giuseppelolli Inserito: 22 febbraio 2024 Segnala Inserito: 22 febbraio 2024 Buongiorno sono alle prese con questo frigo monocompressore con valvola deviatrice tripla. La parte frigo funziona bene mentre all'improvviso è comparso l'allarme alta temperatura del settore frezer. Operato fermo per 24 ore ed al riavvio la temperatura (misurata con sonda termometrica) ha raggiunto valori sufficienti (-22C) ma è durata poco perchè poi è iniziata a salire fino a far scattare l'allarme alta temperatura. La parte frigo invece funziona perfettamente. Ho pensato quindi ad un cattivo funzionamento della elettrovalvola deviatrice la cui misura del solenoide restituiva 3000 ohm e quindi in ordine. Tale bobina è pilotata da un fototriac montato sulla scheda elettronica.Scollegati i piedini del diodo emettitore e forniti dall'esterno i 1,2 V come da datasheet del componente(r33mf5 della sharp) il triac chiudeva il circuito ma avvertivo un forte ronzio dal solenoide della valvola deviatrice. La mia domanda è questa: i solenoidi della valvola deviatrice tripla sono alimentati continuamente oppure è previsto una alimentazione ad impulsi? Sulla valvola in questione è riportato:Electrolux 2425661-02 AC230 V 50 Hz 17,5W. grazie mille per le eventuali risposte.
Stefano Dalmo Inserita: 22 febbraio 2024 Segnala Inserita: 22 febbraio 2024 Ma dopo quanto tempo è risalita la temperatura del congelatore? hai messo a vista l’evaporatore quando succede questo , per vede se magari fosse riempito di ghiaccio e quindi non c’è circolazione ?
giuseppelolli Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Buonasera grazie per la risposta.Le ventole sono a posto e non si forma ghiaccio anomalo. Pilotando la valvola tripla non in maniera costante (perchè vibra troppo e secondo me è una vibrazione anomala) ma con un impulso inizia a raffreddare anche il frezer arrivando a temperature anche di -26C superiore anche al limite impostato sul cruscotto(-18C) ma solo se si imposta la parte frigo al minimo cioè a +2. Quindi compressore a posto perdite non ce ne sono ma penso più ad un problema della scheda elettronica e/o valvola tripla. La scheda è costosa e per arrivare ci sono dei tempi biblici.Vorrei essere sicuro che sia la scheda perch ho qualche dubbio sulla valvola deviatrice. La mia domanda è: se alimento a 230V 50 Hz la valvola tripla (come recita la targhetta sulla valvola) è normale che vibra come un ronzatore?
Stefano Dalmo Inserita: 23 febbraio 2024 Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Quella viene alimentata ad impulsi solo per cambiare il suo stato , non può e non deve essere alimentata fissa a 220 . . potrebbe essere pure una carica insufficiente , controlla se nel momento in cui il frigo non viene più refrigerato Perché a temperatura , se il vano congelatore inizia a funzionare come dovrebbe . perché ricordo che molto tempo fa su uno statico con un problema uguale , era carente di gas.. in breve devi capire se quando sale la temperatura nel freezer la valvola è comunque in posizione da alimentare i due circuiti
giuseppelolli Inserita: 24 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2024 Vorrei comandare dall'esterno ,con un pulsantino o con un 555 ,un impulso di alimentazione alla valvola. Pensi vada bene una durata di 0.5 sec per commutare? Normalmente i frigo commerciali che tu sappia sono a ciclo parallelo o a ciclo TDM ? Comunque per adesso funziona impostando +2 (valore minimo impostabile per il frigo) si raggiungono -8 -10 in cella. Questo perchè ho capito che raggiunti i +2 in frigo il compressore viene spento, mentre dovrebbe rimanere alimentato perchè non ha raggiunto la temperatura impostata per la cella (ad esempio -18).La prossima prova effettuerò una commutazione manuale della valvola e forzerò il relè di alimentazione del compressore per vedere cosa succede. In ultima analisi mi sembra di capire che il problema dipenda esclusivamente dalla scheda elettronica.
giuseppelolli Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 buonasera questo è il diagramma della temperatura del congelatore.
giuseppelolli Inserita: 16 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2024 le misure di corrente e potenza assorbita danno valori circa la metà di quelli che sono i dati di targa del compressore HZK95AA. Forse è scarico di gas?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora