Vai al contenuto
PLC Forum


condensatore a capacità variabile


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti.

ho notato che il condensatore a capacità variabile ha 3 pin, mentre negli schemi ne ha solo 2.

guardano questa immagine: per i pin X e Y quali pin utilizzare (A, B, C) del condensatore?

grazie

 

CAPACITOR.png


Inserita:

A e B sono di solito insieme. Basta prendere un tester e verificare. Quindi X=A o B, Y =C.

Generalmente, se il condensatore ha un lato massa, questa è connessa a A e B.

Inserita:

A meno che quello in foto sia uncompensatore doppio, un tempo si usavano.

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

A meno che quello in foto sia un compensatore doppio

Credo siano molto rari, di quella forma.
Personalmente non ne ho mai visti, ma può essere un mio limite.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, enzo14 ha scritto:

quali pin utilizzare (A, B, C) del condensatore?

A e B sono connessi tra loro e vanno a massa perchè anche la vitina superiore e' in continuità con essi . C e' il polo "caldo"

Se lo guardi da sotto si vede che A e B sono ricavati da una unica lamina metallica in continuità con il perno vite della regolazione.

image.png.9f27952f3ff97528d9b2132e8982bc84.png

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

A e B sono connessi alla vite di regolazione, e spesso a massa, anche per minimizzare l'effetto del cacciavite sulla regolazione.
In certi casi si deve comunque usare un cacciavite plastico, e sempre, quando un polo non è a massa.

 

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Personalmente non ne ho mai visti,

 

Se vado a rovistare nei cassetti e cassettini forse ne trovo un paio, se mi capita e li trovo ti metto la foto così, almeno in foto, puoi dire di avrli visti.😀

Sono stati soppiantati dalle coppie di varicap "matchate"

Inserita:
5 ore fa, patatino59 ha scritto:

Personalmente non ne ho mai visti, ma può essere un mio limite.

Neppure io ne ho mai visti.

Livio Orsini
Inserita:
13 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Neppure io ne ho mai visti.

 

Si vede che anche tu sei molto giovane.😀

Inserita:
17 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

se mi capita e li trovo ti metto la foto così, almeno in foto, puoi dire di avrli visti

Adesso hai fatto venire la curiosità a tutti:

foto... foto.... foto... foto...😆

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

foto... foto.... foto... foto

 

Quando avrò tempo e, soprattutto, voglia di rovistare tra le migliaia di vecchi componenti (alcuni son più vecchi di me) stipati nei 4 armadi-cassettiere che ho in cantina lo recuperrerò e lo fotograferò, però non è molto differente da quello che vedete in foto, è solo più vecchi e ossidato; soprattutto, in foto, non si vede chiaramente che sono due compensatori con un comune, non è come un classico variabile in aria a 2 o 3 sezioni, per accordare contemporaneamente circuiti di antenna, amplificatore AF e Oscillatore Locale. Questi aggeggini venivano usati, principalmente, nei sintonizzatori UHF dei ricevitori TV degli anni '60 che usavano tecnologia allo stato dell'arte, ovvero i Nuvistor.

Poi i transistor riuscirono a diventare anche economicamente convenienti per quelle frequenze e, soprattutto, comparvero i varicap a basso prezzo. Ad eempio in commercio si reperivano per poche lire bustine Philips conteneti 3 varcap selezionati per avere curve quasi identiche, così i compensatori multipli cessarono di essere impiegati.

 

Abbiate fede e attendete con fiducia, prima o poi miricorderò di farlo...🙂

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

ricevitori TV degli anni '60 che usavano tecnologia allo stato dell'arte, ovvero i Nuvistor

i Nuvistor me li ricordo, pare che ancora oggi sono molto richiesti dagli audiofili.

Livio Orsini
Inserita:
3 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Nuvistor me li ricordo, pare che ancora oggi sono molto richiesti dagli audiofili.

 

Forse per i pre, per via del basso rumore. Però sono essenzialmente dei tubi e, come tali, hanno una vita limitata.

Comunque, a frequenze elevate, avevano prestazioni di tutto riguardo. Però sembrava quasi un tentativo disperato dei produttori di tubi termoionici di contrastare il dilagare dei semiconduttori.

Non so se c'è ancora qualche produttore come accade per i tubi.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i nuvistor li montavano anche sui gruppi VHF dei TV ,prima di passare ai transistor. Mai capitato di cambiarne uno. Ebbero vita breve

Inserita:
Il 29/2/2024 alle 09:52 , Ctec ha scritto:

A e B sono di solito insieme. Basta prendere un tester e verificare. Quindi X=A o B, Y =C.

Generalmente, se il condensatore ha un lato massa, questa è connessa a A e B.

 

perfetto grazie

 

Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

i nuvistor li montavano anche sui gruppi VHF dei TV ,prima di passare ai transistor.

 

Quelli "buoni"; quelli scalerci in BN, magari fabbricati a Malta, montavano valvole ancora nella nella seconda metà delgli anni 70. Nel breve periodo in cui mi sono occupato di progettazione di SMPS per TV ho visto di quelle cose che voi unmani non potete nemmeno immaginare.😀🤢

Inserita:
16 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Quelli "buoni"; quelli scalerci in BN, magari fabbricati a Malta, montavano valvole ancora nella nella seconda metà delgli anni 70

Livio, Livio...
Stai andando OT !
Abbiamo chiesto foto del famigerato compensatore doppio...
Dovrò segnalarti ad un Moderatore...

😄😄😄

Livio Orsini
Inserita:
14 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Abbiamo chiesto foto del famigerato compensatore doppio...

 

Anche questo è OT.

Però non hai letto quanto ho scritto in proposito:

 

"Quando avrò tempo e, soprattutto, voglia di rovistare tra le migliaia di vecchi componenti (alcuni son più vecchi di me) stipati nei 4 armadi-cassettiere che ho in cantina lo recupererò e lo fotograferò,....."

Aspetta con fiducia...

Inserita:

Grazie, Livio, volevo solo essere spiritoso... 

👍

Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Anch'io.😄

 

A volte, quando mi accorgo di andare un po' troppo OT, mi autosanziono.

 

Accidenti devo autosanzionarmi per tutto questo OT! ☹️😁 (come autosanzione mi vieto di scrivere per un po').

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
20 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

come autosanzione mi vieto di scrivere per un po'

Sarebbe una sanzione per gli utenti, e per chi, come me, ti segue con piacere... 😄😄😄

Livio Orsini
Inserita:

Ti ringrazio per i complimenti, ma ora siamo decisamente moolto OT🙃

Inserita:
Il 1/3/2024 alle 07:51 , Livio Orsini ha scritto:

Si vede che anche tu sei molto giovane

😆

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...