Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ardo 55FL108 - Tachimetria motore Ceset MCA45/64


Messaggi consigliati

Inserita:

Anche su altri siti trovo gli stessi  valori .  Questo è uno

Purtroppo questi sono i guasti più ostici , per cui ti costringe  la sostituzione con la benda agli occhi .  Basta una  zona delle spire a perdere l’isolamento e il danno va e viene.
valuta tu . 
 


Inserita:
51 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Anche su altri siti trovo gli stessi  valori .  Questo è uno

Purtroppo questi sono i guasti più ostici , per cui ti costringe  la sostituzione con la benda agli occhi .  Basta una  zona delle spire a perdere l’isolamento e il danno va e viene.
valuta tu . 
 

Grazie ancora Stefano.

Avevo pensato fin da subito - marzo - alla tachimetria ma non avevo trovato informazioni sul valore del motore in questione, e poi la lavatrice aveva ripreso a funzionare e avevo accantonato l’idea.

A questo punto, soprattutto sulla base delle tue informazioni, provo a sostituire la bobina, altrimenti mia moglie mi fa cambiare la lavatrice 😁

Vi terrò aggiornati

Auguri per un buon Natale

Inserita: (modificato)

Ho trovato un service manual di una lavatrice che usa questo motore Ceset MCA 45/64 - 148 (ALB 1 mentre il mio è ML5, ma non penso questo faccia differenza)

resistenza del sensore tachimetrico 67,8 Ohm.

quindi è in linea con quello che mi aveva segnalato Stefano Dalmo

domani vado a cercare il ricambio

 

polar_pwa_1050_a.png

Modificato: da Ebingen
Inserita:

Dai rivenditori di ricambi della mia zona non sono riuscito a trovare la bobina e non riescono (o vogliono) neppure a recuperarla.

ho guardato ancora sul web e ho trovato un sito che ne ha una dello stesso colore (verde) e con le stesse dimensioni - per motore ceset 45/64 - che la identifica come 116 Ohm. Anche se la danno per Candy e Hoover, penso sia adatta al mio caso. A questo punto, il valore che rilevo io (117 Ohm) sarebbe corretto.

 Boh…

Inserita:

Ma è per un motore trifase  , cioè senza spazzole . 
inverter 

Inserita:
Il 21/12/2024 alle 22:31 , Stefano Dalmo ha scritto:

Anche su altri siti trovo gli stessi  valori .  Questo è uno

Purtroppo questi sono i guasti più ostici , per cui ti costringe  la sostituzione con la benda agli occhi .  Basta una  zona delle spire a perdere l’isolamento e il danno va e viene.
valuta tu . 
 

Significa che la misurazione “A freddo” della bobina può essere corretta ma che la stessa potrebbe dare problemi variabili durante il funzionamento ?

Scusa se sono un po’ duro di comprendonio ma non riuscendo a trovare il pezzo qui intorno, mi dovrei appoggiare a quale rivenditore su Internet per cui più ne capisco meglio è (e quando ci si capisce poco, anche piccoli miglioramenti fanno la differenza 🙂

Inserita: (modificato)
Il 21/12/2024 alle 22:28 , Stefano Dalmo ha scritto:

 

 

IMG_7495.jpeg

Mi riferivo ai 68,7 ohm   .

 E se leggi bene c'è pure il valore  di quella che va sul trifase , da 117 ohm .

È ovvio che il problema può essere alternato 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
58 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma è per un motore trifase  , cioè senza spazzole . 
inverter 

Visto adesso. Hai ragione, mi ha tratto in inganno il colore (anche perché non trovo altri riferimenti per capire quale farebbe al caso mio)

Inserita:
6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Mi riferivo ai 68,7 ohm   .

 E se leggi bene c'è pure il valore  di quella che va sul trifase , da 117 ohm .

È ovvio che il problema può essere alternato 

Ordinata online. Il venditore mi ha detto che, a suo parere, non dipende dalla bobina. Vedremo quando ala sostituisco.

Inserita:

Intanto è lei che registra lo sbilanciamento del carico e non permette la centrifuga  , e questo è un dato certo . 
seconda cosa 

il valore della tachimetrica è il doppio dei dati di targa di quel tipo di motore . 
e non credo scrivano cavolate . 

Io sono convinto che di fronte ad un fatto certo   , come cui sopra , si debba riportare  il circuito ai valori  di progetto.

Poi che ci sia altro  , bhe ci sta pure questo , ma parliamo di scheda . 

  • 2 months later...
Inserita:

Buonasera

aggiorno la situazione:

sostituito bobina tachimetrica ma, in base al modello di lavatrice, me ne hanno fornita una con il medesimo valore.

 

La macchina ha ripreso a centrifugare con una certa regolarità dopo il lavaggio lungo, con più difficoltà dopo quello corto dei colorati. Questo accadeva, comunque, sia con la bobina nuova che con quella vecchia per cui concludo che non era quello il problema.

Funzionamento non perfetto ma sufficiente per poter gestire i lavaggi.

La mia conclusione è stata che, come già in precedenza, si sia assestato qualcosa nell’elettronica (non so se ciò abbia senso) e la lavatrice ha ripreso a funzionare decentemente.

 

questo fino a settimana scorsa quando la centrifuga a smesso di funzionare del tutto a prescindere dal lavaggio e dai miei tentativi di risolvere.

Quindi, la macchina lava e risciacqua ma non va mai in centrifuga (neppure brevemente nei risciacqui).

 

A questo punto mi rimane solo la scheda. 
pensate che se riesco ad identificare il componente guasto sia possibile ripararla?


Ho cercato su Internet e non trovo la scheda elettronica di questo modello.

 

Inserita:

Con i maghi di elettronica che abbiamo qui dentro, secondo me risolvi.

Inserita:

Speriamo.

per le riparazioni meccaniche me la cavo, posso arrivare alla sostituzione dei cuscinetti, ma per l’elettronica …

un po’ multi metro e saldatore li so usare però ho bisogno di dritte

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...