore ho rinvenuto poco tempo fa un volantino pubblicitario del 2002.

Per quanto riguarda invece la segnalazione di allarme concordo con la sua assoluta efficienza!

Addirittura c'è stata una sentenza di un giudice del tribunale di Torino che ha sanzionato gravemente sia la ditta di manutenzione e sia il responsabile del palazzo (amministratore) in quanto il segnale di allarme non era stato sentito (rimasero imprigionate delle persone per diverso tempo) addirittura nel punto più lontano degli appartamenti del palazzo!!!

Uno dei motivi per cui il segnale funziona un po' quando vuole potrebbe essere dovuto dalla campana a "badenia" essa ha un contatto che si apre e chiude e che è soggetto a ossidazione precludendo così il suo corretto funzionamento, suggerirei per ovviare a questo inconveniente l'installazione di idonei segnalatori acustici elettronici, (tra l'altro assorbono molta meno corrente e garantiscono così una più lunga autonomia di funzionamento in caso di black-out)

Per il volantino del 2002.... probabilmente il tuo manutentore non brilla in pulizia! anche se è vero che un po di carta non guasta mai! Addirittura nei quadri di manovra del tipo a relè un po datati, viene utilizzata come "antimagnetico" al di sotto dei rele per eliminare il fastidioso magnetismo residuo....!!!

Spero di esserti stato d'aiuto!

Gigiox

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie per l'aiuto!

Perdonami se ho risposto in ritardo, sono stato assente per due settimane senza la possibilità di collegarmi ad internet.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...