Vai al contenuto
PLC Forum


PRESE PER 2 LAVATRICI


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Premetto che non sono un tecnico, ma ogni tanto qualcosina la  la riparo. Da un po di anni ho 2 lavatrici vicine che sono attaccate alla stessa linea. Mi spiego meglio. Dalla linea (presa) partono 2 cavi da 2,5mq per entrare in un interruttore bipolare ( tipo vintage quelli in foto), e poi andare in una ciabatta a 3 prese schuko dove sono attaccate le 2 lavatrici. Ieri  ho trovato letteralmente sciolta ( mando foto dopo) una presa di una lavatrice ed un piccolo principio di incendio. chiedo:

 - cosa può aver scatenato una cosa del genere? 

 - quali sono gli elementi per poter avere un  attacco in sicurezza per le 2 lavatrici?

 

Grazie

 

P.S. :Comunque ho arrangiato, per prova, una seconda spina per  quella fusa e la lavatrice ha funzionato benissimo

 

s-l400.jpg

Modificato: da aldo63

Inserita:

le ciabatte non vanno bene per carichi così pesanti, anche se dichiarate 3500W è meglio evitarle.

 

non vedo la foto ma di solito il surriscaldamento avviene quando il contatto tra spina e presa o cavo e morsetto diventa meno saldo del necessario.

col tempo può succedere.

 

 

Inserita: (modificato)

i cavi sono bel saldi alla ciabatta, magari, visto che comunque in caso di inizio temporali le tolgo sempre le spine, questa volta, forse, una non l'ho reinserita bene?

 

 e comunque vado di magnetotermico moderno e  prese in scatola esterna, o quell'interruttore che ho è buono ? 

(a parte che non so quanto devono essere i filamenti in sezione che fungono da fusibil)

Modificato: da aldo63
Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 12:46 , aldo63 ha scritto:

(a parte che non so quanto devono essere i filamenti in sezione che fungono da fusibil)

Expand  

Allora non sono "tipo vintage", sono proprio vintage.

Quella roba buttala via.

Inserita:

Da dove arrivano i 2 fili da 2,5mmq? Direi di portare anche il conduttore di terra ed acquistare come hai detto scatola esterna con le 2 prese p40.  Riguardo al pezzo da museo puoi metterlo in vendita, sono molto richiesti da chi li colleziona 

Inserita:

ecco le foto

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50 (2).jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50 (1).jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50.jpeg

  Il 13/02/2024 alle 13:10 , ilsolitario ha scritto:

Da dove arrivano i 2 fili da 2,5mmq? Direi di portare anche il conduttore di terra ed acquistare come hai detto scatola esterna con le 2 prese p40.  Riguardo al pezzo da museo puoi metterlo in vendita, sono molto richiesti da chi li colleziona 

Expand  

I cavi arrivano dalla presa, come si vede, Per il Magnetotermico cosa mi dite?

 

Inserita: (modificato)
  Il 13/02/2024 alle 14:46 , aldo63 ha scritto:

 

 

 


I

Expand  

cavi arrivano dalla presa, come si vede, Per il Magnetotermico cosa mi dite?

Quale dei 2?

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.54.21 (1).jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.54.21.jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50 (2).jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50 (1).jpeg

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.41.50.jpeg

Modificato: da aldo63
Inserita:

sembra partito tutto da un surriscaldamento di un polo della spina.. magari davvero non era inserita bene.

 

gli interruttori sono C25, non vanno bene.

 

io rifarei la ciabatta usando componenti da serie tipo gewiss system..

 

 

Inserita:

Sono vintage anche gli interruttori automatici che hai messo in foto...ma visto che la presa già c è lì ...perché fare tutto quella baraccata di interruttore a fusibili e ciabatta?..aggiungi un altra presa bipasso dove vedo che manca e alla lavatrice metti una spina italiana 

Inserita:

chiaro, la ciabatta io intendo prendere una scatola esterna da 6 moduli e metterci 3 schuko/bipasso. 

e la metterei eliminando la 503 presente.

 

naturalmente la presa presente si spera che sia protetta da qualcosa a monte.

 

in effetti non capisco nemmeno io fare quella cosa a vista.

Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 15:18 , reka ha scritto:

 

 

gli interruttori sono C25, non vanno bene.

 

i

 

 

Expand  

quali mi consigli allora?

Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 15:52 , mrgianfranco ha scritto:

Sono vintage anche gli interruttori automatici che hai messo in foto...ma visto che la presa già c è lì ...perché fare tutto quella baraccata di interruttore a fusibili e ciabatta?..aggiungi un altra presa bipasso dove vedo che manca e alla lavatrice metti una spina italiana 

Expand  

ho fatto quella baraccata con cose che avevo  e per non lasciare sempre sotto tensione le lavatrici senza staccare sempre le prese per salvaguardarle un po da  scosse da fulmine. Un elettricista mi ha detto che la miglior cosa da fare per i fulmini è staccare la spina, ma abbassando l'interruttore  si stacca anche il contatto, penso

Inserita: (modificato)
  Il 13/02/2024 alle 15:58 , reka ha scritto:

 

 

 

naturalmente la presa presente si spera che sia protetta da qualcosa a monte.

 

 

Expand  

 

 

si certo a monte c'è un differenziale magnetotermico tipo quello in foto a protezione del piano scantinato ,  che è prontamente scattato 

Modificato: da aldo63
Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 14:55 , aldo63 ha scritto:

cavi arrivano dalla presa, come si vede, Per il Magnetotermico cosa mi dite?

Expand  

Che devi ringraziare il tuo santo protettore che non c'erano nelle vicinanze materiali infiammabili.

Quella presa a muro la allarghi, ci metti un interruttore bipolare e due shuko, sperando nella protezione del magnetotermico a monte.

Pensa a rinnovare anche il quadretto generale; anche se funzionanti quei magnetotermici, dopo tanti anni diventano poco affidabili. 

Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 18:37 , NovellinoXX ha scritto:

Che devi ringraziare il tuo santo protettore che non c'erano nelle vicinanze materiali infiammabili.

Quella presa a muro la allarghi, ci metti un interruttore bipolare e due shuko, sperando nella protezione del magnetotermico a monte.

Pensa a rinnovare anche il quadretto generale; anche se funzionanti quei magnetotermici, dopo tanti anni diventano poco affidabili. 

Expand  

tenendo presente che a volte possono funzionare entrambe le lavatrici , cosa ne pensi di un Chint  NB1 C20 a monte nel quadretto generale ed un altro prima delle 2 prese schuko per le lavatrici?

Inserita:
  Il 13/02/2024 alle 18:57 , aldo63 ha scritto:

tenendo presente che a volte possono funzionare entrambe le lavatrici

Expand  

Prima di tutto si guarda la potenza contrattuale che hai, poi si controlla la sezione dei cavi che arrivano su quella presa, poi, se possibile, si fa tutto il resto.

Inserita: (modificato)
  Il 13/02/2024 alle 19:20 , NovellinoXX ha scritto:

Prima di tutto si guarda la potenza contrattuale che hai, poi si controlla la sezione dei cavi che arrivano su quella presa, poi, se possibile, si fa tutto il resto.

Expand  

potenza contrattuale da 3kw + impianto fotovoltaico da 2.85 kwp

alla presa arrivano cavi da 2.5mq

Modificato: da aldo63
Inserita:

se le usi tutte e due assieme io rivedrei tutto dal quadro generale.

 

porti una linea da 4mmq che parte da un C20 nel quadro poi nella scatola esterna da 6 moduli metti due schuko e due portafusibili (non ti suggerisco i magnetotermici da frutto perchè costano una fucilata)

 

se scegli questa soluzione puoi lasciare la presa attuale a muro collegata alla linea da 2,5mmq. Naturalmente deve passarci una seconda linea, sennò la cambi proprio ma poi devi proteggere con fusibile anche la presa a muro.

 

 

Inserita: (modificato)

le lavatrici sono nel seminterrato dove ho un impianto separato dall'abitazione,a derivante dallo stesso contatore. Nel seminterrato c'è attaccato anche  il congelatore,  l'inverter del fotovoltaico che i suoi scaricatori e MTdifferenziali e la normale illuminazione. Adesso nel quadro ho il MT differenziale mostrato su in foto e vorrei sostituirlo con un CHINT da 16 ( penso sia sufficiente)?

Modificato: da aldo63
Inserita:

è sufficiente a non farti usare le lavatrici in contemporanea.. 

 

 

Inserita: (modificato)
  Il 14/02/2024 alle 08:05 , reka ha scritto:

è sufficiente a non farti usare le lavatrici in contemporanea.. 

 

 

Expand  

quindi lo metto da 20 , 25 o 32?

Modificato: da aldo63
Inserita:

dipende da tutta la linea partendo da contatore.

 

se metti il C16 sei tranquillo con la linea attuale ma ti salterà quando le lavatrici scalderanno in contemporanea.

per fare un lavoro per bene come ti avevo già detto, devi rivedere tutto.

 

 

Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 08:11 , aldo63 ha scritto:

quindi lo metto da 20 , 25 o 32?

Expand  

Se hai un 3Kw non puoi aumentare a piacimento il magnetotermico generale;

Inoltre ogni presa può erogare al massimo 16A

Se monti un magnetotermico generale da 20A o 25A devi per forza portare 2 linee, ognuna protetta da magnetotermico da 16A.

e comunque senza l'aiuto del fotovoltaico non ce la fai con due lavatrici in contemporanea.

Devi aumentare la potenza contrattuale, adeguare tutto il centralino, e rifare eventualmente il cablaggio.

Inserita: (modificato)
  Il 14/02/2024 alle 08:31 , NovellinoXX ha scritto:

Se hai un 3Kw non puoi aumentare a piacimento il magnetotermico generale;

Inoltre ogni presa può erogare al massimo 16A

Se monti un magnetotermico generale da 20A o 25A devi per forza portare 2 linee, ognuna protetta da magnetotermico da 16A.

e comunque senza l'aiuto del fotovoltaico non ce la fai con due lavatrici in contemporanea.

Devi aumentare la potenza contrattuale, adeguare tutto il centralino, e rifare eventualmente il cablaggio.

Expand  

Penso che dal contatore partono cavi da 6 per arrivare alla centralina dello scantinato dove metto un nuovo MT differenziale da? .....Dalla centralina partono cavi da 4 per la dorsale sino alla cassetta di derivazione , per poi proseguire con cavi da 2.5  ( circa 2 metri) alle prese delle lavatrici. 

Modificato: da aldo63
Inserita:

come gli avevo detto può portare un'unica linea per le lavatrici da 4mmq con C20 in partenza e mettere i fusibili accoppiati ad ogni presa in una scatola 6moduli esterna

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...