olometabolo Inserito: 4 febbraio 2024 Segnala Inserito: 4 febbraio 2024 Buongiorno Sto tentando di riparare questo amplificatore yamaha fifty 112 Ma non riesco a capire una parte del circuito Dopo tr16 tutte mi é chiaro trs 16 comanda tr17 e 18 (uno per le semionde negati e uno per le positive ) che a loro volta comandano TR190 e 20 ( una specie di configurazione a darlington) in ingresso vedo un sistema simile TR 10 e 11 che comandando TR14 e TR15 Quello che non capisco é il ruolo di TR12 e 13 cosi a naso TR13 serve per regolare il bias ma TR12 no lo capisco propiro Potreste aiutarmi, poi per trovare il guasto me la sbrigo da me
ALLUMY Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 TR12 manda la tensione di polarizzazione ai gates dei fet dello stadio di ingresso (amplificatore differenziale).
Ctec Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 TR12 genera una tensione costante pari al valore di tensione alla sua base meno la sua Vbe (circa 0.6-0.7V). TR13 genera una corrente costante pari al valore di tensione alla sua base meno la sua Vbe (circa 0.6-0.7V) diviso la resistenza di emettitore. Non regola il bias (quello lo fa il trimmer in emettitore di TR16), ma il punto di lavoro del secondo differenziale, probabilmente perché non c'è una retroazione generale tra uscita e ingresso. Come del resto il trimmer sui source dei JFET del primo differenziale. Con l'invecchiamento dei componenti, dovresti riallineare tutto l'ampli a intervalli regolari. Viva la retroazione...
ALLUMY Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 Scusa, in che senso? 1 ora fa, Ctec ha scritto: non c'è una retroazione generale tra uscita e ingresso
Claudio F Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 Manca una retroazione in continua tra l'uscita e l'ingresso.
Ctec Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 Si, non c'è retroazione tra uscita e ingresso, né in continua che in alternata. Ciascuno stadio lavora separatamente e con compensazione manuale del punto di lavoro. Se vedete, l'unica retroazione un po' ampia è quella nella parte finale tra l'uscita pin 5 e l'uscita dello stadio pilota TR16, in alternata mediante condensatore da 10uF. Di quando è questo amplificatore? Non troppo moderno, direi.
Claudio F Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 Il filo più in alto che va dall'uscita al gate di TR11 non è la retro in alternata?
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2024 Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 13 ore fa, Claudio F ha scritto: l filo più in alto che va dall'uscita al gate di TR11 non è la retro in alternata? Si.
Ctec Inserita: 5 febbraio 2024 Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 Caspio, non l'avevo visto. Ok, vecchiaia non incipiente, ma già arrivata... 😪
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2024 Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 (modificato) 57 minuti fa, Ctec ha scritto: Ok, vecchiaia non incipiente, ma già arrivata... Ma con schemi a quel modo avrei fatto fatica a distinguere i componenti anche quando avevo 11/10 di visus.😀 Al primo momento mi era sembrata una reazione totale in cc ed in ca. Poi ho osservato meglio, con l'ausilio di una lente, e ho visto il grupp RC a metà della linea orizzontale. Modificato: 5 febbraio 2024 da Livio Orsini
Claudio F Inserita: 5 febbraio 2024 Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 E che bello il deviatore sul primario con il condensatore di fuga. Immagino serva per collegare il neutro senza scomodarsi a girare la spina 😁
olometabolo Inserita: 7 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 GRAZIE GRAZIE GRAZIE Come sempre so che qui posso contare su persone compententi e disponibili. Ma veniamo a noi grazie alle votre spiegazzioni ora tutto mi é piu chiaro Duque TR12 permette a TR10 e 11 di essere sempre in conduzione anche nella zona di crossover TR10 e 11 sono dei 2SK30A e da datasheet Gate to Source cut-off voltage VGS(OFF) VDS = 10V, ID = 0.1μA Min -0.4 Max -5.0 V Dunque TR12 deve fare in modo che la tensione sui gates di TR10 e 11 sia sempre superiore a -0.4 per farli lavorare nella lineare come se fossero delle resistenze variabili. Fino qui vado bene? Se si ho una domanda Da quanto vedo non esiste una regolazione per modificare la tensione di gate ( e di conseguenza in uscita) di TR12 che é definita solamente dal partitore tra 2.2mohm e 680kohm ma visto che il cut-off voltage di TR 10 e 11 rientra in un valore molto elevato non é strano? Il 5/2/2024 alle 10:36 , Livio Orsini ha scritto: Ma con schemi a quel modo avrei fatto fatica a distinguere i componenti anche quando avevo 11/10 di visus.😀 Al primo momento mi era sembrata una reazione totale in cc ed in ca. Poi ho osservato meglio, con l'ausilio di una lente, e ho visto il grupp RC a metà della linea orizzontale. Lo schema é una chiavica su gli incroci non si capise se c'é il pallino o pure no, c'é pure da dire che é una scannerizzazione di un foglio di carta dunque non c'é da stupirsi io mi aiuto con la foto del circuito stampato almeno li le piste sono visibili
ALLUMY Inserita: 7 febbraio 2024 Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 12 ore fa, olometabolo ha scritto: ma visto che il cut-off voltage di TR 10 e 11 rientra in un valore molto elevato Non capisco, puoi spiegare meglio questo passaggio?
olometabolo Inserita: 7 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2024 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Non capisco, puoi spiegare meglio questo passaggio? TR 10 e 11 sono spenti tra se la tensione sul gate non è superiore a - 0.4 - 5v che mi sembra un intervallo bello ampio. Se ad esempio tr10 si accende a - 4v e tr11 a - 1v avrò un segnale in uscita sbilanciato Ma a rivedere lo schema c'è un trimmer da 4.7k che credo serva proprio a bilanciare l'uscita
olometabolo Inserita: 8 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 5 ore fa, tesla88 ha scritto: Ma il difetto qual'è ? Non vorri andare off topic trovi I dettagli nel link del primo post con anche gli screen del oscilloscopio. Comunque lo stadio iniziale non amplifica 5 ore fa, tesla88 ha scritto: Ma il difetto qual'è ? Non vorri andare off topic trovi I dettagli nel link del primo post con anche gli screen del oscilloscopio. Comunque lo stadio iniziale non amplifica
Ctec Inserita: 8 febbraio 2024 Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 Non avevo visto il link, pensavo puntasse al service manual. Non è che hai le tensioni di drain sballate? Controlla la resistenza 1k5 2W e la 3k9 a monte delle 220 ohm di drain. Non so quale tensione ci sia nel punto 6. Fai un po' di misure e casomai postale.
Claudio F Inserita: 8 febbraio 2024 Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 Secondo me lo stadio iniziale amplifica, ma non in tensione. Va a modulare le correnti di base del secondo differenziale. L'amplificazione in tensione vera e propria appare sui collettori di TR14 e TR15.
olometabolo Inserita: 9 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 22 ore fa, Claudio F ha scritto: Secondo me lo stadio iniziale amplifica, ma non in tensione. Va a modulare le correnti di base del secondo differenziale. L'amplificazione in tensione vera e propria appare sui collettori di TR14 e TR15. 23 ore fa, Ctec ha scritto: Non avevo visto il link, pensavo puntasse al service manual. Non è che hai le tensioni di drain sballate? Controlla la resistenza 1k5 2W e la 3k9 a monte delle 220 ohm di drain. Non so quale tensione ci sia nel punto 6. Fai un po' di misure e casomai postale. GRAZIE A TUTTI ALLA FINE HO TROVATO Era il condensatore in paralelo alla resitenza da 2.2mohm che era in corto e di conseguenza TR15 non era alimentato Ho imparato una cosa importante che devo SEMPRE controllare le alimentazioni Ancora grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora