marque Inserito: 9 febbraio 2024 Segnala Inserito: 9 febbraio 2024 Ciao, sulla scia dell'altra discussione aperta, mi porto avanti, casomai la Rex 6120 non fosse riparabile o non convenisse farlo. Faccio una/due lavatrici alla settimana. 30/40°. Tendenzialmente non dividendo per tipo. A volte ne faccio 3 o 4 di fila. Non ho intenzione di spendere grandi cifre (2-300 euro al max), pertanto cercherei nell'usato. Non cerco fronzoli, detesto il touch! La vorrei concreta e riparabile, detesto l'usa e getta! Mi piacerebbe potesse lavare anche la lana, preservandola al meglio. Mi piacerebbe che avesse l'avvio postponibile. Mi piacerebbe consentisse di lavare anche non a pieno carico, senza che la lavatrice ne risentisse. Se avete voglia di consigliarmi qualcosa Grazie!
perryfranz18 Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 anche se tu prendessi una nuova macchina industriale, i lavaggi a 30/40°C te la distruggerebbero immediatamene, ancora peggio se a mezzo carico o meno (non esiste lavatrice che possa resistere a queste due condizioni iniziali). L'unica che secondo me lava BENE la lana è la hotpoint con il programma platinumcare (certificato), tutte le altre non la rovinano ma non la lavano altrettanto bene. Puoi vedere se trovi delle vecchie Ariston Margherita 2000 che hanno sia il ciclo lana delle Hotpoint, sia le altre funzioni "moderne" che la possibilità di essere riparabili. Altrimenti sul nuovo vai di Bosch serie 2-4 con temperature indipendenti e agitatori in acciaio (ma con ciclo lana standard poco efficace). Puoi vedere anche delle Miele usate (meglio se pre anni 90) però anche li è come per le auto giapponesi, se le trovi in vendita è perchè hanno rogne, altrimenti l'avrebbero tenuta fino a fine vita; sono rare le Miele cambiate senza apparente motivo di guasto, poche volte vengono cambiate per passare a macchine più grandi.
borgo77 Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 cambia abitudini di lavaggio e anche quella da supermercato ti darà soddisfazioni
marque Inserita: 9 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Ciao, grazie intanto.🙂 Quote anche se tu prendessi una nuova macchina industriale, i lavaggi a 30/40°C te la distruggerebbero immediatamene davvero? ma come mai? Ma a temperature più alte non si rovinano i capi? Anche considerando che io lavo più o meno tutto insieme (lana esclusa)... La lana la lavo comunque poco (inteso le maglie), però lavo sovente calze e intimo in merino. Mi sono dimenticato che le ultime due lavatrici che ho usato sono a carica dall'alto, e devo dire che mi piacciono di più delle frontali. Tra l'altro ho appena visto una Hotpoint con Woolmark Platinum care 7 kg proprio a carica dall'alto. Non so se sia certificato o meno (come si capisce?). Ma non sono schizzinoso, se trovassi una frontale nel complesso migliore, la considererei. Aggiungo: che si, preferisco certamente il riparabile. Ammesso però che il costo della riparazione non superi il prezzo di una sostituta (usata)! E anche -ma non vorrei sembrare troppo pretenzioso- che forse non vorrei cercare modelli troppo vecchi, perchè credo, magari sbagliando, che l'età avanzata potrebbe significare magagne continue... 11 minuti fa, borgo77 ha scritto: cambia abitudini di lavaggio e anche quella da supermercato ti darà soddisfazioni ecco, chiedo anche a te allora: come dovrei lavare? A T maggiori preservo la macchina, ma rovino quel che devo lavare?
borgo77 Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 sicuramente devi iniziare a dividere la biancheria, in modo da poter lavare tutto cio che è in cotone resistente a 70/90 gradi, quindi lenzuola spugne intimo bianco tovaglie rigorosamente con detersivo in polvere tutti i colori, divisi per chiari e scuri, a 60 gradi con polvere lana e seta a 40 gradi da sole, anche con liquido se non trovi la polvere cerca soprattutto di raggiungere un pieno carico, magari aspetta, così da non stressare la meccanica Proprio per questo ti consiglio di acquistare una macchina che abbia un cesto non esagerato, se vai su una miele usata di anni fa, trovi un cesto da 42/47 litri, un 5 kg reali, secondo me ottimali per le tue esigenze
marque Inserita: 9 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 è che produco così poco da lavare che il dividere per tipologie rischia di farmi svuotare gli armadi! Per contro di solito il cestello è bello pieno. Però se questa è la via obbligata, farò così... Ma come mai? E non si rovinano gli indumenti a T così alte? Quella che sto usando e che sta dando qualche problema, dovrebbe avere 63 litri per 5,5 kg. Da manuale perlomeno. E come dimensioni è appropriata per me. Le Miele le avevo guardate quando ho preso questa, ma i prezzi mi erano sembrati alti per dei prodotti all'apparanza vetusti. Non vorrei, come diceva perryfranz18, che quelle in vendita fossero in buona misura tanto fruste... Guarderò ancora. Ci sono dei modelli precisi da cercare? Grazie, naturalmente
borgo77 Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 trovi un infinità di serie 3000 a buon prezzo, prestazioni eccellenti e qualità indiscutibile controlla solo ammortizzatori e cuscinetti
marque Inserita: 14 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2024 Buongiorno, riattivo anche questa discussione, sempre nell'ottica di dover sostituire la REX dei cui sopra, che ha sviluppato un nuovo problema. Le necessità sono le stesse del primo post, idem la speranza che possa lavare con attenzione anche la lana delicata. Aggiungo che la vorrei sempre con carica dall'alto. Sto lavando sempre a 40° e 60°, con polvere. A 30° solo quando l'etichetta lo impone (magliette in merino, pile). Cerco di lavare sempre a pieno carico. Grazie!
bakasana Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 Di cariche dall'alto ce ne sono sempre meno....le più consigliate sono Le Electrolux (AEG ha la stessa meccanica della Electrolux ma una migliore presentazione estetica per cui costa di più, ma la sostanza é la stessa) Di recente Haier ha lanciatao una carica dall'alto con cestello da 53 litri (un po 'più alta rispetto alle altre col classico cestello da 42), millantata per 9 kg (!!) e con dosatore automatico di detersivo, ovviamente liquido. Io la lascerei dov'é e eventualmente prenderei in considerazione anche le "classiche" Haier a carica dall'alto senza dosatore automatico.... delle cariche frontali ne sento parlare bene, ma solo per sentito dire non avendole mai provate
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 Ma almeno le Haier a carica dall'alto tradizionali non sono delle Candy?
marque Inserita: 15 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 5 ore fa, bakasana ha scritto: Di cariche dall'alto ce ne sono sempre meno....le più consigliate sono Le Electrolux (AEG ha la stessa meccanica della Electrolux ma una migliore presentazione estetica per cui costa di più, ma la sostanza é la stessa) Di recente Haier ha lanciatao una carica dall'alto con cestello da 53 litri (un po 'più alta rispetto alle altre col classico cestello da 42), millantata per 9 kg (!!) e con dosatore automatico di detersivo, ovviamente liquido. Io la lascerei dov'é e eventualmente prenderei in considerazione anche le "classiche" Haier a carica dall'alto senza dosatore automatico.... delle cariche frontali ne sento parlare bene, ma solo per sentito dire non avendole mai provate Che peccato! Le Electrolux (dal loro sito) partono da 399, EW5T526D, 6 kg, con funzione ciclo lana (certificato woolmark blue, per quel che vuol dire), ma classe D (quindi non darebbe diritto ad incentivi statali 2025) a salire. E se dovessi guardare al mercato dell'usato, verso cosa potrei rivolgermi?
Ganimede77 Inserita: 15 dicembre 2024 Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 Il 09/02/2024 alle 16:48 , borgo77 ha scritto: cambia abitudini di lavaggio e anche quella da supermercato ti darà soddisfazioni Mi hai letto nel pensiero. Usandola in questo modo anche una Miele/Asko da 2000 euro sono da bittare in 4-5 anni.
marque Inserita: 15 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2024 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Mi hai letto nel pensiero. Usandola in questo modo anche una Miele/Asko da 2000 euro sono da bittare in 4-5 anni. scusate, ma a questo punto vorrei capire cosa sbaglierei... Seguendo le indicazioni qui lette, ho cambiato la temperatura di lavaggio, ora a 60° per asciugamani, tovaglie, lenzuola, etc. A 40° il resto, che se lavassi a T superiori si squaglierebbe, come da etichetta (che peraltro dice di non superare i 30); vedi pile, sintetico vario, misto, e via dicendo. Uso polvere e lavo praticamente solo a pieno carico. Una lavatrice a 40 e una a 60 alla settimana. Non mi pare di seguire una condotta molto diversa da quella indicata dall'utente che suggeriva di cambiare metodo di lavaggio, se non per i >70° suggeriti per lenzuola e c. Grazie
puma87 Inserita: 17 dicembre 2024 Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 Le Haier a carica dall'alto senza dosatore automatico sono Candy rimarchiate. Per le tue nuove abitudini di lavaggio direi che sei quasi ok, ma mi permetto di aggiungere due cose: Per gli scuri e i colorati, o usi una polvere senza sbiancanti, o passa al liquido. 40 gradi è ok come temperatura, se passi al liquido ti consiglio di aggiungere un po' di candeggina delicata. Per la biancheria 60 gradi va bene, ma se ogni tanto riesci a fare un lavaggio alla massima temperatura è meglio. Magari gli asciugamani, oppure un lavaggio di stracci per le pulizie (dopo averli opportunamente sciacquati a mano). Saluti
marque Inserita: 17 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2024 12 ore fa, puma87 ha scritto: Le Haier a carica dall'alto senza dosatore automatico sono Candy rimarchiate. Per le tue nuove abitudini di lavaggio direi che sei quasi ok, ma mi permetto di aggiungere due cose: Per gli scuri e i colorati, o usi una polvere senza sbiancanti, o passa al liquido. 40 gradi è ok come temperatura, se passi al liquido ti consiglio di aggiungere un po' di candeggina delicata. Per la biancheria 60 gradi va bene, ma se ogni tanto riesci a fare un lavaggio alla massima temperatura è meglio. Magari gli asciugamani, oppure un lavaggio di stracci per le pulizie (dopo averli opportunamente sciacquati a mano). Saluti Ciao, grazie, sono contento di leggere quanto scrivi, che si discosta di molto da quanto asserito da Ganimede. Anche perchè, appunto, ho seguito buona parte dei consigli ottenuti su questo forum. Posso senza dubbio far un giro alla massima temperatura, anche fosse senza carico. Mi fa paura lavare gli asciugamani a 90°, non vorrei ritrovarmi dei coriandoli 😅 Relativamente ai colorati, usando la polvere con sbiancanti, ne si ha più altro una non ottima prestazione lavante, non qualche conseguenza nefasta per la lavatrice, dico bene?
Ganimede77 Inserita: 18 dicembre 2024 Segnala Inserita: 18 dicembre 2024 1 ora fa, marque ha scritto: Ciao, grazie, sono contento di leggere quanto scrivi, che si discosta di molto da quanto asserito da Ganimede. Ovvero?
puma87 Inserita: 19 dicembre 2024 Segnala Inserita: 19 dicembre 2024 Non ho capito in cosa mi sto discostando da Ganimede... In ogni caso, per i colorati ti consiglio appunto di aggiungere la candeggina delicata proprio perché è più delicata sui colori rispetto al percarbonato (sia quello presente nelle polveri, sia quello aggiunto, sempre percarbonato è) ma aiuta comunque contro i batteri e cattivi odori. Certo è anche molto meno efficace sulle macchie, ma se il carico non ha macchie particolari, come spesso accade con un normale carico colorato o scuro, allora va più che bene. Per biancheria della casa, capi bianchi, capi macchiati e bucato molto sporco o con problemi di igiene, ovviamente serve una buona polvere, per me non c'è liquido che tenga in questi casi
bakasana Inserita: 21 dicembre 2024 Segnala Inserita: 21 dicembre 2024 (modificato) Quote Mi fa paura lavare gli asciugamani a 90°, non vorrei ritrovarmi dei coriandoli 😅 Io l'unica volta che lavo gli asciugamani a 40 gradi é quando sono nuovi, soprattutto quelli colorati per vedere se stingono (non so perché ma mi capita soprattutto con quelli rossi). poi li lavo anche a 90, quando faccio una volta al mese un lavaggio di pulizia vasca alla massima temperatura con asciugamani, mutande, magliette bianche ecc. Anche gli asciugamani misto sintetico e i teli da mare fatti in Bangladesh dei negozietti della spiaggia non si rovinano... al massimo stingono ai primi lavaggi. Considera anche che molte lavatrici non raggiungono le temperature indicate e che i 90 gradi (neanche più 95) di una lavatrice di oggi non sono bollenti come quelli di una di 25 anni fa Modificato: 21 dicembre 2024 da bakasana
marque Inserita: 23 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 Il 18/12/2024 alle 00:51 , Ganimede77 ha scritto: Ovvero? ovvero le abitudini sbagliate sottilineate dall'utente Borgo77, che tu hai quotato, si riferiscono a quelle che ho usato fino a febbraio, mentre, come ho specificato riattivando la discussione, da allora le ho mutate, avvicinandomi di parecchio a quelle che lo stesso utente ha suggerito nel messaggio successivo. E le nuove abitudini che seguo, proprio dopo aver letto i consigli di Borgo77, quindi polvere, pieno carico, e T più alte -fatto salvo per quei capi che a >30° li potrei buttare, tipo lana merino, come da etichetta- sono state considerate abbastanza corrette anche dall'utente puma87. Il 19/12/2024 alle 17:42 , puma87 ha scritto: Non ho capito in cosa mi sto discostando da Ganimede... In ogni caso, per i colorati ti consiglio appunto di aggiungere la candeggina delicata proprio perché è più delicata sui colori rispetto al percarbonato (sia quello presente nelle polveri, sia quello aggiunto, sempre percarbonato è) ma aiuta comunque contro i batteri e cattivi odori. Certo è anche molto meno efficace sulle macchie, ma se il carico non ha macchie particolari, come spesso accade con un normale carico colorato o scuro, allora va più che bene. Per biancheria della casa, capi bianchi, capi macchiati e bucato molto sporco o con problemi di igiene, ovviamente serve una buona polvere, per me non c'è liquido che tenga in questi casi Vedi sopra I tuoi suggerimenti -apprezzati, grazie - non hanno però a che vedere con la buona prassi per conservare la lavatrice, ma per lavare bene. Ed effettivamente su questo sono decisamente basico basico,,, Il percarbonato non lo uso. Ma lo ho, e anche l'acido citrico. Il liquido, come detto, l'ho dismesso da quasi un anno. Quali sono le buone polveri? Nei mesi estivi ho notato un po' di difficoltà a togliere l'odore di sudore dalle magliette di cotone.
marque Inserita: 23 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2024 Il 21/12/2024 alle 09:10 , bakasana ha scritto: Io l'unica volta che lavo gli asciugamani a 40 gradi é quando sono nuovi, soprattutto quelli colorati per vedere se stingono (non so perché ma mi capita soprattutto con quelli rossi). poi li lavo anche a 90, quando faccio una volta al mese un lavaggio di pulizia vasca alla massima temperatura con asciugamani, mutande, magliette bianche ecc. Anche gli asciugamani misto sintetico e i teli da mare fatti in Bangladesh dei negozietti della spiaggia non si rovinano... al massimo stingono ai primi lavaggi. Considera anche che molte lavatrici non raggiungono le temperature indicate e che i 90 gradi (neanche più 95) di una lavatrice di oggi non sono bollenti come quelli di una di 25 anni fa non lavo asciugamani, lenzuola e simili a 40°, ma a 60°. Poi vorrei dire che un conto è lavare a 90°,con finalità di pulizia o igienizzazione, un altro è perchè preserva la lavatrice. Nel secondo caso, se serve, posso tranquillamente fare un lavaggio mensile a 90° anche senza carico. Oppure, ottimizzando come fai tu, provare a farlo con i suddetti capi resistenti. Aggiungo genericamente una domanda: questa necessità di lavare a T molto alte, era necessaria anche 10, 20, 30 anni fa, o è recente, a causa di cambiamenti produttivi delle lavatrici?
puma87 Inserita: 24 dicembre 2024 Segnala Inserita: 24 dicembre 2024 (modificato) Quello che consigliavo io, ossia un liquido (o, meglio ancora, una polvere senza sbiancanti) per i colorati, era appunto una buona norma per preservare i colori. Anche se, c'è da dire, esistono colori che non sbiadiscono praticamente mai e altri che in ogni caso perdono di intensità nel tempo, pur lavandoli con le dovute accortezze. Quindi, se ti trovi bene con le polveri che usi, e i tuoi capi colorati non ne risentono, non vedo per forza motivi per cambiare. Per l'odore di sudore è consigliato un prerisciacquo freddo, poi lavaggio caldo o tiepido in base alla tenuta di colore e tessuto, lavaggio lungo, detersivo in polvere oppure liquido con l'aggiunta di una buona candeggina delicata come Ace o omino bianco. Io ho smesso di sudare sotto le ascelle grazie ad alcune accortezze da circa un paio d'anni, ma mi ricordo che in effetti bisognava stare parecchio attenti a trattare soprattutto i capi che erano macchiati di sudore e deodorante. E a volte più usi deodorante più il tessuto resta impregnato di cattivo odore, anche perché di solito contengono sali di alluminio difficili da eliminare. Come buone polveri ormai siamo ad una scelta limitata, dalla crisi energetica in poi molti prodotti hanno abbassato la qualità per rientrare nei costi... Addirittura Dixan e' diventato senza percarbonato, come lo era già suo cugino minore Bio Presto. Io preferisco la polvere Dexal di Eurospin, oppure la Spuma di Sciampagna. Di Dash non mi fido, poco percarbonato e tanto profumo ad un prezzo troppo alto. In ogni caso esistono le polveri professionali come Dash professional, Ariel, Persil, Omo professional etc. Oppure puoi partire da una qualunque polvere ed aggiungere, appunto, il tuo percarbonato parte Modificato: 24 dicembre 2024 da puma87
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora