FANT Inserito: 10 dicembre 2005 Segnala Inserito: 10 dicembre 2005 Un mio amico elettricista deve sostituire la scala in vetroresina che ha sul furgone e mi ha chiesto quale tipo acquistare, se di vetroresina o in alluminio.Ad una domanda apparentemente semplice non abbiamo saputo dare una risposta esauriente, visti i pregi ed i difetti di uno e dell'altro tipo.Sapreste Voi darci un aiuto ?.Grazie ed arrivederci.
Piero Azzoni Inserita: 10 dicembre 2005 Segnala Inserita: 10 dicembre 2005 ti ricordo che l'alluminio e' un conduttore, fai tu
Paolo Cattani Inserita: 10 dicembre 2005 Segnala Inserita: 10 dicembre 2005 Se è un'elettricista figo, dovrebbe comprarsi una scala in argento. Però può usarla solo un'elettricista di plastica, porcellana o vetro.
Nino1001 Inserita: 11 dicembre 2005 Segnala Inserita: 11 dicembre 2005 NON DEVE USARE le scale in legno, quelle che usano i contadini per salire sugli alberi per intenderci. Anzi...non avendo altro NON DEVE cedere alla tentazione di usarla, ancor meno su pavimento.Proseguo con la diagnosi?Piu' tradi posto la marca della scala in alluminio che uso.Ciao
Avalon Inserita: 11 dicembre 2005 Segnala Inserita: 11 dicembre 2005 Perchè no alle scale in legno? ormai quasi tutte le scale hanno i pidi con le gommine e sono ottime. Poi dipende dove e come intente utilizzarle. Vanno bene anche quelle in vetroresina.
LB81 Inserita: 11 dicembre 2005 Segnala Inserita: 11 dicembre 2005 Perchè no alle scale in legno? ormai quasi tutte le scale hanno i pidi con le gommine e sono ottime.Infatti l'Enel utilizza molto delle scale all'italiana tipo Vigili del Fuoco, realizzate in legno ma con rinforzi in metallo e piedi gommati speciali. Naturalmente, come dice Nino, non bisogna utilizzare le normali scale a pioli dei contadini; poichè sono pericolose e non conformi alle normative (per es. il DPR N° 547 del 1955 e le varie norme UNI EN applicabili). Però il legno pesa molto.Comunque, anche le scale in alluminio hanno i piedi gommati, quindi non sono poi così pericolose.La scelta dipende anche dalle tensioni degli impianti su cui si deve lavorare.Ciao.
Piero Azzoni Inserita: 11 dicembre 2005 Segnala Inserita: 11 dicembre 2005 entriamo nel dettagliol'elettricista per usa natura lavora <ANCHE> su impianti in tensione, per cui e' gradita la scala isolanteabbandona la scala anche all'esterno nei cantieri, per cui non e' gradita la scala in lagnoda qualche anno, fortunatamente non arriva piu' a 8, 10 metri perche' il nolleggio della piattaforma ha ora prezzi umani, di conseguenza certe esagerazioni sono diminuite, per le scale molto grandi e alte aveva senso l'alluminiodi contro serve molto questo taglio da 3 a 6 metri che deve essere spostato ad libutum tutto il giornoe lo schiavetto che te la porta in giro non c'e' piu' (e' giusto, ovviamente, ma e' la realta')ultimo aspetto: il fisco, meglio un oggetto dal costo gestibile, si ammortizza istantaneamente, e quando e' insicuro si regala al portinaio del cliente, si abbatte il cespite e se ne compra un altro, con la massima approvazione del tuo commercialista morale:- leggera - isolante- non igroscopica- decente nel costo e nel contempo fornito con una montagna di certificati (che nessuno legge, ovviamente)ma non e' la specifica del vetroresina ?
TRUNC Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 (modificato) l'elettricista per usa natura lavora <ANCHE> su impianti in tensione, per cui e' gradita la scala isolante... a questo proposito, ho da poco partecipato ad un corso per la sicurezza tenuto in ditta dall'RSPP, in occasione del quale custui ha affermato che le scale in alluminio o comunque conduttrici sono addirittura vietate dalle norme (si parlava del dlgs 626) agli elettricisti.Alla richiesta di chiarimenti e riferimenti alla legge, non ha saputo rispondermi esaurientemente, perchè lui "non è un elettrotecnico", naturalmente.Vorrei capire se queste affermazioni sono solo l'ennesimo caso di "fantanorme", e conoscendo il tipo non mi sorprenderebbe, o se effettivamente vi sono delle prescrizioni particolari per i materiali di costruzione delle scale destinate agli elettricisti.Grazie. Modificato: 13 giugno 2006 da TRUNC
Piero Azzoni Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 PUO' DARSI CHE L'ELETTRICISTA SALGA CON LA SCALA VERSO IMPIANTI IN TENSIONENON .... l'elettricista deve lavorare su impianti in tensionese va avanti cosi' troverai anche lo sveglione che dice :"si possono asare scale in alluminio ma devono essere provviste di apposita palina di 2 metri infissa nel terreno e solidamente collegata"
Giorgio Demurtas Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 Scusate, ma dal punto normativo non mi pare che sia richiesta una scala isolante.Semmai son richiesti attrezzi con manico isolante e guanti. (per lavorare su parti in tensione).Io la prenderei in alluminio.
TRUNC Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 (modificato) PUO' DARSI CHE L'ELETTRICISTA SALGA CON LA SCALA VERSO IMPIANTI IN TENSIONENON .... l'elettricista deve lavorare su impianti in tensionese va avanti cosi' troverai anche lo sveglione che dice :"si possono asare scale in alluminio ma devono essere provviste di apposita palina di 2 metri infissa nel terreno e solidamente collegata"Piero, sarà che io sono notoriamente duro di comprendonio, ma i tuoi post per me sono sempre un po' criptici.Non capisco proprio cosa vuoi dire... Insomma, questo passaggio in cui la legge (NON LA NORMA) vieta l'uso delle scale in materiale conduttore agli elettricisti esiste o no? ... e se si, quale articolo e di quale legge?... e soprattutto... PERCHE'? Modificato: 13 giugno 2006 da TRUNC
Piero Azzoni Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 nessuno conosce anche le norme piu' nascoste, ma dal quel che so io la risposta e' Nogiorgio :quali sono secondo te i vantaggi dell'alluminio sulla vetroresina ?il contrario l'ho esposto in #7
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 ma non e' la specifica del vetroresina ?Piero, ma esistono scale in vetroresina che non costino un piccola fortuna? Non è polemica, è solo ignoranza
Giorgio Demurtas Inserita: 13 giugno 2006 Segnala Inserita: 13 giugno 2006 Immagino che la scala in vetroresina sia più costosa, e più pesante.Se prende una botta, quella metallica la puoi sempre raddrizzare (nei limiti ovviamente).
erikcarmen Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 Uso le scale City StarIsolamenti: - isolamento elettrico fino a 1000 Volt corrente alternata - isolamento termico fino a 100 °C - 10 anni di resistenza alla nebbia salina - anticorrosione atmosferico - senza agenti tossici - scala igienica, ammessa all’uso nei settori alimentari (US FDA) - bassa tossicità durante la combustione (>315 °C / 600 F) Cerniera - di acciaio - con arresto automatico nelle posizioni 35°, 180°, 0° - riparabile sostituendo manualmente il "Kit manopola" Composizione: (AL) Alluminio estruso, trattato (FE) Acciaio trattato (PA) Poliammide (PA) Poliammide caricato di fibra di vetro (PET) Poliestere con autoadesivo (PVC) Cloruro di polivinile Paese di Origine: Italia (non la china, come ormai 60 % di tutte le scale offerte in Italia) Ad eccezione degli adesivi, la scala è libera di vetroresina:la “fibra di vetro” è un materiale sottile e serve come rinforzo per prodotti di poliestere. Il materiale risultante è un composito, classificato come plastica rinforzata con fibre (FRP) o come vetroresina (GRP). I vantaggi della vetroresina sono la resistenza alla corrosione, la resistenza meccanica, il basso peso, la resistenza chimica, l’isolamento elettrico e termico. Purtroppo, la vetroresina è difficile da riciclare.La frantumazione e la granulazione sono un modo di riciclaggio della vetroresina, ma non sono commercialmente sostenibili.Alcuni test hanno dimostrato che è tecnicamente possibile, rompere le catene molecolari nel poliestere con la pirolisi. Il materiale risultante potrebbe essere riutilizzato come materiale primario di poliestere. Tuttavia, i metodi di pirolisi per questi scopi non sono finanziariamente sostenibili.- La produzione mondiale di Vetroresina nel 2007 è stata 4,2 milioni di tonnellate; la richiesta è stata di 4,5 milioni di tonnellate- La proiezione per il 2010 ammonta a 5,68 milioni di tonnellate- Cina è leader mondiale nella produzione di poliestere, nel 2007 38,1%
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora