Bandu Inserito: 18 febbraio 2024 Segnala Inserito: 18 febbraio 2024 (modificato) Buongiorno avrei un piccolo problema con un differenziale puro installato in un impianto elettrico di un abitazione fatta da nuova. Impianto con servizio dalla distribuzione trifase (8kw). Sono a chiedere un aiuto riguardo l'interruttore puro della schneider da 25A montato a monte di un termico sempre quadripolare per alimentare una pompa trifase da 14kw (potenza termica). Mi trovo con un ronzio proveniente dal quadro proprio da questo interruttore differnziale puro. Non saprei proprio come risolvere la cosa. Mi sono accorto che ho passato una delle 3 fasi dal Morsetto dedicato x il neutro. Poi non capisco proprio l'assorbimento è anche molto molto minore. Modificato: 18 febbraio 2024 da Bandu
reka Inserita: 18 febbraio 2024 Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 ma sopra è solo un errore nel colore del cavo neutro? e che assorbimento dici che è molto minore?
piergius Inserita: 18 febbraio 2024 Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 2 ore fa, Bandu ha scritto: Mi sono accorto che ho passato una delle 3 fasi dal Morsetto dedicato x il neutro Probabilmente, il Neutro è segnalato poiché non Commuta contemporaneamente alle Fasi, ma va ON per primo e va OFF per ultimo . Invece, cablando il Neutro a destra, avviene il contrario : Durante la commutazione la Fase a Sx viene inserita prima del Neutro e disinserita dopo il Neutro . Inoltre, se il Circuito di Test è Alimentato tra una Fase 230V e il Neutro, invece gli arrivano 400V . È preferibile ripristinare la corretta attestazione del Neutro sul Morsetto dedicato ! - Buona Domenica !
mrgianfranco Inserita: 18 febbraio 2024 Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 Il neutro di colore grigio sembra un impianto del 1985...
piergius Inserita: 18 febbraio 2024 Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 All' epoca, un apprendista pretendeva che gli altri si attenessero alle "sue" norme : [ per lui era ovvio che la terra fosse marrone, il colore più neutro il grigio, mentre più "live" il blu 🤥] Quando andò a collegare il Montante Trifase di un Capannone... Effetti speciali ! ☹️ Ciao !
Bandu Inserita: 18 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 L'errore del neutro ne sono consapevole. E quando me ne sono accorto nonnoptevo staccare corrente. Domani provvedo a girare i giri i fili in maniera corretta. Per quanto riguarda il grigio purtroppo per il cablaggio di 6mm non avevo altri spezzoni quindi senza ricomprare una matassa ho usato quello.
ROBY 73 Inserita: 18 febbraio 2024 Segnala Inserita: 18 febbraio 2024 9 ore fa, Bandu ha scritto: avrei un piccolo problema con un differenziale puro installato in un impianto elettrico di un abitazione fatta da nuova. Ma sei tu l'impiantista, oppure sei l'utente finale o entrambe le figure? 9 ore fa, Bandu ha scritto: Sono a chiedere un aiuto riguardo l'interruttore puro della schneider da 25A montato a monte di un termico sempre quadripolare per alimentare una pompa trifase da 14kw (potenza termica). Perché il differenziale a monte del magnetotermico? E chi protegge il differenziale da eventuali cortocircuiti e/o sovraccarichi? Da quanti Ampere è il magnetotermico? A parte il grave errore del filo grigio al posto del blu sul neutro, ma.... 9 ore fa, Bandu ha scritto: Mi sono accorto che ho passato una delle 3 fasi dal Morsetto dedicato x il neutro. Poi non capisco proprio l'assorbimento è anche molto molto minore. 1 ora fa, Bandu ha scritto: Domani provvedo a girare i giri i fili in maniera corretta. Ma la pompa funziona? Se funziona, come fa a funzionare appunto con sole due fasi? C'è un quadro, un inverter che gestisce la pompa o il collegamento è diretto, magari un avviamento stella / triangolo o cos'altro? Ed il neutro a cosa servirebbe se la pompa è solo trifase?
Bandu Inserita: 19 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2024 La pompa come da targhetta chiede 3 fasi più neutro. E funziona gli arriva sia le 3 fasi xhe il neutro. Unico errore del neutro passato dell'interruttore differenziale puro dalla parte sbagliata. Per quanto riguarda la protezione io ho messo un differenziale puro a monte del quadro (locale caldaia) e il maglietotermico trifase all'interno del quadro e poi altri termini monofase per dividere i carichi sulle fasi. Con il differenziale puro ho protetto la linea xhe alimento il quadro elettrico.
Bandu Inserita: 19 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2024 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ma sei tu l'impiantista, oppure sei l'utente finale o entrambe le figure? Perché il differenziale a monte del magnetotermico? E chi protegge il differenziale da eventuali cortocircuiti e/o sovraccarichi? Da quanti Ampere è il magnetotermico? A parte il grave errore del filo grigio al posto del blu sul neutro, ma.... Ma la pompa funziona? Se funziona, come fa a funzionare appunto con sole due fasi? C'è un quadro, un inverter che gestisce la pompa o il collegamento è diretto, magari un avviamento stella / triangolo o cos'altro? Ed il neutro a cosa servirebbe se la pompa è solo trifase? Buongiorno, si l'impiantista sono io. Ho messo il differnziale per proteggere la linea e il termico lo montato a valle all'interno del quadro(dovrei invertire)? condivido lo schema dell'impianto. A valle dei differnziale da 2 poli ho tutti i termici dei vari utilizzatori, non sono stato a scriverli. Per quanto riguarda la pompa, si funziona gli arriva tutto sia le 3 fasi che il neutro. Ho solo questo ronzio nel quadro proveniente da questo interruttore differnziale puro ma penso sia dovuto al mio errore passando il filo neutro dal morsetto sbagliato. Per il colore usato ho utilizzato il grigio solo per quanto riguarda il quadro, dovuta alla mancanza di filo del 6mm di colore celeste.
Bandu Inserita: 19 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2024 Il 18/2/2024 alle 17:13 , piergius ha scritto: Probabilmente, il Neutro è segnalato poiché non Commuta contemporaneamente alle Fasi, ma va ON per primo e va OFF per ultimo . Invece, cablando il Neutro a destra, avviene il contrario : Durante la commutazione la Fase a Sx viene inserita prima del Neutro e disinserita dopo il Neutro . Inoltre, se il Circuito di Test è Alimentato tra una Fase 230V e il Neutro, invece gli arrivano 400V . È preferibile ripristinare la corretta attestazione del Neutro sul Morsetto dedicato ! - Buona Domenica ! Oggi ho ripristinato l'impianto passando in maniera corretta il filo del neutro dal Morsetto segnalato N. Ho dato corrente e sebrava tutto ok ma appena la pompa di calore inizia a richiedere corrente anche se poca inizia il ronzio.
ivano65 Inserita: 19 febbraio 2024 Segnala Inserita: 19 febbraio 2024 (modificato) inanzitutto a monte del differenziale va' tassativamente installato un magnetotermico , altrimenti se va' in corto il toroide sono guai anche seri.. il ronzio e' senzaltro dato dal toroide del differenziale ,cio' accade soprattutto se la corrente assorbita non e' sinusoidale pura ma deformata come spesso avviene alimentando gli inverter. ripeto , devi assolutamente installare ( come richiesto peraltro dalla normativa) un magnetotermico generale subito dopo il contatore. il tempo del differenziale dopo il contatore e i magnetotermici a valle sono ormai parte di un passato che dovrebbe essere remoto. Modificato: 19 febbraio 2024 da ivano65
ROBY 73 Inserita: 19 febbraio 2024 Segnala Inserita: 19 febbraio 2024 13 ore fa, Bandu ha scritto: Ho messo il differnziale per proteggere la linea e il termico lo montato a valle all'interno del quadro(dovrei invertire)? I differenziali vanno protetti a monte da un magnetotermico e quest'ultimo non a valle. Devi avere un magnetotermico / differenziale dedicato alla pompa di calore ed il magnetotermico non può essere da 32A, ma da 25A se il differenziale ha una portata di corrente di 25A. Oppure devi mettere il differenziale da 40A ed il magnetotermico da 32A e allora va bene 13 ore fa, Bandu ha scritto: Per quanto riguarda la pompa, si funziona gli arriva tutto sia le 3 fasi che il neutro. Ho solo questo ronzio nel quadro proveniente da questo interruttore differnziale puro ma penso sia dovuto al mio errore passando il filo neutro dal morsetto sbagliato. 1 ora fa, Bandu ha scritto: Oggi ho ripristinato l'impianto passando in maniera corretta il filo del neutro dal Morsetto segnalato N. Ho dato corrente e sebrava tutto ok ma appena la pompa di calore inizia a richiedere corrente anche se poca inizia il ronzio. Ma allora hai invertito i fili di fase e neutro sia a monte e anche a valle del differenziale, giusto? Oppure solo da un lato? Perché se fosse la seconda ipotesi, c'è qualcosa che non va Un'altra cosa che noto solo oggi, ieri non ci ho fatto caso e pensavo che quando parlavi di "pompa", pensavo ad una pompa per sollevamento acque, un semplice motore trifase e non una "Pompa di calore" che è cosa ben diversa. Comunque, perché il differenziale di tipo AC per una pompa di calore ad inverter? Mai sentito parlare di differenziali di tipo A-F-B, la protezione da correnti di guasto per correnti pulsanti o unidirezionali o continue dovute proprio agli inverter delle pompe di calore / condizionatori / lavatrici, ecc.... Bada che non voglio stare qui ad insegnarti il lavoro, ci mancherebbe, ma stai attento perché se c'è una dispersione per alta frequenza o altro tipo di corrente che il tipo AC non rileva, poi ci rimetti tu che hai fatto l'impianto in caso di incidente e/o contenzioso, oppure anche solo perché il tipo AC scatta inutilmente. Ti chiedo inoltre, ma non c'è un progettista / perito iscritto all'albo che ha fatto il progetto, visto che sarebbe obbligatorio oltre certe potenze (dai 6KW in su)? Le ho prese a caso, le prime che ho trovato su internet, ma dai una letta alle guide QUI, oppure anche QUI.
Bandu Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 13 ore fa, ivano65 ha scritto: inanzitutto a monte del differenziale va' tassativamente installato un magnetotermico , altrimenti se va' in corto il toroide sono guai anche seri.. il ronzio e' senzaltro dato dal toroide del differenziale ,cio' accade soprattutto se la corrente assorbita non e' sinusoidale pura ma deformata come spesso avviene alimentando gli inverter. ripeto , devi assolutamente installare ( come richiesto peraltro dalla normativa) un magnetotermico generale subito dopo il contatore. il tempo del differenziale dopo il contatore e i magnetotermici a valle sono ormai parte di un passato che dovrebbe essere remoto. Ringrazio per le risposte. Intanto si ho sbagliato a montare un classe C ma dovremo montare un classe B. Poi adesso prendo un magnetotermixo differenziale da 20/25. E per il termico dopo il contatore non lo messo visto che ho il contatore proprio all'interno dell'abitazione accanto al Q.E generale. Si parla di una tratta di Cordicelle che non supera i 2 metri.
Bandu Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 13 ore fa, ROBY 73 ha scritto: I differenziali vanno protetti a monte da un magnetotermico e quest'ultimo non a valle. Devi avere un magnetotermico / differenziale dedicato alla pompa di calore ed il magnetotermico non può essere da 32A, ma da 25A se il differenziale ha una portata di corrente di 25A. Oppure devi mettere il differenziale da 40A ed il magnetotermico da 32A e allora va bene Ma allora hai invertito i fili di fase e neutro sia a monte e anche a valle del differenziale, giusto? Oppure solo da un lato? Perché se fosse la seconda ipotesi, c'è qualcosa che non va Un'altra cosa che noto solo oggi, ieri non ci ho fatto caso e pensavo che quando parlavi di "pompa", pensavo ad una pompa per sollevamento acque, un semplice motore trifase e non una "Pompa di calore" che è cosa ben diversa. Comunque, perché il differenziale di tipo AC per una pompa di calore ad inverter? Mai sentito parlare di differenziali di tipo A-F-B, la protezione da correnti di guasto per correnti pulsanti o unidirezionali o continue dovute proprio agli inverter delle pompe di calore / condizionatori / lavatrici, ecc.... Bada che non voglio stare qui ad insegnarti il lavoro, ci mancherebbe, ma stai attento perché se c'è una dispersione per alta frequenza o altro tipo di corrente che il tipo AC non rileva, poi ci rimetti tu che hai fatto l'impianto in caso di incidente e/o contenzioso, oppure anche solo perché il tipo AC scatta inutilmente. Ti chiedo inoltre, ma non c'è un progettista / perito iscritto all'albo che ha fatto il progetto, visto che sarebbe obbligatorio oltre certe potenze (dai 6KW in su)? Le ho prese a caso, le prime che ho trovato su internet, ma dai una letta alle guide QUI, oppure anche QUI. Grazie per le risposte che mi dai. Allora il neutro è la fase si li ho girati giustamente sia a valle che a monte dell'interruttore. comunque ora leggendo bene il manuale della pompa di calore chiede proprio un interruttore in classe B. Allora visto che sono a cambiarlo prendo un magnetotermico differenziale così risolvo l'errore della termica a valle. Poi spero di far scomparire quel ronzio. Vi ringrazio per lw risposte e vi tengo aggiornati sui lavori. PS: ho chiesto aiuto proprio oggi ad un ingegnere anghe per tutta l'impiantistica se ho ftto bene o no
ROBY 73 Inserita: 20 febbraio 2024 Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 9 ore fa, Bandu ha scritto: Intanto si ho sbagliato a montare un classe C ma dovremo montare un classe B. 9 ore fa, Bandu ha scritto: comunque ora leggendo bene il manuale della pompa di calore chiede proprio un interruttore in classe B. E vorrei ben dire, infatti ieri mi sono dimenticato di chiederti se nel manuale della macchina ci fosse scritto qualcosa. 9 ore fa, Bandu ha scritto: Allora il neutro è la fase si li ho girati giustamente sia a valle che a monte dell'interruttore. Ok, ottimo, era solo per sicurezza di aver capito bene. 9 ore fa, Bandu ha scritto: E per il termico dopo il contatore non lo messo visto che ho il contatore proprio all'interno dell'abitazione accanto al Q.E generale. Si parla di una tratta di Cordicelle che non supera i 2 metri. Attenzione che non puoi considerare l'interruttore del contatore ENEL (o chi per essa) come interruttore generale dell'impianto, anche se una tratta breve, ci dev'essere un interruttore magnetotermico generale con potere di interruzione minimo di 6KA o 10KA. 9 ore fa, Bandu ha scritto: PS: ho chiesto aiuto proprio oggi ad un ingegnere anghe per tutta l'impiantistica se ho ftto bene o no Ottimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora