Stefno Inserito: 1 marzo 2024 Segnala Inserito: 1 marzo 2024 Buonasera a tutti, premetto che cercando nei vari forum non ho trovato nulla che potesse rispondere alla mia domanda; detto ciò parto con la mia problematica che riguarda la suddivisione di linee in un quadro posto nelle immediate vicinanze del contatore con contratto da 6kw. Questo contatore mi deve alimentare 2 appartamenti: il 1º con protezione montante, visto che la lunghezza è maggiore si 3m da MTD C32 0,3 e sezione da 6mmq che prende alimentazione da questo contatore 6kw. Il 2º invece si giunta in parallelo allo stesso contatore ed entra direttamente nel MT C25 posto direttamente nel centralino sempre con montante da 6mmq senza protezione montante visto che la distanza è inferiore a 3m. Detto ciò per ordinare il tutto pensavo di mettere un C40 subito sotto al contatore con sezione da 10mmq (visto che il 6kw può arrivare ad erogare 8kw per un tempo prolungato di 180 minuti) e a valle di questo rimettere il C32 0,3 per il 1º apparatamento e collegare sempre a valle del C40 la montante del 2º appartamento con generale C25. Secondo voi può essere un'idea valida? E se volessi un domani aggiungere un altro MT o MTD per garage o scale ecc, lo posso collegare sempre a valle del C40. Fatemi sapere i vostri pensieri in merito a quanto spiegato. Grazie. Stefano
ilsolitario Inserita: 1 marzo 2024 Segnala Inserita: 1 marzo 2024 (modificato) Premesso che due unità immobilari catastalmente separate non possono essere alimentate da lo stesso contatore, la norma vieta di far partire più di una linea dal gruppo di misura, quindi dovrai per forza fare un piccolo quadretto con le due partenze dei montanti. Modificato: 1 marzo 2024 da ilsolitario
Stefno Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 (modificato) Ciao e grazie per la risposta, mi scuso, ma non ho specificato che si sta trattando di una villa divisa in piani. Li ho chiamati erroneamente "appartamenti" per comodità. Grazie Modificato: 2 marzo 2024 da Stefno
reka Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 non ci ho capito molto, forse è meglio mettere uno schema. comunque il primo magnetotermico C40 deve essere da 6000A e collegato direttamente al contatore solo lui. da questo poi puoi fare quello che vuoi, metti un magnetotermico per ogni piano o andare al primo piano e poi dividere li.. per decidere come è meglio fare bisogna conoscere anche topograficamente come sono posizionati i vari quadri e derivazioni.
Stefno Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 2 ore fa, reka ha scritto: da questo poi puoi fare quello che vuoi, metti un magnetotermico per ogni piano. Esatto però a valle di questo C40 non potrò metterci un altro MT della stessa taglia, quindi come posso sfruttare al meglio la potenza su ogni piano?
reka Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 beh dipende dalla necessità di ogni piano, puoi scegliere di mettere due C32 e avere tutta la potenza a disposizione in entrambi i piani o metterlo solo nel piano giorno e mettere un c16 per la zona notte. l'importante è ch ele linee che partono siano adeguate al magnetotermico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora