Lukej Inserito: 2 marzo 2024 Segnala Inserito: 2 marzo 2024 Buongiorno In un installazione effettuata piu o meno sei mesi fa una presa vicino al letto è stata trovata con il morsetto quasi sciolto. Ora considerando che il mio collega sicuramento ha stretto le viti accuratamente cosa può essere successo? vicino al letto immagino sia stata destinata per carichi non eccessivi. l unica cosa che mi è venuta in mente è il morsetto della bivalente difettoso. La serie è la bticino living. Altre possibili spiegazioni?
patatino59 Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 (modificato) 16 ore fa, Lukej ha scritto: Altre possibili spiegazioni? Dico la mia, ne ho un paio: - Il conduttore potrebbe essere andato a finire dietro al morsetto, anziché dentro, e stringendo con forza non si nota la differenza, se non tirando. - Essendo in camera da letto, immagino che sia passante, e che prosegua verso un carico energivoro (stufa elettrica, scaldabagno, phon) In questo caso bisogna morsettare con cappellotti la linea passante e mettere un solo conduttore nella presa, che andrà comunque sostituita. Se non è passante la colpa è per forza di un grosso carico applicato per molto tempo. Modificato: 3 marzo 2024 da patatino59
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 Grazie @patatino59 quella del morsetto non ci avevo pensato… ma credo comunque che la prova per vedere se i conduttori sono stati ben serrati la facciamo sempre… ormai è un automatismo.
reka Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 l'unico altro motivo a cui penserei, oltre al morsetto allentato, potrebbe essere che è una linea luci a cui hanno attaccato un carico alto? io vicino ai comodini spesso vedo prese da 10A collegate ocn la linea delle abat-jour
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 @reka ma anche se fosse il morsetto allentato con un carico modesto come qualche presa usb può giustificare il morsetto bruciato?
ilsolitario Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 Ad un corso mi ricordo che venne trattata tale problematica, escludendo un difetto di fabbricazione della presa oppure un errato inserimento delle spina, oltre ad un carico eccessivo o un morsetto non ben serrato venne fuori un errore di spelatura del cavo, praticamente alcuni trefoli venivano tagliati dalla pinza e quindi si riduceva la sezione del cavo. Il relatore che era un ingegnere del corpo nazionale dei vigili del fuoco mostro le foto dei cavi lesionati in una parte dell'abitazione non interessata dall'incendio.
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 @ilsolitario ah in effetti a quello non avevo pensato. Ma come si fa a dimostrare quale delle ipotesi può essere? Effetto di fabbricazione su una singola presa dell intera serie non è improbabile?
reka Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 beh sapendo com'è l'impianto alcune ipotesi si possono escludere, per il resto va visto il danno da vicino per capire meglio, chi ha esperienza può sicuramente ridurre ancora le ipotesi in campo
click0 Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 (modificato) se la presa non è passante e la "colatura", riguarda la zona, dove è presente la vite o l'alloggiamento del filo, molto probabilmente, è dovuta ad un "cattivo serraggio" Modificato: 3 marzo 2024 da click0
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 E nel caso da quel morsetto fosse scaturito un incendio l installatore dovrebbe pagare tutto il danno vero? Ma un arco elettrico creato da un carico ridicolo come quello delle prese usb riesce veramente a sciogliere una presa?
click0 Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 è abbastanza "raro" che un presa "sciolta" crei un incendio, è quello che c'è "attorno" alla presa che solitamente brucia non è la potenza del carico che crea l'arco, è il non perfetto contatto
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 Però visto che solitamente sono le prese collegate a carichi più gravosi ad avere questi problemi pensavo che ci fosse differenza tra i vari carichi collegati
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 @click0 però allora gli incendi per impianto elettrico da dove scaturiscono? All interno della 503 immagino non possa propagarsi come hai detto tu. Il problema dovrebbe essere all’ esterno o sbaglio?
casa74 Inserita: 3 marzo 2024 Segnala Inserita: 3 marzo 2024 Ciao, oltre il carico eccessivo contatto lento mi viene da pensare che la presa non è protetta da un magnetotermico con In adeguata alla presa per esempio magnetotermico differenziale da 25 A con prese da 16A Hanno installato un magnetotermico differenziale da 16A con prese da 16A ?buona serata
Lukej Inserita: 3 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2024 Il filo è da 2.5 sotto ma da 16 quindi direi tutto in ordine
reka Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 io ne ho visti abbastanza di danni di questo tipo, i materiali colano, si deformano e carbonizzano ma non propagano l'incendio. per propagarsi ci deve essere materiale altamente infiammabile molto vicino a dove avviene la sfiammata. ci sono video online in cui fa impressione la velocità con cui divampano le fiamme in certi contesti
piergius Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 Spesso si trovano delle Bipasso che non garantiscono più il contatto con le Spine Italiane , poiché in precedenza "deformate " con l' inserzione forzata di Spine Schuko . Se in seguito metti una Abat Jour si accende e si spegne casualmente e finisce lì , Ma se invece ci attacchi una Stufetta da 2000Watt, circa 9Amper dotata di Spina originale da 10A si fondono insieme Presa e Spina . Preferisco mettere le P40 e, se c' è spazio, la Bipasso a fianco . Sperando che gli Utenti finali comprendano la differenza ..... - Buona giornata !
Lukej Inserita: 4 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2024 @reka il letto è altamente infiammabile??? 😂
NovellinoXX Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 (modificato) 18 minuti fa, Lukej ha scritto: il letto è altamente infiammabile??? 😂 Alcune trapunte fatte in materiale sintetico lo sono! I materassi in gommapiuma lo sono, in più i fumi sono altamente tossici. I materassi in lattice, se non trattati, lo sono. Una volta mi e' capitato di vedere un materasso in fibra di cocco andare a fuoco, le fiamme stavano attaccando anche il piano di sopra. C'e' poco da scherzare su certe cose. Modificato: 4 marzo 2024 da NovellinoXX
reka Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 basta un copriletto o un tendaggio del materiale giusto..
click0 Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 la presa, l'hai trovata colata e non ha preso fuoco casa... solitamente, servono due o tre concause per un incendio 30 minuti fa, Lukej ha scritto: l letto è altamente infiammabile??? il letto? il mio per esempio? "poco" infiammabile, materasso in lana, e coperte in lana... 18 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: le fiamme stavano attaccando anche il piano di sopra. una fiamma, tendenzialmente, si sviluppa verso l'alto e non di fianco le fiamme "marciano" sui soffitti delle stanze...
Lukej Inserita: 4 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2024 @click0ma si non è successo niente… però a volte le paranoie prendono il sopravvento
Maurizio Colombi Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 1 ora fa, Lukej ha scritto: a volte le paranoie prendono il sopravvento A volte fin troppo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora