Bft cancello Inserito: 8 marzo 2024 Segnala Inserito: 8 marzo 2024 Buongiorno vi chiedo gentilmente alcuni consigli riguardo il motore del bft E5 ( 230 v ) Più precisamente il gruppo frizione , ho letto alcune discussioni qui . Circa 2 anni fa ho avuto il primo problema (prima non me ne occupavo io ) siccome il motore non riusciva a spingere l'anta ho stretto la vite di serraggio della frizione , sicuramente un pò troppo , così si ingripparono gli ingranaggi interni e quindi cambiai motore e frizione. Recentemente mi si è presentato lo stesso problema, tra l'altro sempre la stessa anta , è quella che chiude prima e fa lavorare la frizione maggiormente, questa volta ho stretto appena appena la frizione, ma mi sono accorto che a fine corsa il motore si è trascinato la vite frizione aumentando il serraggio e provocando una rottura interna , anche se minore dell altra volta , Aggiungo che , i tempi di chiusura e ritardo della seconda anta sono tarati al minimo possibile, il condensatore è nuovo, Vorrei gentilmente chiedere, Come posso regolare la frizione correttamente, come manutenzione ho letto che qualcuno consigliava di mettere dello svitol tra i dischi ? Avete suggerimenti da darmi per favore? Poi vorrei chiedere alto )) grazie mille
ROBY 73 Inserita: 11 marzo 2024 Segnala Inserita: 11 marzo 2024 Ciao Bft cancello, Il 8/3/2024 alle 08:48 , Bft cancello ha scritto: ,,,,,,,,Come posso regolare la frizione correttamente, Servirebbe almeno un dinamometro, secondo il manuale a pag. 7 viene indicata una coppia massima di 150N: https://www.atecnica.it/file/ist-bft-e5n-manuale-istruzioni-motore-a-braccio-snodato-articolato-montaggio-p930003-00001.pdf Devi trovare un compromesso con la vite da stringere. Il 8/3/2024 alle 08:48 , Bft cancello ha scritto: come manutenzione ho letto che qualcuno consigliava di mettere dello svitol tra i dischi ? Sssì, prova a mettere lo Svitol sulla frizione dell'automobile, poi mi sai dire cosa succede 😁
Bft cancello Inserita: 12 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2024 Avendo letto questa discussione... ...Manutenzione e ingrassaggio motore bft e5 , 18 maggio 2020 in Cancelli elettrici " Fai una prova, allenta tutta la frizione e vedi se il rumore sparisce, se si, allora il problema sta nella frizione e non nel motore, per cui la smonti, sono dei dischi sovrapposti, lavi bene tutto il grasso che trovi, rimonti mettendo del grasso al litio tra o dischi senza esagerare e stringi la frizione quel tanto che basta a muovere l'anta." ... guardavo se c'era un metodo non ortodosso ma efficace.... comunque quello che mi piacerebbe capire è questo: quando l'anta lavora in senso orario , quindi in apertura per l'anta di sinistra , se la frizione è leggermente più stretta oppure non "sgrana " perché un pò consumata , il motore , a fine corsa del cancello, siccome continua a lavorare per qualche secondo, si tira la vite provocando un serraggio ancora maggiore fino a rompere qualche cinematismo interno al motore .... è corretto ? Possibile che questo motore sia stato progettato per far sì che in questo caso si vada a rompere , al primo danno , l'ingranaggio con spine in allegato?
ROBY 73 Inserita: 13 marzo 2024 Segnala Inserita: 13 marzo 2024 10 ore fa, Bft cancello ha scritto: Avendo letto questa discussione... ...Manutenzione e ingrassaggio motore bft e5 , 18 maggio 2020 in Cancelli elettrici Ci ho messo un po' per trovarla, ma eccola qui: https://www.plcforum.it/f/topic/269526-manutenzione-e-ingrassaggio-motore-bft-e5/#comment-1980797 Eventualmente come diceva @bumbo (che conosce BFT meglio di me), metti un velo di grasso al litio fra i dischi della frizione. Fai anche l'altra prova suggerita del rumore. 10 ore fa, Bft cancello ha scritto: Possibile che questo motore sia stato progettato per far sì che in questo caso si vada a rompere , al primo danno , l'ingranaggio con spine in allegato? Non ne ho installati tanti, ma non ho mai avuto grossi problemi di rotture o altro, più della frizione da stringere dopo qualche anno non ho fatto. Bisogna vedere se l'installazione è stata fatta correttamente con il motore a piombo ed il braccio in bolla e rispettando le quote come da manuale, magari cambia di poco, ma è quel tanto che basta per farlo lavorare male e creare problemi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora