Vai al contenuto
PLC Forum


Velocità Mandrino


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili amici di PLC Forum, volevo chiedervi se vi è una norma particolare che prevede il tempo di arresto di un mandrino entro tot. secondi. Il problema è che abbiamo una macchina utensile con un mandrino comandato da un motore trifase, senza freno, mediante un teleruttore. Ancora, tale macchina è priva di carter di protezione. :(

Grazie!


Inserita:

<_< Ragazzi ci siete? Purtroppo non ho il testo della direttiva macchine ma solo un libro di Grassani sulla sicurezza che però non menziona il problema della velocità e frenatuta di un mandrino!

Grazie a tutti. Roberto.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

io non so le normative, ma la prima cosa è fare la protezione al mandrino! E poi pensare di frenarlo.

Per frenarlo su due piedi, senza fare diventare il rotore viola, e i cuscineti da buttare ci vorrebbe un secondo telerutttore che chiuda su un carico trifase costituito da resistenze di frenatura, o al massimo su un corto circuito.

Ciao

Inserita:

Il motore è da 11kW a 400V. Pensavo di usare un softstarter in quanto con la frenatura in c.c. non penso di ottenere dei vantaggi.

Ciao e grazie

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

credo sinceramente che stai procedendo molto a tentoni.

Il soft-starter è appunto "uno starter" e serve solo per l'avviamento del motore, la fermata è determinata solo da freni (meccanici, idraulici, pneumatici, elettromagnetici) oppure dall'inerzia del sistema motore-carico.

In base a cosa dici che la frenatura in c.c. o su resistenza non ti porta vantaggi?

Forse è meglio che ti documenti, rimanendo sempre come primo scopo la protezione, e non l'arresto del mandrino velocemente.

E come ultima idea ci sono gli inverter che possono fare anche miracoli arrestando il motore di quel genere anche in 0,1 secondi, ma la spesa lievita sensibilmente.

Ciao

Inserita:

La frenatura in corto circuito non mi è di aiuto perchè il mandrino ha molta inerzia (si arresta in circa 40 s).

Pensavo inizialmente di usare un soft-starter da commercio dotato anche di frenatura in corrente continua, ma visto il prezzo :angry: abbiamo deciso di cambiare il motore usando un autofrenante (il mandrino viene comandato tramite puleggia)!

Ulteriore domanda:

E' vero che motori asincroni con isolamento obsoleto possono dare problemi se comandati da un Inverter?

Grazie a tutti. Roberto.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

un inverter produce direttamente dei delta-v di quasi 1300V, senza contare gli impulsi che si generano per effetto induttivo, se l'isolamento non è perfetto in poco tempo cede.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...