sciagattacircuiti Inserito: 7 marzo 2024 Segnala Inserito: 7 marzo 2024 Buongiorno a tutti, come da titolo la mia lavatrice è morta elettronicamente. Dopo la dipartita della Ardo immaginavo che non si trovasse un granché come ricambi e infatti nel circondario e su internet (almeno da quello che sono riuscito a vedere io) non hanno pezzi di ricambio per me, e da solo non riesco ad andare avanti nella riparazione e sono quindi qui a chiedere aiuto o indicazioni. Premetto che sono un amatore che ha imparato da solo quel poco di elettronica che serviva per mettere insieme PIC, arduini e ESP32, col digitale (sono un programmatore) me la cavo, ma l'elettronica analogica è abbastanza "negromanzia" per me. Credo che sia un problema di alimentazione (almeno spero), simile se non uguale a un vecchio caso qui sul forum purtroppo senza soluzione, la scheda è la stessa: L'alimentazione arriva, ho controllato C1, C2, R1, R2, D1 e D2 indicati sulle foto. I valori sono corretti anche a misurarli direttamente dal circuito, ma per scaramanzia ho dissaldato C1 e R2 e i valori sono giusti: Sull'altro lato della scheda ci sono vari led e un CAP200DG messo fra i piedini del condensatore verde, dovrebbe servire a scaricarlo per sicurezza in mancanza di tensione se ho fatto bene i compiti. Non ho idea di che tipo di alimentazione si tratti (come detto sono un principiantone), ma a senso dovrebbe somigliare a questo: https://hackaday.com/2017/04/04/the-shocking-truth-about-transformerless-power-supplies/ Il circuito non è interrotto, la magagna credo che sia da queste parti: Immagino che Z1 e Z2 siano Zener da 12V, misurandoli col tester sul circuito in tensione Z1 dà 9.8v, mentre Z2 40(!!), le stesse tensioni ci sono ai capi dei rispettivi condensatori (che però sono da 32v !!). Da quel che riesco a capire la tensione dovrebbe venir ridotta in vari passi, fino ad alimentare VR1 (KY5033) che alimenta direttamente il micro. Non ho idea di cosa sia IC2 (sopra ci sono 3 scritte in vario ordine WT 72 s). Spero che non si sia fritto tutto. Mi rendo conto che è già abbastanza difficile trovare la soluzione avendo la scheda sotto mano, ma io non riesco nemmeno a immaginare cosa guardare, spero anche solo in qualche dritta. Vi ringrazio in anticipo, Marco
puma87 Inserita: 7 marzo 2024 Segnala Inserita: 7 marzo 2024 Io di elettronica non so nulla. Ma se ti interessa, trovi su eBay dei servizi di riparazione delle schede elettroniche a basso costo...
sciagattacircuiti Inserita: 8 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2024 19 ore fa, puma87 ha scritto: Io di elettronica non so nulla. Ma se ti interessa, trovi su eBay dei servizi di riparazione delle schede elettroniche a basso costo... Grazie, controllo. Ne conosci qualcuno affidabile a cui ti sei già rivolto? (risposta anche in PM per evitare pubblicità, nel caso)
puma87 Inserita: 8 marzo 2024 Segnala Inserita: 8 marzo 2024 Purtroppo no. Anzi per fortuna, visto che finora non ne ho avuto mai bisogno...
sciagattacircuiti Inserita: 12 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2024 (modificato) Cinque condensatori e due zener dopo... 🥳 Nota per i posteri: alla fine era lo zener marcato Z2 nella foto il colpevole, e i 3 condensatori intorno a lui (C-Z1, C-Z2 e il grosso in basso nella foto, anche se problabilmente C-Z1 l'ho ucciso io mentre lo staccavo dalla scheda 😳). Gli altri elettrolitici li ho dissaldati comunque, ma erano ok e con migliori caratteristiche dei ricambi che avevo a disposizione (ho misurato tutto quello che avevo con un capacimetro prestato da un mio amico), quindi li ho rimessi dov'erano. Non è venuto un lavoro perfettissimo ma un po' Frankenstein, un condensatore di ricambio era più grosso dell'originale quindi ho dovuto tagliare la plastica del contenitore, e non avevo sottomano zener smd quindi ne ho messo uno da foro passante (ne ho ucciso uno tentando...), in maniera un po' acrobatica, ma tant'è... E' come la vertebra di moffetta:"è dentro, non si vede!" 😆 Speriamo che duri!! Modificato: 12 marzo 2024 da sciagattacircuiti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora