luca888 Inserito: 9 febbraio 2024 Segnala Inserito: 9 febbraio 2024 Salve a tutti ho appena finito un corso in Siemens a Milano per il PLC S7 1200, devo dire che sono rimasto alquanto deluso dal corso, la docente era molto svogliata e i problemi che abbiamo avuto con l'HW utilizzato ha portato via 1 giornata di corso, il giorno dell'esame è arrivato un altro docente molto piu' preparato e con voglia di insegnare, devo dire che mi sono trovato molto in difficoltà durante lo svolgimento dell'esame, volevo sapere se qualcuno potesse indicarmi qualche libro o qualche consiglio su come arrivare alla soluzione del problema come strutturare la logica nel SW. L'esercizio dell'esame è sempre il solito il classico nastro trasportatore , ti danno un programma già fatto da modificare ma non riuscivo a capire come arrivare alla soluzione.
dina_supertramp Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Ciao Luca, un consiglio, dai feedback negativo a Siemens del corso fatto. Non mi occupo più di PLC, mi occupo di RTU e SCADA ma sentire queste cose non fa piacere, mi spiace molto tu ti sia trovato male. Ti consiglio di seguire Domenico Madeo è un trainer certificato Siemens, fai una ricerca su google e troverai subito il suo sito web con tutto quello che serve per approcciare i PLC Siemens (corsi inclusi).
luigi69 Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Quale corso ? Nel senso....sono molti e a tanti livelli . Posso chiederti se sei arrivato al corso a digiuno o avevi già una infarinata? Scrivere un software richiede determinati requisiti......anni fa , parliamo di almeno 20 , ti veniva dato in genere un flow chart o una sequenza disegnata tipo "diagramma di gant " ovvero , una serie di stati e condizioni , che era a sua volta una eredità dei sistemi a camme e micro . Oggigiorno , nell era del computer, secondo me , la cosa è peggiorata , ovvero , pochi committenti hanno le idee chiare , e pochi ti danno una reale lista di stati o compiti che deve fare la tua macchina o il tuo processo . Sempre per farti una panoramica, non troppo felice , i manuali in genere sono fatti da pagine e pagine dove è scritto di tutto , tranne il processo della macchina . Chi organizza la stesura del software , trova non poche difficoltà. 1 ora fa, luca888 ha scritto: come strutturare la logica nel SW. Se invece lavori per aziende strutturate , o viene scritto il software per macchine fatte (quasi) in serie , ti vengono comunicate delle regole che servono ad organizzare il lavoro è a standardizzare determinati processi , questo anche per facilitare a colleghi la ricerca guasti o lo scambio dati , magari con uno scada . Il peggior nemico è la fretta Chi mi ha insegnato ( grazie Ivan ) , mi ha sempre fatto presente alcuni punti fermi , te ne faccio presente alcuni : Per comodità, i merker si cercano di riassumere in gruppi : un ciclo manuale , esempio , utilizzerà da M 10.0 in poi...un ciclo automatico da M50.0 in poi questo era prezioso quando potevi dichiarare ritentivi soli determinati merker da..a.. ne avrà giovamento la tua memoria quando metterai mano al programma dopo anni.... Se hai scambio dati con un pannello , o devi prevedere set di dati , devi partire bene , organizzando a gruppi : esempio , tutti i temporizzatore, tutti i bit di stato , ecc ecc Il blocco dati che contiene valori storici del tuo processo ( esempio pezzi totali prodotti dalla macchina , ore totali di funzionamento) lo tieni a parte , non lo mischi con altro per evitare di sovrascriverlo quando aggiungi qualche cosa in altri blocchi . Tassativamente, se più stati scrivono una uscita , esempio ciclo.manuale o automatico , prevedi dei merker di appoggio e l uscita la scrivi solo in un blocco Prevedere che se esistono stati fra di loro non compatibili , esempio , ciclo automatico e ciclo .manuali fare blocchi separati , magari richiamando solo al momento il blocco o settando metker di condizione ben definite , con uno che esclude l altro Anni fa , eri molto legato ad occupazione di memoria o limiti delle CPU: oggi praticamente fai cosa vuoi Un buon metodo , ad esempio , potrebbe essere quello di pensare che altri debbano lavorare sul tuo software , quindi sempre e sempre commentare tutti i segmenti, e sempre procedere a stati . Devi sviluppare un processo ? Inizia com merker riassuntivo delle condizioni minime per avvio Hai fatto quel passo ? Setta un metker prima di procedere ad un altro stato Non dimenticare la diagnostica ! Fondamentale quasi da fare prima del programma vero e proprio, non alla fine Mentre provi un processo.....e non va....prima di impazzire a cercare il segmento....ul motivo...quanto è comodo avere la segnalazione di uno scatto termico....della mancanza di un consenso esterno Commentare , commentare, commentare. Il committente ti dirà, faccia due cose al volo , poi lo mettiamo posto dopo NO ! SCRIVI E COMMENTA potrà servirti anche quando daranno il manuale della macchina , lo faranno fare a chi non ha seguito il progetto, e questo immancabilmente chiederà a te... quante cose da tenere conto..... Ne ho elencate solo alcune , ma dettate dall esperienza .
max.bocca Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Il coscritto Luigi ha elencato cose molto utili. Esempio un buon libro e video sul 1200 li ha fatti Paolo Aliverti.
luca888 Inserita: 10 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2024 Ciao Luigi come prima cosa veramente grazie per la risposta si avevo gia una buon infarinatura nella mia esperienza lavorativa mi capita spesso di lavorare persone che mettono mano al sw e cerco di rubare il piu possibile avevo gia lavorato con il 200 piu ho letto molti manuali fra cui quello della hoeply programmare con i 1200 e 1500 gia ai tempi della scuola usavo i PLC, lavoro come tecnico strumentista start up impianti ecc ecc... In questo particolare coso durante l'esame c'è stato dato un SW da modificare e correggere gli errori nello specifico mi sono bloccato quando dovevo far tornare indietro il nastro e farlo fermare a seconda del punto di partenza se partiva da un punto doveva arrivare alla fine e tornare indietro. Generalmente quando scrivo qualcosa pe il 1200 cerco di evitare l'uso dei merker ma preferisco usare delle DB, generalmente faccio una db inputs scrivo un pezzo in SCL per passare gli ingressi fisici sulel DB e nelle FC o FB uso direttamente i dati delle DB almeno cosi ho imparato e sempre guardando altre persone ho visto che facevano cosi. Il mio problema è che mi sono veramente bloccato non riuscivo a capire come farlo funzionare nella testa sapevo che mi sarebbe occorso uno stato per identificare il punto di partenza ma non riuscivo a scriverlo sul programma non riuscivo a trovare la logica , non so se riesco a spiegarmi , mi è presa una frustrazione assurda. Sto anche riprovando a scrivere da capo il Sw ma non so veramente come organizzarlo .Mi trovo anche in difficoltà a spiegare.
luca888 Inserita: 10 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2024 20 ore fa, dina_supertramp ha scritto: Ciao Luca, un consiglio, dai feedback negativo a Siemens del corso fatto. Non mi occupo più di PLC, mi occupo di RTU e SCADA ma sentire queste cose non fa piacere, mi spiace molto tu ti sia trovato male. Ti consiglio di seguire Domenico Madeo è un trainer certificato Siemens, fai una ricerca su google e troverai subito il suo sito web con tutto quello che serve per approcciare i PLC Siemens (corsi inclusi). Sia io che gli altri corsisti abbiamo dato un primo feedback molto negativo all'insegnate con il quale abbiamo svolto l'esame e sia rilasciato un feedback a siemens. Seguo La pagina di Domenico Madeo su youtube e i video sono molto interessanti. Sono rimasto molto amareggiato in quanto d Siemens mi sarei aspettato Altro sia a livello di insegnamento che di parte pratica poi il corso che è quello che hanno proposto lo ri di 4 giorni con l'esame era quello di Micro 1 , alcuni degli altri corsisti si sono trovati piu in difficoltà di me, a loro pero il corso lo pagava l'azienda e da un lato si sono arrabbiati io pagandomelo di tasca mia sono rimasto molto piu' amareggiato
luigi69 Inserita: 13 febbraio 2024 Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 Ciao @luca888 , io credevo fossi a digiuno completamente, scusami , vedo che lavori gia con sistemi del genere. Il 10/2/2024 alle 17:13 , luca888 ha scritto: In questo particolare coso durante l'esame c'è stato dato un SW da modificare e correggere gli errori nello specifico mi sono bloccato quando dovevo far tornare indietro il nastro e farlo fermare a seconda del punto di partenza se partiva da un punto doveva arrivare alla fine e tornare indietro. E' capitato anche a me , che non sono espertissimo , di mettere mano , e di trovare impostazioni di lavoro diverse dalla mia : non migliori , non peggiori , diverse . E di leggere attentamente... ma non riuscire ad afferrare al volo , soprattutto se in SCL Il 10/2/2024 alle 17:13 , luca888 ha scritto: Generalmente quando scrivo qualcosa pe il 1200 cerco di evitare l'uso dei merker ma preferisco usare delle DB, generalmente faccio una db inputs scrivo un pezzo in SCL per passare gli ingressi fisici sulel DB e nelle FC o FB uso direttamente i dati delle DB almeno cosi ho imparato e sempre guardando altre persone ho visto che facevano cosi. ho sentito dei colleghi che passano tutto tutto in DB , io preferisco ancora usare i merker , perchè comunque negli anni , ho utilizzato sempre gli stessi o ho cercato almeno per le DB gli stessi nomi mnemonici , per praticità . Ancora sul 300 , mi capitava molto di lavorare per terzi , e quindi se mi chiamavano di notte o di giorno ( impianti in Brasile , o in Israele o sud africa ) almeno a memoria, dovevo dare un minimo di supporto . Il 10/2/2024 alle 17:18 , luca888 ha scritto: Sia io che gli altri corsisti abbiamo dato un primo feedback molto negativo all'insegnate con il quale abbiamo svolto l'esame e sia rilasciato un feedback a siemens. ne avevo parlato in altre occasioni , ho conosciuto e tutt'ora incontro ogni tanto un softwarista bravissimo , ma che non parla... quindi è normale incontrare magari un corsista bravo che però non sa comunicare . o parte da altri livelli o spiega con altri termini ( gli ultim incontri in Siemens , promossi dla mio grossista , erano praticamente in inglese... anche solo per andare a prender e il caffè o fare pausa ...termini in inglese... coffee breack....
luca888 Inserita: 13 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 Ciao Luigi grazie mille per i tuoi consigli e per avermi tirato su il morale. Grazie mille veramente. Saluti Luca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora