Franceso Inserito: 26 febbraio 2024 Segnala Inserito: 26 febbraio 2024 Ciao a tutti, come da titolo ho un problema di immissione acqua nella vaschetta centrale prima dell'ultimo risciacquo e quindi con ammorbidente scaricato anzitempo. Ho letto che l'argomento è già stato trattato ma nel contempo ho anche letto che non bisogna accodarsi a discussioni vecchie. La lavatrice è una Electrolux slim 7 kg con circa 1 anno di vita. La tramoggia sembra non avere problemi, l'acqua scende diritta ed i fori sono puliti e liberi da ostruzioni. Ho provato ad entrare in modalità diagnostica e non ho rilevato alcun errore e l'acqua scendeva regolarmente in tutte e 3 le vaschette. Questo scherzetto lo fa anche a vaschetta vuota e quando c'è l'ammorbidente è sempre ben sotto il livello MAX. A dire il vero non lo fa sempre, ma ogni tanto e, proprio per questo motivo, mi sta venendo il sospetto che non si tratti di nulla di meccanico ma della pressione dell'acqua eccessiva dal tubo di mandata. Premesso che la pressione a casa mia è variabile, e me ne rendo conto quando faccio la doccia, questo potrebbe spiegare il perchè a volte lo fa e a volte no. La mia tesi è quindi che nei momenti della giornata di pressione alta, l'acqua immessa durante i risciacqui (parecchio abbondante, quasi a metà cestello e che dura qualche minuto) sia più veloce della capacità della vaschetta di smaltire l'acqua nella vasca sottostante, quindi la vaschetta di sinistra si riempie, si satura e fa tracimare l'acqua in eccesso nella vaschetta centrale. Può essere? A questo punto è una buona idea se provo ad aprire il rubinetto dell'acqua non completamente ma di 3/4? Se non erro il pressostato dovrebbe funzionare a litri e non a tempo, per cui immagino che i quantitativi di acqua da caricare rimangano gli stessi, quindi nella peggiore delle ipotesi il ciclo di lavaggio durerà qualche minuto di più essendo che caricherà l'acqua più lentamente. Che ne dite?
Daniele.A88 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Devi togliere il cassetto del detersivo e pulire il sifone che normalmente si ostruisce con i residui melmosi dell'ammorbidente, altrimenti rimane acqua stagnante perché non riesce ad aspirarla via
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) 1 ora fa, Daniele.A88 ha scritto: Devi togliere il cassetto del detersivo e pulire il sifone che normalmente si ostruisce con i residui melmosi dell'ammorbidente, altrimenti rimane acqua stagnante perché non riesce ad aspirarla via Grazie ma in effetti questa è la prima cosa che ho fatto, anzi a dire il vero lo faccio alla fine di ogni lavaggio. Comunque, per non lasciare nulla di intentato, questa sera ci do un'occhiata ma è davvero pulitissimo. Modificato: 26 febbraio 2024 da Franceso
Stefano Dalmo Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Ma ci rimane acqua dentro , come hai detto nel titolo o no ? Perché se ci rimane acqua dentro e non ammorbidente , significa che entra acqua , magari quando deve entrare , l’ammorbidente straripa e va via mentre l’acqua rimane perché il sifoncino è tappato. altrimenti se rimane vuoto di ammorbidente prima dei risciacqui , allora ci va acqua prima del previsto , oppure , nel caricare , superi il livello massimo
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) 8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma ci rimane acqua dentro , come hai detto nel titolo o no ? Perché se ci rimane acqua dentro e non ammorbidente , significa che entra acqua , magari quando deve entrare , l’ammorbidente straripa e va via mentre l’acqua rimane perché il sifoncino è tappato. altrimenti se rimane vuoto di ammorbidente prima dei risciacqui , allora ci va acqua prima del previsto , oppure , nel caricare , superi il livello massimo Esatto, rimane acqua dentro. Se non metto nulla, vaschetta vuota, PRIMA che inizi l'ultimo risciacquo dove dovrebbe prendere l'ammorbidente, è già piena d'acqua. Viceversa, se metto l'ammorbidente sotto il livello max, entrando dell'acqua prima del previsto, se lo porta via a metà dei risciacqui e non nell'ultimo come dovrebbe. Per questo credo che entri acqua prima del previsto, ma essendo che la tramoggia è stata appena cambiata, è tutto pulito, non ci sono ostruzioni, sporcizia e melme che fanno tappo, l'unica spiegazione che sono risuscito a darmi è la tracimazione per troppa pressione dalla parte sinistra della vaschetta a quella centrale. In tutti i casi, a fine ciclo, lo scomparto ammorbidente rimane vuoto. Modificato: 26 febbraio 2024 da Franceso
Stefano Dalmo Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 6 minuti fa, Franceso ha scritto: Esatto, rimane acqua dentro 7 minuti fa, Franceso ha scritto: In tutti i casi, a fine ciclo, lo scomparto ammorbidente rimane vuoto. Abbi pazienza , ma ti devi mettere d’accordo . 🤷♂️
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) Ci riprovo: Rimane/viene immessa acqua dentro la vaschetta dell'ammorbidente durante i cicli intermedi di risciacquo. In altre parole viene caricata dell'acqua nella vaschetta centrale in qualche modo durante i risciacqui e non nell'utlimo. A fine ciclo, comunque, essendo che nell'ultimo risciacquo la macchina mette regolarmente dell'acqua nella vaschetta centrale, oltre a quella già immessa che non dovrebbe esserci, fa il suo regolare effetto sifone, la scarica ed il cassetto rimane vuoto. Modificato: 26 febbraio 2024 da Franceso
borgo77 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 ciao controlla senza vaschetta se durante il carico nella vaschetta del prelavaggio ti esce acqua nel settore centrale se si, o la tramoggia è montata male o hai una elettrovalvola che si apre quando non deve
puma87 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) Oppure il calcare ostruisce i fori in alto, causando la deviazione di alcuni getti d'acqua, che finiscono nella vaschetta sbagliata anche quando la fase del programma non lo prevede... Per tutto il resto, se è in garanzia deve pensarci la casa madre. Modificato: 26 febbraio 2024 da puma87
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) Eccomi... Grazie delle risposte, ci siete andati molto vicini con la diagnosi 👍. Ho fatto le verifiche che mi avete richiesto: Dunque premetto che l'idea della pressione mi era venuta navigando con Google sulle F.A.Q. della LG: "se la pressione con cui entra l'acqua nella lavatrice è troppo forte, questa potrebbe tracimare nella vaschetta nella vaschetta dell'ammorbidente che fiinirà nel cestello in anticipo", comunque non si tratta di questo. Comunque sia, ho avviato un ciclo di risciacquo a vuoto ho tolto il cassetto e sono stato a guardare. Ho scoperto che quando inzia il secondo ciclo, che è il ciclo dove poi trovo il comparto centrale dell'ammorbidente pieno d'acqua, mentre carica l'acqua da sinistra, dal comparto di destra (prelavaggio) esce un persistente gocciolio che finisce proprio ad incanalarsi nella vaschetta centrale. Allego foto dove ho evidenziato con una freccia il punto da cui esce l'acqua che va ad innondare la vaschetta dell'ammorbidente. Domani chiamo l'assistenza e mi faccio cambiare il pezzo. Mi dispiace solo che lo stesso problema, dopo qualche mese dall'acquisto, si era già presentato con sostituzione dell'alloggiamento cassetto in garanzia, Mi viene però il sospetto: sarà veramente l'allogiamento difettoso? Potrebbe essere l' elettrovalvola? Il software gestionale? Anche perchè non è un problema costante, lo fa ogni tanto. Non vorrei tra qualche mese dover chiamare nuovamente per stesso problema ed ennesima sostituzione... 😔 Modificato: 26 febbraio 2024 da Franceso
Ciccio 27 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Se sei sicuro che non ci sono incrostazioni di calcare, parzializza il rubinetto, tanto il pressostato elettronico si autoregola. (In effetti in foto vedo un bello scroscio.)
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Penso di no, al tubo di mandata è collegato un filtro di polifosfati che dovrebbe impedire al calacare di attaccarsi a plastiche e metalli.
Ciccio 27 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 E allora prova col rubinetto, che tra l'altro è bene chiudere sempre quando non serve. 😉
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 lo chiudo sempre tra un lavaggio e l'altro. Intendi dire di provare a diminuire la pressione dell'acqua?
Franceso Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 (modificato) Fatta la prova: aprendo il rubinetto al minimo sindacale, lo sgocciolamento (come da foto) dal fondo dell'alloggiamento sulla destra e che si dirige verso il centro c'è sempre. Meno forte, ma persiste. E aggiungo che adesso gocciola pure dal centro, cosa che quando ho fatto la foto non aveva fatto. Modificato: 26 febbraio 2024 da Franceso
Ciccio 27 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 https://youtu.be/6bStvi3yRLw?si=VP0cYuQygR0bWhsy
Ciccio 27 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Il principio è semplice: l'acqua viene sparata dentro il cielo della vaschetta in diagonale. Quando deve prendere l'ammorbidente vengono azionate entrambe le elettrovalvole. Se quindi c'è qualche ostacolo al getto d'acqua, questo viene deviato e non raggiunge completamente la sua destinazione.
Franceso Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Quindi, riepilogando, pressione, scheda ed elettrovalvola non c'entrano nulla. In conclusione quindi il difetto è nell'alloggiamento della vaschetta. Corretto?
Ciccio 27 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Esatto. Forse anche la pressione, puoi fare dei tentativi, almeno come palliativo.
Franceso Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 (modificato) Ho fatto una prova ulteriore per capire l'origine del guasto: Ho azionato il programma di solo risciacquo, che sono poi quattro o cinque cicli a seconda del carico. Il primo, da dove carica l'acqua dal comparto di destra, tutto OK e la vaschetta centrale dell'ammorbidente è rimasta asciutta. Il secondo, da dove carica acqua dal comparto di sinistra, una volta finito il carico d'acqua ho aperto il cassetto ed il comparto centrale dell'ammorbidente era completamente allagato fino all'orlo. Questa sera rifaccio la stesso test riducendo la pressione. Modificato: 28 febbraio 2024 da Franceso
Franceso Inserita: 1 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2024 (modificato) Ultimo aggiornamento: è appena intervenuto il tecnico Electolux (in garanzia) e penso sia doveroso dirvi come è andata anche per ringraziarvi dell'aiuto e consigli prestati. Ha cambiato solo la tramoggia e non tutto l'alloggiamento del cassetto come la volta precedente. Non ha saputo darmi una spiegazione del perchè di 2 tramogge fallate in meno di 1 anno; di fatto però quest'ultima tramoggia è grigia, a differenza delle precedenti che erano bianche. Questo mi fa ben sperare in una serie "nuova" auspicabilmente fabbricata priva dei difetti delle precedenti. Se pensate che sia comunque utile ridurre un po' la pressione, la faccio. Grazie ancora a tutti per l'aiuto. Modificato: 1 marzo 2024 da Franceso
Ciccio 27 Inserita: 1 marzo 2024 Segnala Inserita: 1 marzo 2024 Ma per "tramoggia" intendi solo la parte bassa, oppure anche tutto il "cielo" con i fori? La pressione è indifferente, se rientra nei parametri a libretto.
Franceso Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 (modificato) 14 ore fa, puma87 ha scritto: Ma il problema si è finalmente risolto? Si, almeno per ora. Sperando in una tramoggia più robusta. 12 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ma per "tramoggia" intendi solo la parte bassa, oppure anche tutto il "cielo" con i fori? La pressione è indifferente, se rientra nei parametri a libretto. Si intendo la parte alta, "il soffitto" bucherellato. La pressione non saprei dirti se rientra nei parametri a libretto, non avendo io a disposizione uno strumento per misurare la pressione in uscita. La domanda era dovuta a quanto hai scritto, sera fa: Il 26/2/2024 alle 22:39 , Ciccio 27 ha scritto: In effetti in foto vedo un bello scroscio per cui mi è venuto il sospetto Modificato: 2 marzo 2024 da Franceso
Ciccio 27 Inserita: 5 marzo 2024 Segnala Inserita: 5 marzo 2024 Di solito gli impianti domestici dovrebbero rientrare nel range tra 0,5 e 10 bar, come tollerati dalla macchina. Facci sapere se ci sono novità!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora