Vai al contenuto
PLC Forum


Relè Passo-passo In Scatola Derivazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi,

una discussione per un neo-registrato.

Un cliente mi ha contestato l'installzione di un relè passo-passo all'interno di una scatola di derivazione utilizzato per comandare un punto luce da numerosi punti di comando sostenendo che : TALE REALIZZAZIONE NON E' A NORMA.

Avete qualche indicazione da darmi per rispondergli??

Grazie in anticipo.


Inserita:

Rispondigli così:

"Non è a norma? mi cita, allora, esattamente l'articolo della norma che lo vieta?"

Inserita:

vendigli un quadro a parete (brutto e grande) a caro prezzo e mettici dentro gratis il rele'

(i punti di vista mio e di cia sono alternativi ma non in contradizione)

Inserita:

Ciao

Ma non è che il relè stava dentro una 503?

Saluti

Matteo Montanari
Inserita:
vendigli un quadro a parete (brutto e grande) a caro prezzo e mettici dentro gratis il rele'

magari anche con quei ventoloni assordanti... non tanto per raffredare il relè ma per dare sui nervi al cliente... :P (troppo cattivo?)

Inserita:

suppongo che l'abbia messo in una 503, dove metteresti altrimenti un rele' in un impianto civile ?

Inserita:

Buona idea,

gli risponderò controllando che la capacità di dispersione del calore della scatola sia sufficiente a disperdere il calore prodotto del relè (praticamente sempre)! Sicuramente c'è una norma CEI che dice ciò.

Ciao a tutti e grazie

Inserita:

Non credo che il contatto del rele dissipi cosi' tanto da scaldare, anche a pieno carico. Anche la bobina non scalda, in quanto viene alimentata pochi secondi ogni commutazione.

Inserita: (modificato)
gli risponderò controllando che la capacità di dispersione del calore della scatola sia sufficiente a disperdere il calore prodotto del relè (praticamente sempre)! Sicuramente c'è una norma CEI che dice ciò

in questo modo forse risolvi il tuo problema del momento, ma questo atteggiamento secondo me non e' consono alla deontologia professinale

se esistesse una norma che dice che quell'istallazione e' VIETATA sarebbe conseguente che lo e'

analogamente se esistesse una norma che avvalla detta installazione ecc. ecc.

nella misura che non esiste alcuna norma, e nella misura che tu, installatore, sei qualificato ai sensi di ..., di ... e di ..., riconoscuto tale da ..., da ..., e da ...

la diretta conseguanza E', sempre e comunque, che le tue scelte tecniche che non sono contrarie ad alcuna norma sono per definizione SEMPRE GIUSTE

la corretta risposta e':

a) nessuna norma vieta cio'

B) io, istallatore qualificato HO DECISO che in questo impianto questa installazione e' corretta

c) se qualcuno, con argomenti tecnici seri mettera' in discussione detta installazione sono disponibile ad un confronto

------------------------------------------------------

ricorda comunque che, e' sempre e comunque a carico di chi contesta dimostrare che il contestato e' contestabile

non esiste in alcuna disciplina umana la situazione in cui il contestato debba dimostrare in maniera inconfutabile che la contestazione non ha fondamento

e questo ovviamente non vale solo per gli impianti elettrici ma e' uno dei fondamenti della civilta'

nota: non correggo volutamente la stortura l'engine di invision interpreta b) (che modifica in B) ) come smile.
attraverso prove potrete notare che questo testo e' impossibile da scrivere se non dentro un <code>

Modificato: da Piero Azzoni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...