Vai al contenuto
PLC Forum


PRESE PER 2 LAVATRICI


Messaggi consigliati

Inserita:

oppure, se il cantralino è li vicino, puoi fare due linee dedicate sotto C16, una per lavatrice più la linea già presente-


Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 08:46 , reka ha scritto:

oppure, se il cantralino è li vicino, puoi fare due linee dedicate sotto C16, una per lavatrice più la linea già presente-

Expand  

ok. se invece mettessi un CHINT da C20 nella centralina generale dello scantinato per poi  arrivare alle prese delle lavatrici , dalla scatola di derivazione, con linea separate per lavatrice da 2.5 ed inserire un MT da 10 o 16 prima delle prese schuko ?

Inserita:

quanto è grande la centralina dello scantinato?

è molto lontano il punto dove hai le lavatrici?

 

perchè a sto punto potresti mettere i magnetotermici direttamente nel centralino.

Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 09:17 , reka ha scritto:

quanto è grande la centralina dello scantinato?

è molto lontano il punto dove hai le lavatrici?

 

perchè a sto punto potresti mettere i magnetotermici direttamente nel centralino.

Expand  

dalla centralina ci sono circa 12 metri per le prese delle lavatrici. ma aggiungere un piccolo centralino vicino alle lavatrici per me non è un problema. essendo uno scantinato non c'è molto da badare all'estetica.  La centralina è piccola ma un MTdifferenziale generale più 2 MT da 1 modulo a bipolari ci andrebbero.  Magari quello che mi interessa sono i valori del MTdifferenziale generale e i due MT per le prese delle lavatrici

Inserita:

dipende da come vuoi fare e dai materiali che hai o quanto vuoi spendere.

 

come già detto io non metterei un altro centralino alle lavatrici ma porterei una linea da 4mmq sotto C20 o C25 e al posto della presa/ciabatta che hai metterei una scatola da esterno senza coperchio con i frutti che ti servono, ad esempio:

-2 schuko con fusibile da 16 per le due lavatrici attestate al 4mmq.

-1 schuko/bipasso attestate al 2,5mma già presente.

 

image.thumb.png.8e347f50e6a28eef754f687f843de427.png

 

 

nel centralino attuale dovrai avere un differenziale puro 0,03A tipo A  (meglio del AC) o addirittura tipo F, un C16 per la linea già presente, un C20/25 per la linea lavatrici.. eventuale C10 per luci se presente impianto separato da 1,5mmq

 

 

 

Inserita: (modificato)
  Il 14/02/2024 alle 09:36 , reka ha scritto:

 

come già detto io non metterei un altro centralino alle lavatrici ma porterei una linea da 4mmq sotto C20 o C25 e al posto della presa/ciabatta che hai metterei una scatola da esterno senza coperchio con i frutti che ti servono, ad esempio:

-2 schuko con fusibile da 16 per le due lavatrici attestate al 4mmq.

-1 schuko/bipasso attestate al 2,5mma già presente.

 

nel centralino attuale dovrai avere un differenziale puro 0,03A tipo A  (meglio del AC) o addirittura tipo F, un C16 per la linea già presente, un C20/25 per la linea lavatrici.. eventuale C10 per luci se presente impianto separato da 1,5mmq

 

 

 

Expand  

Grazie per le risposte. Il problema è passarealtri 2 cavi da 4 ( dal centralino alle prese) nei corrugati esistenti.  Devo utilizzare la linea da 4 già esistente che arriva alla cassetta di derivazione che è ad un paio di metri dalle prese. Stando così le cose quali MTdifferenziali alla centralina e quali MT alle prese?

Modificato: da aldo63
Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 10:27 , reka ha scritto:

e mo da dove salta fuori questa linea da 4?

 

 

Expand  

scusa mi sono espresso male. L'ho specificato prima, il cavo che va dalla centralina alla cassetta di derivazione è da 4 mm

  Il 14/02/2024 alle 08:42 , aldo63 ha scritto:

Penso che dal contatore partono cavi da 6 per arrivare alla centralina dello scantinato dove metto un nuovo MT differenziale da? .....Dalla centralina partono cavi da 4 per la dorsale sino alla cassetta di derivazione , per poi proseguire con cavi da 2.5  ( circa 2 metri) alle prese delle lavatrici. 

Expand  

l'ho detto qui

Inserita:

allora puoi usarla cambiando tutte le derivazioni mettendo il 4mmq e proteggendo le prese in arrivo con fusibile.

quindi in partenza nel quadro puoi mettere il C20 o 25. L'importante è che i frutti siano poi protetti da 16A

 

l'ideale sarebbe riuscire a passare 2 del 2,5 .. in questo caso il 4 lo usi solo per le lavatrici.

 

Inserita: (modificato)
  Il 14/02/2024 alle 10:44 , reka ha scritto:

allora puoi usarla cambiando tutte le derivazioni mettendo il 4mmq e proteggendo le prese in arrivo con fusibile.

quindi in partenza nel quadro puoi mettere il C20 o 25. L'importante è che i frutti siano poi protetti da 16A

 

l'ideale sarebbe riuscire a passare 2 del 2,5 .. in questo caso il 4 lo usi solo per le lavatrici.

 

Expand  

tipo questi FUSIBILI IN CERAMICA 10X38 MM 16A RAPIDI e portafusibili?

Immagine 2024-02-14 124203.png

Immagine 2024-02-14 122126.png

Immagine 2024-02-14 124706.png

Modificato: da aldo63
Inserita:

io usando la scatola linkata userei 

 

quelli appositi che costano meno, ne serve uno per ogni presa collegata sotto al C20/25

 

image.thumb.png.75edacbd4bbd291bd0c68f0b409743de.png

Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 12:48 , reka ha scritto:

io usando la scatola linkata userei 

 

quelli appositi che costano meno, ne serve uno per ogni presa collegata sotto al C20/25

 

image.thumb.png.75edacbd4bbd291bd0c68f0b409743de.png

Expand  

introvabile

 

Inserita:

In ogni modo basta un fusibile sulla fase o ne occorrono 2 ( fase e neutro?)

Inserita:

solo sulla fase, però uno per presa.

 

comunque io li ho visti disponibili quei portafusibili.. puoi anche prendere altre serie.

 

io per la roba da parete uso sempre gewiss perchè ha una scelta enorme.

Inserita:
  Il 14/02/2024 alle 17:20 , reka ha scritto:

solo sulla fase, però uno per presa.

 

comunque io li ho visti disponibili quei portafusibili.. puoi anche prendere altre serie.

 

io per la roba da parete uso sempre gewiss perchè ha una scelta enorme.

Expand  

grazie gentilissimo. comunque stò prendendo quel ITAL WEBER

 

Inserita:

l'ultima cosa.... gli fa male comunque se aggiungo come interruttori quei magnetotermici (senza differenziale), uno per ogni presa  dopo o prima del fusibile? me li ritrovo e non so che farmene

WhatsApp Image 2024-02-13 at 15.54.21 (1).jpeg

Inserita:

a che pro?

 

sono vecchi

sono 25A

 

avrebbero la sola funzione di sezionatore che a sto punto la puoi far fare al portafusibile che hai scelto

Inserita:
  Il 15/02/2024 alle 06:45 , reka ha scritto:

a che pro?

 

sono vecchi

sono 25A

 

avrebbero la sola funzione di sezionatore che a sto punto la puoi far fare al portafusibile che hai scelto

Expand  

ok. Siamo abituati, in caso di temporali a staccare sempre tutto, In questo caso oltre a staccare il portafusibile staccherei anche il sezionatore, sarà sempre una doppia " interruzione" della linea giusto?. Avrei anche 2 bipolari di incasso VIMAR  da poter utilizzare. Ma in ogni modo andrebbero messi prima o dopo i fusibili? Grazie ancora per la pazienza che ha

Inserita:

assolutamente no, è inutile e aggiungere punti di contatto peggiora i rischi.

 

ogni morsetto in più è un punto a rischio aggiunto.

 

negli impianti andrebbero controllate le connessioni, a livello domestico non è previsto ma non è che la casistica di guasti doviti a questo non ci sia.

Inserita: (modificato)
  Il 15/02/2024 alle 07:56 , reka ha scritto:

assolutamente no, è inutile e aggiungere punti di contatto peggiora i rischi.

 

ogni morsetto in più è un punto a rischio aggiunto.

 

negli impianti andrebbero controllate le connessioni, a livello domestico non è previsto ma non è che la casistica di guasti doviti a questo non ci sia.

Expand  

ok. ricapitolando: nuovo  MTdifferenziale da  20 in centralina generale- dalla cassetta aggiungo 2 cavi da 2.5 per alimentare la seconda presa -arrivo ai fusibili e   proseguo alle prese . utilizzando  la presa schuko che ho già incassata , aggiungere una bipasso e spina 16A italiana alla lavatrice

Modificato: da aldo63
Inserita:

onestamente mi sono perso ormai...

 

uno schema aiuterebbe a capire.

Inserita: (modificato)
  Il 16/02/2024 alle 07:19 , reka ha scritto:

onestamente mi sono perso ormai...

 

uno schema aiuterebbe a capire.

Expand  

vi prego di scusare la mia grafica veramente orribile, spero però che rendo almeno l'idea. A monte nella centralina generale un MT differenziale di classe A  da 20. Un ringraziamento a tutti, a reka in particolare

WhatsApp Image 2024-02-16 at 20.49.36.jpeg

WhatsApp Image 2024-02-16 at 20.49.36 (1).jpeg

Modificato: da aldo63
Inserita:
  Il 17/02/2024 alle 08:22 , reka ha scritto:

fino al fusibile dovevi mantenere il 4mmq

Expand  

ok grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...