trivial105 Inserito: 5 marzo 2024 Segnala Inserito: 5 marzo 2024 (modificato) Salve, era da tempo che volevo fare un post dedicato al prelavaggio, soprattutto dopo aver letto di un utente @fr4nz83, che spero mi legga, che lo consigliava soprattutto in funzione anti-odore. Per me è sempre stato un tabù in quanto è un'opzione che viene sempre caldamente sconsigliata perchè energivora. comunque sia, in certe occasioni forse è necessario. Ad esempio ho fatto una prova con le tutine di mio figlio che, nonostante i lavaggi a 40 gradi con winni's ipoallergenico e omino bianco smacchiatore/igienizzante in polvere (<30% ossigeno attivo), escono perfettamente smacchiate ma continuano ad avere un odore persistente, anche se leggero. Con il prelavaggio devo dire il risultato è stato nettamente migliore, e quindi è una cosa che vorrei provare anche con altri tipi di carico. Però avrei qualche dubbio. Ipotizziamo un carico di scuri da lavare a non più di 40°, maglie o camicie molto sudate, ecc.... 1) Quale detersivo mettere nella vaschetta del prelavaggio? Io ho una polvere per colorati, ma a causa della durata ridotta e della bassa temperatura ho paura non si scioglierebbe. Meglio utilizzare un liquido in questa prima fase? 2) Se pretratto qualche indumento, come spesso faccio, con smacchiatore o candeggina delicata, non rischio che l'additivo vada via con l'acqua del prelavaggio, impedendogli poi di agire per più tempo? 3) Come mettere il detersivo nella vaschetta del lavaggio? Questo mi interessa meno perchè usando la polvere sta tutto lì tranquillo in attesa di essere buttato in vasca dopo il prelavaggio. Ma se dovessi usare un liquido, come si fa? Metterlo all'inizio non si può, perchè credo che colerebbe in vasca durante il prelavaggio. L'unica sarebbe (come ho fatto con i vestiti di mio figlio) aspettare la fase di lavaggio e versarlo quando carica acqua dallo scomparto. Ma è un po' stressante. Attendo lumi 🙂 Modificato: 5 marzo 2024 da trivial105
borgo77 Inserita: 5 marzo 2024 Segnala Inserita: 5 marzo 2024 ciao io utilizzo il prelavaggio in quasi tutti i carichi per i colorati va benissimo la polvere che hai in quanto sono molto solubili per gli indumenti dei bimbi io eviterei i detersivi liquidi ma farei un buon ciclo a 60 gradi con polvere e parecchi risciacqui, poi una piccola dose di ammorbidente ipoallergenico poi da evitare il prelavaggio con la polvere e il lavaggio con i liquidi, semmai il contrario se hai un carico con macchie di unto
Ganimede77 Inserita: 5 marzo 2024 Segnala Inserita: 5 marzo 2024 2 ore fa, trivial105 ha scritto: Io ho una polvere per colorati, ma a causa della durata ridotta e della bassa temperatura ho paura non si scioglierebbe. Meglio utilizzare un liquido in questa prima fase? Mhmmm che polvere per colorati? Ormai sono attive già a 20° e con poche rotazioni
trivial105 Inserita: 5 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2024 1 ora fa, borgo77 ha scritto: io utilizzo il prelavaggio in quasi tutti i carichi cavolo, hai un'idea di quanto "ti costi" in più, in termini di corrente elettrica ed acqua, rispetto al non farli? 45 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: Mhmmm che polvere per colorati? Ormai sono attive già a 20° e con poche rotazioni se ricordi avevo aperto una discussione in merito. ho trovato sotto casa una merceria che aveva in offerta questo Dash. Quindi tu dici che un cucchiaio nel prelavaggio comunque avrebbe il tempo di sciogliersi e fare effetto... 1 ora fa, borgo77 ha scritto: da evitare il prelavaggio con la polvere e il lavaggio con i liquidi, semmai il contrario se hai un carico con macchie di unto non ho capito perchè consigli liquido+polvere in caso di macchie di unto. a quel punto non è meglio restare sul polvere+polvere?
borgo77 Inserita: 5 marzo 2024 Segnala Inserita: 5 marzo 2024 2 ore fa, trivial105 ha scritto: non ho capito perchè consigli liquido+polvere in caso di macchie di unto. perchè alcuni detersivi liquidi, soprattutto professionali, contengono tensioattivi più concentrati che disgregano meglio e più velocemente le molecole di grasso 2 ore fa, trivial105 ha scritto: cavolo, hai un'idea di quanto "ti costi" in più, in termini di corrente elettrica ed acqua, rispetto al non farli? il costo aggiuntivo è minimo, se utilizzo la asko lo fa a freddo e molte volte utilizzo la funzione ammollo che dura due ore se utilizzo la miele, carica l'acqua gia calda
fr4nz83 Inserita: 6 marzo 2024 Segnala Inserita: 6 marzo 2024 Ciao Trivial, rispondendo alle tue domande: 1) io uso la polvere per tutto 2) di solito si raccomanda di lasciar agire i prodotti pretrattanti (che vengono applicati in aree molto localizzate) per alcuni minuti, e poi mettere gli indumenti in lavatrice. Una volta che inizi un ciclo, l'acqua va a diluire i prodotti pretrattanti, quindi la loro azione diventa sostanzialmente nulla. Direi di non preoccuparti. 3) giustamente la polvere ha il vantaggio di rimanere nel cassetto, mentre i liquidi colano. Alcune lavatrici hanno un cassetto con una sorta di barrierina che evita ai liquidi di colare...purtroppo non tutte le lavatrici lo hanno. Inoltre, tieni conto che molti liquidi moderni sono estremamente densi (vedi il Dash) ed infatti viene consigliato di metterlo in un misurino piazzato dentro alla lavatrice (e sopra agli indumenti). Nel complesso, usare i liquidi non solo non fa bene alla lavatrice, ma è anche più scomodo rispetto alla polvere.
trivial105 Inserita: 6 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2024 (modificato) 5 ore fa, fr4nz83 ha scritto: barrierina che evita ai liquidi di colare che poi spesso non è che siano a tenuta stagna, rallentano il flusso ma non lo fermano del tutto. anzi nel manuale della mia dice di NON usare il prelavaggio se si usa la barrierina in posizione abbassata. quindi mi pare di che la soluzione sia comunque la polvere. Grazie a tutti, adesso ho le idee più chiare. Un ultimo dubbio: con le dosi come vi regolate, tra scomparto I e scomparto II? Modificato: 6 marzo 2024 da trivial105
borgo77 Inserita: 6 marzo 2024 Segnala Inserita: 6 marzo 2024 solitamente un terzo della dose totale consigliata va nel prelavaggio, il restante nel lavaggio
trivial105 Inserita: 6 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2024 7 minuti fa, borgo77 ha scritto: solitamente un terzo della dose totale consigliata va nel prelavaggio, il restante nel lavaggio ah quindi non si aggiunge detersivo, viene solo ripartito....
borgo77 Inserita: 6 marzo 2024 Segnala Inserita: 6 marzo 2024 a meno di sporchi eccezionali, si, viene diminuita la dose nel lavaggio in quanto lo sporco grossolano se ne è gia andato con l'acqua del prelavaggio, quindi la biancheria risulta già meno sporca
fr4nz83 Inserita: 7 marzo 2024 Segnala Inserita: 7 marzo 2024 (modificato) Tra l'altro, gia' un prelavaggio con la sola acqua fa il suo lavoro eh...anche senza l'uso di un detergente, tira via un bel po' di sudori, grassi e sporco. Fai un test e vedrai i risultati Comunque, come ti hanno gia' detto altri, la raccomandazione e' usare 1/3 della dose per il prelavaggio (a dire il vero io ne uso una proporzione ancora piu' piccola) ed i rimanenti 2/3 per il ciclo principale. Alla fine, il bello e' fare esperimenti e vedere qual e' la configurazione che ti da' i risultati migliori. Modificato: 7 marzo 2024 da fr4nz83
bakasana Inserita: 8 marzo 2024 Segnala Inserita: 8 marzo 2024 Io la roba della palestra la lascio prima asciugare (canottiere e t shirt grondanti dopo lo spinning) dato che ne accumulo un po' prima di fare un lavaggio apposito. Non ho mai usato il prelavaggio, ma all'ultimo risciacquo metto un tappino di disinfettante Sanytol. Ora sto provando un altro sistema che sembra funzionare, ovvero un tappo dosatore di ammoniaca al lavaggio, Sintetici a 40 gradi con risciacquo supplementare
trivial105 Inserita: 8 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2024 Il 7/3/2024 alle 10:00 , fr4nz83 ha scritto: Tra l'altro, gia' un prelavaggio con la sola acqua fa il suo lavoro eh 😲 7 ore fa, bakasana ha scritto: un tappo dosatore di ammoniaca non scolora, non danneggia?
Ganimede77 Inserita: 8 marzo 2024 Segnala Inserita: 8 marzo 2024 1 ora fa, trivial105 ha scritto: non scolora, non danneggia? No, forse addirittura fissa il colore e ammorbidisce,,, se qualcosa stinge però è un casino. Non è molto green-friendly usare l'ammoniaca.
trivial105 Inserita: 8 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2024 a proposito di igienizzazione e ammoniaca, in effetti il prelavaggio è logisticamente nemico di tutto ciò che è liquido. stavo pensando infatti che mi sarebbe impossibile anche utilizzare la candeggina delicata, della quale sono solito versare 100ml dopo che è andato via il detersivo. quindi o aggiungo la delicata o faccio prelavaggio. l'una esclude l'altra. 5 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Non è molto green-friendly usare l'ammoniaca. Ne avevo il sospetto.
Ciccio 27 Inserita: 9 marzo 2024 Segnala Inserita: 9 marzo 2024 Il 7/3/2024 alle 10:00 , fr4nz83 ha scritto: Tra l'altro, gia' un prelavaggio con la sola acqua fa il suo lavoro eh...anche senza l'uso di un detergente, tira via un bel po' di sudori, grassi e sporco. Ma il grasso non è idrosolubile... 🤨
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora