Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ardo 55FL108 - Tachimetria motore Ceset MCA45/64


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera 

ho problemi con centrifuga della mia lavatrice Ardo 55FL108. Da un paio di giorni non parte se non provando a spegnere e riaccendere la lavatrice più volte.

le spazzole sono ancora buone. Ho pensato alla Tachimetria 

Ho misurato la resistenza del sensore tachimetrico montato sul motore Ceset MCA45/64 e mi da 117,4 Ohm.

non sono però riuscito a trovare informazioni e non so quindi se questo valore è corretto o meno. 
spero mi possiate aiutare
Grazie

Modificato: da Ebingen
  • Ebingen changed the title to Lavatrice Ardo 55FL108 - Tachimetria motore Ceset MCA45/64

Inserita:

Buongiorno

aggiungo maggiori dettagli sul motore

CESET MCA 45/64 - 148/ML5 (430W - 16000 giri)

 

le spazzole hanno ancora circa 18 mm. Come dicevo, la resistenza del sensore è 117,X Ohm.

ho smontato e pulito il sensore tachimetrico e controllato i connettori ma il problema persisteva.
Dopo vari tentativi, ieri sera sono riuscito a far partire il motore in centrifuga (Non collegato al cestello), provato ancora questa mattina e partita di nuovo, non credo però che il problema sia risolto in modo definitivo.

era qualche tempo che mia moglie lamentava il fatto che, occasionalmente, la centrifuga non partisse.


Se il ciclo centrifuga è partito, penso che il problema non sia nella scheda della lavatrice. 
E’ possibile che un sensore tachimetrico guasto funzioni regolarmente a singhiozzo?

Avendo anche solo una moderata speranza che sia questo la causa del problema, non avrei problemi a sostituirlo ma non vorrei cambiarlo inutilmente.

 

Adesso ho rimontato tutto e avviato un lavaggio reale per testare il risultato sapendo però che mi si potrebbe bloccare di nuovo da un momento all’altro.

 

grazie a chi vorrà contribuire

 

Inserita:

Magari hai smosso le spazzole, e si sono sbloccate un po'. 🤷‍♂️

Che non è che sono proprio lunghissime. 😉

Inserita:

Grazie Ciccio.

Provo a sostituirle, quelle le ho in casa. Dubito però dipenda da quello

Inserita:

Aggiornamento

dopo aver smanettato un po’ su motore e sensore, sono riuscito a mandarlo in centrifuga - scollegato dal cestello - sia con spazzole vecchie che nuove. 

In realtà non ho fatto molto per cui non so cosa abbia portato a questo risultato.

 

Comunque, ieri la lavatrice ha fatto due lavaggi con regolare centrifuga. Ho lasciato le spazzole nuove che sfiammano un po’, credo si debbano assestare.

Con la frequenza di utilizzo da parte di mia moglie - decisamente elevata - avremo modo di testare a fondo la macchina in settimana.

 

sarei comunque curioso di sapere qual’è la resistenza corretta del sensore tachimetrico di questo motore.

 

 

Inserita:

Fatela riposare per almeno 5 ore tra un lavaggio e l' altro, così le spazzole dureranno di più. 😉

Quelle nuove devono smettere di sfiammare, altrimenti il collettore non è a posto.

  • 9 months later...
Inserita:

Buonasera.

Senza ulteriori interventi, il funzionamento era tornato normale; oggi, a 9 mesi di distanza, il problema si è ripresentato.

in fase di lavaggio va tutto bene ma la centrifuga non parte.

smontato motore, pulito il rotore, spazzole ancora discrete (Almeno 16 mm).

la centrifuga prova a partire ma si blocca prima di andare in velocità.

dopo vari tentativi spegni/accendi, sono riuscito a farla centrifugare, anche se per breve tempo.

Togliendo la cinghia, pare che il motore riesca ad andare in velocità ma rimettendola, la centrifuga fatica a partire anche a vuoto.

nel corso del pomeriggio, sono riuscito a far partire una sola centrifuga completa su oltre 10 tentativi.

 

Qualcuno riesce ad ipotizzare da cosa potrebbe dipendere?

grazie

Inserita:

Ma tua moglie mangia pane e spazzole? 😅

Guarda caso, fa gli stessi sintomi di quando aveva le vecchie spazzole, che in quei momenti erano più corte.

Un consumo così eccessivo mi fa pensare ad un superlavoro, quasi fosse più di un lavaggio al giorno. 🤷🏻‍♂️

Inserita:

Io controllerei il magnete fissato sull’asse del motore  , che gira nella  bobina della tachimetrica . 
guarda se è ben fissato  sull’asse . 

Inserita:
20 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma tua moglie mangia pane e spazzole? 😅

Guarda caso, fa gli stessi sintomi di quando aveva le vecchie spazzole, che in quei momenti erano più corte.

Un consumo così eccessivo mi fa pensare ad un superlavoro, quasi fosse più di un lavaggio al giorno. 🤷🏻‍♂️

Ciao Ciccio

Due lavaggi al giorno di media 😁

La cosa strana è che inizialmente mi dava problema analogo anche con le spazzole nuove.

ho trovato adesso le spazzole vecchie, più o meno stesso livello di consumo. 
Mercoledì compro spazzole nuove e le sostituisco

Inserita:
21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Io controllerei il magnete fissato sull’asse del motore  , che gira nella  bobina della tachimetrica . 
guarda se è ben fissato  sull’asse . 

Grazie del consiglio Stefano.

quando cambio le spazzole controllo di nuovo anche se mi pare fosse a posto.

ho smontato la bobina tachimetrica per controllare e ho pulito sia lei che il magnete. Ho provato a muovere quest’ultimo e mi pareva ben fissato.

Inserita:

Non c'è bisogno di cambiare le spazzole , sono soldi buttati . 

Inserita:
1 ora fa, Ebingen ha scritto:

Ciao Ciccio

Due lavaggi al giorno di media 😁

 

Spero solo siano ben distanziati tra loro, ovvero con una pausa di riposo di almeno 5 ore tra i due.

Altrimenti è normale finire le spazzole così velocemente, e poi la polvere nera che va in giro ti può anche bruciare le schede!!!

Inserita:
22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non c'è bisogno di cambiare le spazzole , sono soldi buttati .


le spazzole le ho già prese e non ho speso molto.
Domani controllerò nuovamente il rotore, ma se quello fosse a posto e il problema non dipendesse dalle spazzole non saprei cosa altro guardare.

Potrebbe centrare la bobina ?

21 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Spero solo siano ben distanziati tra loro, ovvero con una pausa di riposo di almeno 5 ore tra i due.

Altrimenti è normale finire le spazzole così velocemente, e poi la polvere nera che va in giro ti può anche bruciare le schede!!!

Farò leggere a mia moglie 😁

Inserita:

E spero la faccia andare a pieno carico, altrimenti cederanno ammortizzatori, crocera e cuscinetti!

Inserita:
15 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

E spero la faccia andare a pieno carico, altrimenti cederanno ammortizzatori, crocera e cuscinetti!

Sempre a pieno carico

Inserita:

Buongiorno

a causa cene natalizie sono potuto intervenire solo ieri sera.

sostituito spazzole, visto che c’ero.
Controllato magnete del rotore che mi sembra essere ben fissato e perfettamente in linea con l’asse.

Non sono certo ci siano stati miglioramenti ma è certo che il problema non sia completamente risolto.

ieri fatto lavaggio colorati con centrifuga (Breve) che non è partita nonostante vari tentativi della macchina.

abbiamo quindi portato la manopola sulla centrifuga del lavaggio bianchi, in questo caso seppure dopo qualche tentativo a vuoto, la centrifuga è partita e si protratta per il tempo previsto (Altre volte mi era capitato che durasse poco).

questa mattina ho smontato nuovamente il motore, controllato bene i collegamenti. Ho provato a far partire la centrifuga lunga a motore libero e tutto è andato liscio.

rimontato il motore. Provato la centrifuga breve dei colorati, prova ma non riesce ad andare in velocità. Spostato sulla centrifuga lunga, questa volta ha fatto fatica ma alla fine è partita.

mi è anche capitato che dopo i due avvii veloci per il bilanciamento (La centrifuga dovrebbe partire al terzo tentativo), il motore si fermi e non riparta più. Se spengo e riaccendo, di solito riparte e la centrifuga si avvia.

conclusioni: la centrifuga a volte parte altre no.

queste sono le situazioni che odio maggiormente, preferirei o bianco o nero 😁

se volete ho anche fatto qualche video 

 

Inserita:

Fatto un lavaggio colorati nel primo pomeriggio. Stesso risultato di ieri, la centrifuga breve non riesce a partire. Spostato la manopola su quella lunga; alla fine è partita, ma che fatica…

ho acceso e spento più volte la lavatrice prima di riuscire a far partire la centrifuga.

È possibile che la bobina della tachimetria si guasti?

potrebbe dipendere da quella?

Inserita:

Certo che potrebbe . 
comunque guardando un po negli appunti , la tachimetrica di motori CESET  , ma con  sigle diverse dalla tua 

MCA 30/64 e 38 /64  148

hanno una tachimetrica  di 68,7 ohm 

 

Inserita:

Grazie Stefano

mesi fa avevo misurato 117 Ohm. Questa volta non ho fatto misurazioni.

proverò a cercare in rete se trovo la resistenza della tachimetria del mio motore in modo da verificare se corrisponde al valore che hai indicato tu.

Se fosse lo stesso, dopo aver misurato nuovamente, dovrò cercare il ricambio idoneo.

 

visto il perdurare dei problemi ed essendo nella necessità di usare la lavatrice, ho smontato ancora tutto.

pulito rotore e spazzole

pulito bobina e magnete

scollegato scheda di controllo ERS CM15 e pulito contatti (che mi parevano già puliti) e soffiato anche la scheda stessa

 

rimontato tutto testando positivamente prima il motore a terra; la centrifuga è partita sia nel lavaggio corto che in quello lungo.

rimontato il motore e messo la cinghia. Anche così le centrifughe sono partite (forse la lunga ha un po’ faticato). Domani o dopo proviamo con il carico.

 

Il fatto che a volte vada e a volte no mi confonde

Inserita:

Anche su altri siti trovo gli stessi  valori .  Questo è uno

Purtroppo questi sono i guasti più ostici , per cui ti costringe  la sostituzione con la benda agli occhi . 
valuta tu . 
 

IMG_7495.jpeg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...