Fabioc75 Inserito: 1 marzo 2024 Segnala Inserito: 1 marzo 2024 Buongiorno mi chiamo Fabio sono un idraulico... Da un po di tempo ho il frigo rotto, ho deciso di estrarlo dal mobile e quando era fuori mi sono accorto che in tubo del condensatore aveva un buco. Mi sono rifatto il pezzetto di tubo e l ho cambiato ovviamente il circuito era privo di gas. Fatto tutto ho fatto la prova azoto ok e messo a vuoto, ricaricato gas ma non funziona... Il compressione fa un brutto rumore. Decido di ordinare il nuovo compressore lo sostituisco faccio lavaggio del circuito cambio il filtro che non trovandolo uguale lo metto più grande faccio tutto come prima azoto, vuoto e carico gas, il frigo parte ma non funziona. Qualcuno mi sa dire il perché non raffredda. Grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 6 ore fa, Fabioc75 ha scritto: il frigo parte Troppo vago questo passaggio, “parte” cosa vuol dire?
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Ciao grazie per avermi risposto, allora il compressore va ma non fa un minimo di freddo...
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Può essere il capillare otturato, il condensatore dietro un po’ scalda?
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Allora il filtro l ho cambiato e prima di brasare il compressore ho provato con azoto e girava dappertutto quindi a mio avviso non dava segni di otturazione, il condensatore non scalda minimamente....
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Se sei sicuro che il capillare è libero e che hai fatto la giusta carica dopo un vuoto fatto bene, il compressore non pompa.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Secondo me il vuoto è stato fatto bene, ho lasciato 12 ore in vuoto ed era apposto, non capisco se può essere il compressore che non pompa?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Se tu sei sicuro di quello che hai detto il compressore non pompa, ma siccome è nuovo mi sembra strano, per quello penso sia più il capillare ostruito. 7 minuti fa, Fabioc75 ha scritto: Secondo me Poi purtroppo il secondo me non va bene, o si è sicuri o si va a tentativi, perché allora potresti anche avere sbagliato la carica.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Il capillare è libero perché ho fatto girare azoto e girava bene , l unica cosa che posso pensare è che ho cambiato il filtro e ne ho montato uno più grande perché qua in zona ho trovato solo quello quindi non so se poi la carica di gas è diversa..... Comunque come tubazione sono sicuro che è tutto ok perché con l azoto ho fatto le prove e girava bene. A che pressione lavora il compressore se metto il manometro sulla presa del compressore che valore mi dovrebbe dare?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Invece di fare indovinelli fai così: provi la pressione a frigorifero spento, possibilmente dici anche che gas e’, poi lo metti in moto e vedi appena il compressore parte a che pressione arriva.
Stefano Dalmo Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Nel fare la saldatura capillare - filtro , hai fatto tappare il foro del capillare. Purtroppo devi fare una prova , spezzare il capillare ad un paio di cm sotto al filtro e vedere se pompa da lì . Se non pompa devi andare a ritroso verso il compressore e controllare quello che hai fatto tu . impossibile che il compressore non funzioni
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Il gas è r600a , allora partiamo dall inizio prima cosa tolto il compressore vecchio ho lavato tutte le tubazioni con liquido per lavaggio clima, poi ho brasato il filtro che ha 2 attacchi più il capillare, prima di brasare il compressore ho provato a mandare azoto in pressione dalla mandata per e appunto vedere se in aspirazione non ci fossero tappi infatti l azoto girava bene, poi ho brasato il compressore. Fatto il tutto ho messo in pressione in azoto lascito in pressione 24 ore, ho fatto il vuoto e ricaricato gas. Come dicevo l'unica cosa che ho dubbi è la quantita di gas che può andare dentro... Il filtro è più grande del vecchio quindi non so se x questo va più gas. Ho provato la pressione da spento 1,5 bar da accesso uguale manometro montato su presa filtro , che pressione dovrebbe avere?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 3 minuti fa, Fabioc75 ha scritto: Ho provato la pressione da spento 1,5 bar da accesso uguale manometro montato su presa filtro , che pressione dovrebbe avere? Dunque 1.5 bar da fermo misurata sulla presa attaccata sul compressore? Dopo acceso SEMPRE SULLA STESSA PRESA quanto leggi ??
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Ho provato sia sulla presa compressore sia sulla presa filtro da sempre 1.5 bar sia spento che acceso
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Secondo te che pressione dovrebbe avere da spento?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Fabio o non leggi o non mi spiego: NON voglio sapere la pressione sulla presa sul filtro !!! Io voglio sapere la pressione sulla presa SUL COMPRESSORE a compressore fermo e a compressore in moto !!! Con questa lettura vediamo se il compressore pompa o no !!!!!!!!!!! 7 minuti fa, Fabioc75 ha scritto: Secondo te che pressione dovrebbe avere da spento? Se hai 15 gradi di temperatura ambiente più o meno corrisponde i 1.5 bar che leggi a compressore fermo.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Come ti dicevo sulla presa del compressore da spento da 1.5 bar da acceso da 1.5 bar. Ho provato sulla presa filtro 1.5 bar spento 1.5 bar acceso
Stefano Dalmo Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Ma è la prima volta che metti le mani su un frigo ? Almeno così mi sembra di capire . attenzione che con l’r600 non si scherza .
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Esatto come avvisa Stefano, comunque se le pressioni non variano il compressore non pompa, sono saltate le valvole anche se non immagino come, oppure era già rotto dalla fabbrica.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Si è la prima volta che metto le mani su un frigo, faccio l idraulico sia civile che industriale quindi sono più esperto di saldature e brasature di frigoriferi non proprio. Visto ad occhio la perdita non mi sembra una cosa tanto complicata da sistemare... È possibile testare il compressore togliendolo nuovamente? Ma prima un altra domanda, può essere che manca ancora gas?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Ma in che senso testare? Se c’è gas, anche poco, quando il compressore parte per forza devi vedere un calo di pressione dalla presa di carica, è impossibile non vedi niente a meno che non sia spompato.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Intendo se è possibile provare se pompa?
Alessio Menditto Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Quello lo vedi col manometro, si chiama compressore ma in realtà è uno “spostatore”, comprime se ha qualcosa da comprimere e si trova davanti un ostruzione. Ripeto se c’è gas, anche poco, solo per il fatto di avere il capillare devi vedere una variazione di pressione tra spento e acceso, a meno che tu pensi sia acceso invece è fermo.
Fabioc75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Ok grazie proverò a fare qualche prova grazie mille ancora per il tuo tempo a me dedicato...
Fabioc75 Inserita: 4 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2024 Buonasera, una domanda se faccio un by pass tra presa compressore e presa filtro secondo voi il condensatore si dovrebbe scaldare...?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora