x64 Inserito: 12 febbraio 2024 Segnala Inserito: 12 febbraio 2024 (modificato) Buongiorno, sono alle prese con un Finale audio Carver pm600, non so se conoscete Bob Carver e i suoi finali (io no), hanno un funzionamento a se, da quanto ho capito la potenza audio non è data da una carica immagazzinata negli elettrolitici ma dal trasformatore azionato da un triac veloce e bello massiccio, quel triac ha anche la funzione di accensione da quanto ho capito, nel service manual è molto molto dettagliato il suo funzionamento, e credo che questo tipo di amplificatori per chi è del settore sono di facile riparazione... Il problema iniziale è che accendendo il finale andava in massima potenza, ho trovato il triac in corto.. è un Motorola MAC635-8 introvabile, l ho sostituito con un ST BTA40-600b, ma credo che non sono compatibili, o meglio il bta40 forse ha bisogno di qualche mV in piu per accendere.. in ogni modo accendendo il finale resta morto e non arrivano volt dopo il trasformatore, sul diodo di raddrizzamento ho 0V..., la protezione termica è ok e il filtro emi è ok.. Mi sono spostato sulla piccola pcb "regulator board", ho trovato tanti cadaveri, resistenze diodi transistor e optoisolatori, U1 e U2, sostituito il tutto continua a non accendere.. Volevo chiedere a voi piu esperti dove sbaglio e se quel triac è compatibile o quale provare come sostituto,, grazie mille per il vostro prezioso aiuto Giuseppe Modificato: 13 marzo 2024 da Riccardo Ottaviucci aggiornato titolo
x64 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 https://thecarversite.com/manuals/mandir/Carver PM-600 900 service manual.pdf
x64 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Salve, magari c' è bisogno di altre informazioni?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Il 12/2/2024 alle 11:00 , x64 ha scritto: in ogni modo accendendo il finale resta morto e non arrivano volt dopo il trasformatore, sul diodo di raddrizzamento ho 0V..., la protezione termica è ok e il filtro emi è ok.. e quindi o c'è un corto enorme a valle ,ed in tal caso avresti componenti che surriscaldano oppure il trasformatore è interrotto o meglio,la sua protezione termica è aperta
x64 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: e quindi o c'è un corto enorme a valle ,ed in tal caso avresti componenti che surriscaldano oppure il trasformatore è interrotto o meglio,la sua protezione termica è aperta componenti a valle non scaldano, il trasformatore sembra ok ma si è lui l' imputato.. non puzza di bruciato o altro.. gli avvolgimenti sembrano ok hanno della resistenza di pochi ohm sugli avvolgimenti, come posso testarlo definitivamente? Ti ringrazio Riccardo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 misura in ohm il primario
x64 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Pare abbia due primari da 1.3ohm ciascuno
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 togli il ponte e misura in alternata i volt sul secondario,se hai ancora zero è interrotto il trafo o non gli arriva tensione al primario,qui non ci piove
x64 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: togli il ponte e misura in alternata i volt sul secondario,se hai ancora zero è interrotto il trafo o non gli arriva tensione al primario,qui non ci piove Il trasformatore l' ho completamente smontato perchè mi perdevo nel seguire i cablaggi dallo schedino al trasformatore, ho provato a mettere una lampadina in serie da 40w con 220v e la lampada si accende allo stesso modo su entrambi gli avvolgimenti del primario, e sul secondario ho qualche decina di volt su tutti i secondari.. sui capi del primario a lampada collegata ho 50v con una lampada da 40W.. strano.. Ho provato a collegare entrambi i primari direttamente a 220v e il traformatore fa un brutto rumore di una forte corrente e ovviamente ho scollegato subito.. non è che si tratta di un traformatore speciale per via di quel triac? Poi perchè i primari sembrano essere uguali se uno suppongo che serve per la 220v e l' altro per 110? boh non mi convince sto traformatore
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio 2024 Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 a vedere lo schema sembra un normalissimo alimentatore lineare duale. Verifica ponte e condensatori di filtro e poi scollega i carichi dopo il filtro e misura le tensioni duali
tesla88 Inserita: 16 febbraio 2024 Segnala Inserita: 16 febbraio 2024 Quote Poi perchè i primari sembrano essere uguali se uno suppongo che serve per la 220v e l' altro per 110? boh non mi convince sto traformatore Devi metterli in serie per la 220V son 2 primari calcolati per 110V. Devi metterli in serie e in fase !
x64 Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 Il 16/2/2024 alle 14:26 , tesla88 ha scritto: Devi metterli in serie per la 220V son 2 primari calcolati per 110V. Devi metterli in serie e in fase ! Ti ringrazio per l' aiuto ma cosa intendi per fase?
x64 Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 (modificato) 1 ora fa, x64 ha scritto: Ti ringrazio per l' aiuto ma cosa intendi per fase? Il 16/2/2024 alle 14:26 , tesla88 ha scritto: Devi metterli in serie per la 220V son 2 primari calcolati per 110V. Devi metterli in serie e in fase ! ho provato a cortocircuitare blu e marrone e alimentato con lampada da 100w grigio e bianco e si accendeva appena, sui secondari ci sono V.. ho provato a collegare la 220v diretta ma il trasformatore assorbe 7A.. cortocircuitando bianco e grigio è la stessa cosa.. (immagino sia questa o l' altra la fase) cortocircuitando le altre due combinazioni si va in corto.. e la lampada si illumina totalmente Modificato: 20 febbraio 2024 da x64
tesla88 Inserita: 22 febbraio 2024 Segnala Inserita: 22 febbraio 2024 (modificato) In passato avevo riparato un M1.0 ma son passati anni e non ricordo bene. Comunque sì, il sistema usato da Carver è di modulare il primario del trasformatore quindi normale che alimentato diretto assorba molta corrente. Visto che con la lampada in serie questa si accende appena, direi che non ci son corti e che il trasformatore è quasi certamente ok, misurerei sempre con lampada in serie la tensione al primario (ammettiamo 160V ? ) e le tensioni sui vari secondari giusto per capire se il trasformatore è ok. A questo punto mi concentrerei sulla scheda di regolazione. Non vedo grosse differenze tra triac originale e quello che hai usato Modificato: 22 febbraio 2024 da tesla88
x64 Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Grazie mi sei molto d' aiuto ed é la conferma che volevo sentire, anche perché facendo due conti ad occhio, sapendo che a massima potenza il finale consuma circa 2kv e che prima del trasformatore c' é quella scheda di regolazione é proprio cosi che funzionano i Carver, quindi a vuoto sono normali quei 7A, comunque ci sono anche due condensatori di livellamento da 9000uf 75v che poi controllerò che non mi piacciono, così ad occhio... Guardacaso ora non mi funziona piu il testerino cinese Esr.. Ti faccio sapere le tensioni su primario e secondario con lampadina in serie..
x64 Inserita: 24 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2024 Il 22/2/2024 alle 14:14 , tesla88 ha scritto: In passato avevo riparato un M1.0 ma son passati anni e non ricordo bene. Comunque sì, il sistema usato da Carver è di modulare il primario del trasformatore quindi normale che alimentato diretto assorba molta corrente. Visto che con la lampada in serie questa si accende appena, direi che non ci son corti e che il trasformatore è quasi certamente ok, misurerei sempre con lampada in serie la tensione al primario (ammettiamo 160V ? ) e le tensioni sui vari secondari giusto per capire se il trasformatore è ok. A questo punto mi concentrerei sulla scheda di regolazione. Non vedo grosse differenze tra triac originale e quello che hai usato Si, con lampada da 100w, primario 156v poi sui secondari ho misurato sui colori uguali giallo giallo 85v arancio arancio 56v rosso rosso 28 C' è anche un altro cavo nero che va al negativo di due condensatori di livellamento da 9400uf posti in serie, ovviamente cambiano poi le misure se preso in considerazione quel cavo, comunque quindi trasformatore 100% ok.. riguardo la schedina di regolazione e vari cablaggi ricollegati dal precedente possessore.. Si il triac nuovo è ok deve funzionare! Qualche altra considerazione? grazie ancora Tesla88
x64 Inserita: 12 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2024 Il 22/2/2024 alle 14:14 , tesla88 ha scritto: In passato avevo riparato un M1.0 ma son passati anni e non ricordo bene. Comunque sì, il sistema usato da Carver è di modulare il primario del trasformatore quindi normale che alimentato diretto assorba molta corrente. Visto che con la lampada in serie questa si accende appena, direi che non ci son corti e che il trasformatore è quasi certamente ok, misurerei sempre con lampada in serie la tensione al primario (ammettiamo 160V ? ) e le tensioni sui vari secondari giusto per capire se il trasformatore è ok. A questo punto mi concentrerei sulla scheda di regolazione. Non vedo grosse differenze tra triac originale e quello che hai usato Nulla da fare, rimontato il tutto l' amplificatore ora si accende e spegne regolarmente ma il trasformatore vibra e ora ha iniziato a fumare e bruciare addirittura, prima di ciò i due condensatori di filtro frizzicavano e li ho cambiati credendo fossero loro il problema, ma nulla da fare, conoscete quelcuno che riavvolge trasformatori? O qualche dritta per provare a riavvolgerlo? Ma la vedo molto molto dura, peccato che ci ho speso anche tempo e denaro aimé, ma vabbè non tutto va come si crede
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2024 Segnala Inserita: 13 marzo 2024 9 ore fa, x64 ha scritto: ma il trasformatore vibra e ora ha iniziato a fumare e bruciare addirittura, Questo significa che o c'è un prelievo esagerato di corrente dal trasformatore, oppure che uno o più avvolgimenti hanno spire in corto.
NovellinoXX Inserita: 13 marzo 2024 Segnala Inserita: 13 marzo 2024 Comunque la parte di schema da guardare e' questa: C'e' quel commutatore nei pressi del trasformatore che permette di variare 120/240 mettendo i due primari in parallelo o in serie. Sembra che questo commutatore sia presente solo sulla variante 00411-00. Controlla se sul tuo Carver e' presente questo commutatore, poi basta seguire la corrispondenza dei colori sulle connessioni. Secondo me hai sbagliato i collegamenti del trasformatore.
tesla88 Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 Bisognerebbe capire se hai messo i primari correttamente in serie e "in fase" ma teroicamente se ne era già parlato... Altra cosa da capire è se il triac è ok e il pilotaggio anche..perchè il trasformatore non deve esser alimentato direttamente a 230V se non quando richiesto dal segnale da amplificare. Certo che se ormai ha fumato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora