Vai al contenuto
PLC Forum


Come collegare il modulo AI 8xI 2-,4- wire BA della periferica decentrata IM 155-6 PN ST


manuelflorio01

Messaggi consigliati

manuelflorio01

Buonasera a tutti,

ho problemi nel collegare l'ingresso analogico nel modulo sopra elencato, ho visto anche lo schema di collegamento che fornisce siemens, ma eseguendo quel collegamento e osservando un amperometro, collegato in serie, mi arrivano 50 mA. Vi allego lo schema siemens del prodotto 6ES7 134-6GF00-0AA1 e il collegamento che ho eseguito io.

Grazie in anticipo

SCHEMA DEL MIO COLLEGAMENTO.jpg

SCHEMA DI COLLEGAMENTO SIEMENS.png

Link al commento
Condividi su altri siti


Nella configurazione hardware, hai impostato l'ingresso analogico per collegamento a 2 fili?
Hai scaricato la configurazione hardware nel PLC?
Il tuo trasduttore è un due fili, ovvero non ha una alimentazione separata?
La basetta del modulo è bianca o grigia?
Hai rispettato la polarità?
 

Link al commento
Condividi su altri siti

manuelflorio01
11 minuti fa, batta ha scritto:

Nella configurazione hardware, hai impostato l'ingresso analogico per collegamento a 2 fili?
Hai scaricato la configurazione hardware nel PLC?
Il tuo trasduttore è un due fili, ovvero non ha una alimentazione separata?
La basetta del modulo è bianca o grigia?
Hai rispettato la polarità?
 

Ciao batta, sì ho impostato la configurazione a 2 fili. Ho scaricato la configurazione nel plc. Il trasduttore non te lo so dire perché è già presente in impianto, però tieni conto che c’è un amperometro in serie. La basetta è di colore bianca ed è stata configurata così anche su tua portal. Per la polarità intendi l’alimentazione del modulo? Se è quella si

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, manuelflorio01 ha scritto:

Per la polarità intendi l’alimentazione del modulo?

No, intendo il cablaggio del trasduttore. Se misuri 50 mA, significa che il trasduttore è visto come un cortocircuito, ed il modulo sta limitando la corrente.
Questo potrebbe dipendere da un guasto del trasduttore, o da una inversione di polarità (anche se l'inversione di polarità mi porterebbe a pensare più ad un segnale di 0 mA).
Il senso della corrente deve essere dal pin  "U" verso il pin "I".
 

Link al commento
Condividi su altri siti

manuelflorio01
30 minuti fa, batta ha scritto:

No, intendo il cablaggio del trasduttore. Se misuri 50 mA, significa che il trasduttore è visto come un cortocircuito, ed il modulo sta limitando la corrente.
Questo potrebbe dipendere da un guasto del trasduttore, o da una inversione di polarità (anche se l'inversione di polarità mi porterebbe a pensare più ad un segnale di 0 mA).
Il senso della corrente deve essere dal pin  "U" verso il pin "I".
 

Quindi non come qui?

Perchè dove c’è l’amperometro stiamo sul positivo.

giusto?SCHEMADELMIOCOLLEGAMENTO.thumb.jpg.75ed78d732521de5c97747b3de243f1a.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel disegno non si vede la polarità del trasduttore.
E, talvolta, non è nemmeno tanto chiara nei manuali, perché con (+) a volte non si capisce se devi collegare un positivo o se quello è il positivo del trasduttore verso l'ingresso analogico.
Prova ad invertirla.

Link al commento
Condividi su altri siti

manuelflorio01
52 minuti fa, batta ha scritto:

Nel disegno non si vede la polarità del trasduttore.
E, talvolta, non è nemmeno tanto chiara nei manuali, perché con (+) a volte non si capisce se devi collegare un positivo o se quello è il positivo del trasduttore verso l'ingresso analogico.
Prova ad invertirla.

Buongiorno Batta, 

Noi abbiamo un trasduttore con alimentazione separata.

La prova l'abbiamo eseguita utilizzando un trasduttore di corrente alimentato, l'uscita 4..20 mA va sullo strumento (amperometro) e noi ci dobbiamo mettere in serie allo strumento. ti Allego lo schema dei collegamenti del trasduttore già esistenti

20240228101255_00001.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora il tuo non è un trasduttore a 2 fili, bensì un trasduttore a 4 fili e, di conseguenza, dovrai configurare il modulo analogico per trasduttore a 4 fili. Poi, che l'alimentazione del trasduttore la prendi dal modulo (se compatibile) o da altra fonte, non ha nessuna importanza.
 

Link al commento
Condividi su altri siti

manuelflorio01

Risolto con il seguente collegamento

20240228124354_00001.jpg

5 minuti fa, batta ha scritto:

Ma allora il tuo non è un trasduttore a 2 fili, bensì un trasduttore a 4 fili e, di conseguenza, dovrai configurare il modulo analogico per trasduttore a 4 fili. Poi, che l'alimentazione del trasduttore la prendi dal modulo (se compatibile) o da altra fonte, non ha nessuna importanza.
 

Ho lasciato la configurazione a 2 fili e va lo stesso

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, manuelflorio01 ha scritto:

Ho lasciato la configurazione a 2 fili e va lo stesso

Sì, perché non usi più il pin "U", e perché la massa del trasduttore e quella del modulo analogico sono in comune.
 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...