Vai al contenuto
PLC Forum


Velocità di connessione strozzata con switch a cascata


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

scusatemi se utilizzerò termini non appropriati per descrivere il mio problema.

Ho una rete LAN nel mio appartamento, composta da un router a cui ho collegato un 1° switch di rete modello Netgear GS308EP   https://www.amazon.it/gp/product/B08LZJ2H9S/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

 

A questo 1° switch sono collegati una centralina domotica, una telecamera, il TV e il decoder Sky.

A questo switch ho collegato, tramite cavo cat. 6 UTP (stesso cavo utilizzato per l'intera rete LAN), un 2° switch modello Netgear GS308P

https://www.amazon.it/gp/product/B016XK94FM/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

 

A questo 2° switch sono collegati 2 Access Point, 1 bridge per la gestione remota del riscaldamento (Tado), 1 hub per gestire la tenda motorizzata del terrazzo e 4 prese a muro a cui sono collegati PC e TV vari.

 

Da quando mi hanno installato la fibra, con velocità di circa 800Mbps in down e in up, ho constatato che il cavo che collega i due switch di rete non negozia (si dice così?) il gigabit e pertanto tutti i dispositivi collegati al 2° switch viaggiano ad una velocità strozzata di circa 100Mbps.

Cosa sbaglio?

 

Ho provato a collegare un PC al 1° switch per misurare la velocità di connessione e "viaggia" correttamente alla velocità massima disponibile.

Non ci sono problematiche, tutti i dispositivi a valle del 2° switch funzionano correttamente.

 

Grazie per l'aiuto.


Inserita:

Quanto è lungo questo cavo? E' stato tagliato e intestato su misura? E' stato controllato con un tester per cavi ethernet?

Inserita:

Direi che il problema è quasi sicuramente la connessione tra i due switch. Non essendo managment è difficile fare del toubleshooting ma molto probabilmente la causa è una cattiva crimpatura dei connettori o delle prese. Non basta verificare che ci sia continuità (che i pin siano tutti connessi) ma è importante capire come sono connessi...... è abbastanza che ci sia un cattivo contatto che a certe frequenze inizi una perdita di pacchetti.

 

Do per scontato che la connessione sia stata realizzata rispettando lo standard TIA-A o B e che anche i connetori siano CAT.6 al fine di rispettare tutta la filiera.

Inserita:
17 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Quanto è lungo questo cavo? E' stato tagliato e intestato su misura? E' stato controllato con un tester per cavi ethernet?

Il cavo è lungo circa 10-11 metri, tagliato su misura. Non è stato controllato con un tester.

Inserita:
13 minuti fa, Andrea Annoni ha scritto:

Direi che il problema è quasi sicuramente la connessione tra i due switch. Non essendo managment è difficile fare del toubleshooting ma molto probabilmente la causa è una cattiva crimpatura dei connettori o delle prese. Non basta verificare che ci sia continuità (che i pin siano tutti connessi) ma è importante capire come sono connessi...... è abbastanza che ci sia un cattivo contatto che a certe frequenze inizi una perdita di pacchetti.

 

Do per scontato che la connessione sia stata realizzata rispettando lo standard TIA-A o B e che anche i connetori siano CAT.6 al fine di rispettare tutta la filiera.

Ok chiaro, l'ho fatto da me quindi sicuramente il problema è quello.

I connettori sono tutti cat. 6, riguardo allo standard adesso non ricordo esattamente (l'ho fatto 4 anni fa, la fibra me l'hanno installato solo adesso) ma ricordo che ero stato attento alla corretta tipologia di connessione dritto-invertito.

 

Grazie per l'aiuto.

Inserita:

Purtroppo con il tester vedi poco..... vedi solo la continuità- E il fatto che negozi a 100 vuol dire che le due coppie che servono sono hanno continuità. Il problema come dicevo è il come sono connessi.

Se colleghi il PC direttamente all'estremità del cavo (al posto del secondo Switch) verifica che si colleghi a 1000 o a 100 e soprattutto se full duplex.

Inserita: (modificato)

Con una lunghezza di 10m un cavo fatto sbagliato potrebbe ancora funzionare correttamente con una scheda di rete sensibile.

Hai scritto di dritto-invertito: dimenticalo, è roba da medioevo, i cavi falli sempre dritti, stessa disposizione dei fili ad entrambi i capi seguendo lo standard 568a o b.

Quindi se hai la crimpatrice come prima prova prova a rischiacciare i contatti, poi ricontrolla che i fili rispettino la disposizione 568a o b e se ancora non va dovrai provare a rifare i connettori. Se hai il filo che esce volgarmente dal muro  potresti anche valutare a una scatolina da esterno e frutto ethernet toolless.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Le coppie devono rispettare, come detto sopra, una di queste due modalità

image.png.a7c49f9eff4a88ae45cde3bfc0ded35d.png

Inserita:

Sì, ricordo di aver creato i connettori seguendo uno dei due schemi che avete postato.

Devo riverificare i connettori, tanto ho la crimpatrice.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...