chrisvi87 Inserito: 22 febbraio 2024 Segnala Inserito: 22 febbraio 2024 Salve a tutti, come da titolo vorrei sostituire il mio vecchio termostato (visibile in foto) con il bticino smarther2, premetto che non me ne intendo molto e quindi avevo chiesto al mio idraulico di sostituirmelo ma i modelli che mi ha proposto non mi soddisfano (ne dal punto di vista estetico ne come funzionalità). Attualmente come vedete ho 3 fili (arancione, nero e blu), immagino che due siano della corrente (dato che si accende una luce immagino sia alimentato dalla 220v...) e uno controlla la caldaia (?)... L’impianto condominiale è centralizzato monotubo e ogni appartamento ha la sua valvola contaore di apertura e chiusura acqua. Da quanto ho capito il bticino necessita di 4 fili (2 per la corrente e 2 per il controllo della caldaia)... Mi potete aiutare a capire come collegarlo? vi allego le foto del termostato esistente e il sistema di collegamento del bticino vi ringrazio immensamente se mi saprete aiutare
Stefano Dalmo Inserita: 22 febbraio 2024 Segnala Inserita: 22 febbraio 2024 (modificato) Permettimi una domanda , dai per certo che quella lampadina si accende , ne sei certo , la vedi accesa ? io credo che sia una possibilità . E penso non sia collegata, accertati di questo e diventa tutto più semplice per te . dci pure la numerazione e il colore del filo collegato su questi . Modificato: 22 febbraio 2024 da Stefano Dalmo
chrisvi87 Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Il 22/02/2024 alle 22:29 , Stefano Dalmo ha scritto: Permettimi una domanda , dai per certo che quella lampadina si accende , ne sei certo , la vedi accesa ? io credo che sia una possibilità . E penso non sia collegata, accertati di questo e diventa tutto più semplice per te . dci pure la numerazione e il colore del filo collegato su questi . Expand grazie per la risposta, si la lampadina si accende quando quando il riscaldamento è acceso. Scusa ma non ho capito la richiesta della numerazione e colore... ci sono tre fili: partendo dall'alto nero, blu e arancione, aprendo il termostato sul retro della parte frontale che copre i collegamenti è riportato lo schema che allego qui sotto, forse dalla foto non si capiva perché nella foto precedente la avevo messa affianco... se invece mi chiedi se il numero 1 dello schema corrisponde al nero o al rosso questo non lo riesco a capire 🫤... non so da che parte va letto...
Stefano Dalmo Inserita: 23 febbraio 2024 Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Immagino che questo termostato che hai comanda una valvola di zona e non vada in caldaia sui morsetti T A . Comunque , mettendo la foto dello scatolotto con lo schema , nella stessa posizione del termostato , cioè con il segno della lampada in alto , e non in basso , è evidente che la numerazione è la seguente, 1 nero - = comune C nuovo wF 3 blu - = N C nuovo 2 arancio - = N O nuovo E quindi se fosse così , non puoi collegare solo quattro cavi , due di alimentazione L N e due di comando , ma cinque cavi , due di alimentazione e tre di comando. nel modo che ti ho descritto sopra
chrisvi87 Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Il 23/02/2024 alle 17:36 , Stefano Dalmo ha scritto: Immagino che questo termostato che hai comanda una valvola di zona e non vada in caldaia sui morsetti T A . Comunque , mettendo la foto dello scatolotto con lo schema , nella stessa posizione del termostato , cioè con il segno della lampada in alto , e non in basso , è evidente che la numerazione è la seguente, 1 nero - = comune C nuovo wF 3 blu - = N C nuovo 2 arancio - = N O nuovo E quindi se fosse così , non puoi collegare solo quattro cavi , due di alimentazione L N e due di comando , ma cinque cavi , due di alimentazione e tre di comando. nel modo che ti ho descritto sopra Expand grazie tantissimo per l'interesse che stai mi stai dimostrando, si il termostato è in un appartamento e controlla una valvola presente nel pianerottolo condominiale. Però non ho capito i cavi L e N di alimentazione da dove li prendo... devo inserire dei morsetti per sdoppiare i fili?
Stefano Dalmo Inserita: 23 febbraio 2024 Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 No caro , li devi prendere da una presa , da una cassetta di derivazione , da dove puoi , non sei collegato alla caldaia , altrimenti ti direi di prenderla dall’alimentazione della caldaia . Se la valvola è a 220 , magari la potresti prendere nel vano dove è ubicata la valvola . Ma si deve vedere il cablaggio , magari è presente solo un polo della 220 sul termostato vecchio e hai bisogno di portare solo l’altro polo , ma ripeto si deve vedere nel vano dove sta la valvola , i cavi presenti .
chrisvi87 Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Il 23/02/2024 alle 20:37 , Stefano Dalmo ha scritto: No caro , li devi prendere da una presa , da una cassetta di derivazione , da dove puoi , non sei collegato alla caldaia , altrimenti ti direi di prenderla dall’alimentazione della caldaia . Se la valvola è a 220 , magari la potresti prendere nel vano dove è ubicata la valvola . Ma si deve vedere il cablaggio , magari è presente solo un polo della 220 sul termostato vecchio e hai bisogno di portare solo l’altro polo , ma ripeto si deve vedere nel vano dove sta la valvola , i cavi presenti . Expand ok ti ringrazio tantissimo, credevo che essendo presente quella lucetta arrivassero entrami i poli di alimentazione, la cosa sembra un po troppo complicata per me ... a questo punto preferisco sentire un elettricista per fare fare a lui il lavoro ed evitare danni. Vi terrò informati appena risolvo, nel frattempo ancora grazie 🙂
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora